L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire la conoscenza degli istituti fondamentali del diritto privato romano: il diritto di famiglia, la proprietà e gli altri diritti reali, le obbligazioni e le successioni, il processo. Le principali conoscenze acquisite: - L’evoluzione del diritto privato nel corso della storia di Roma - Le origini del diritto privato moderno - Concetti e categorie del diritto privato Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite): - Capacità di cogliere l’evoluzione del diritto nel suo svolgimento storico - Capacità di comprendere i concetti fondamentali inerenti allo studio del diritto privato
Prerequisiti
Per comprendere gli argomenti trattati nel corso e raggiungere gli obiettivi di apprendimento, allo studente è richiesta una cultura di base che consenta il corretto inquadramento storico dei problemi, nonché capacità di analisi e di ragionamento. Questi prerequisiti sono validi sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti. La conoscenza del latino facilita, ma non è indispensabile.
Metodi didattici
Considerato che l’obiettivo del corso è quello di fornire una preparazione di carattere istituzionale, il metodo di insegnamento si propone di favorire l’apprendimento mediante lezioni frontali, nelle quali saranno esposti temi e problemi tenendo conto della loro inscindibile correlazione logica e sistematica. Eventuali convegni o incontri di particolare interesse per i temi trattati e attività di tutorato saranno oggetto di specifica segnalazione da parte del Docente nel corso delle lezioni.
Verifica Apprendimento
L’esame consiste unicamente in una prova orale. Al fine di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati, lo studente è chiamato a rispondere ad alcune domande su diversi argomenti che formano oggetto del corso. La valutazione finale è stabilita in relazione all’esito di tale prova. Rivestono particolare importanza, ai fini della valutazione, capacità argomentativa, completezza, proprietà di linguaggio, profondità di analisi.
Testi
Arrigo D. Manfredini, Istituzioni di diritto romano, terza edizione, rist. emendata, Giappichelli, Torino, 2007.
Contenuti
Il corso prevede 60 ore di lezioni di didattica e analizza il diritto privato dei Romani, nello svolgimento storico dalle origini all’età di Giustiniano: Gli argomenti principali del diritto privato romano sono: - Le fonti del diritto (2 ore) - Processo civile romano (6 ore) - Fatti e atti giuridici (10 ore) - Persone e famiglia (6 ore) - Proprietà, possesso e altri diritti reali (14 ore) - Obbligazioni e contratti (16 ore) - Successioni (6 ore)