Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

23814 - FARMACOLOGIA

insegnamento
ID:
23814
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
FARMACOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti i concetti generali di farmacocinetica e farmacodinamica come base per poter comprendere l’effetto farmacologico. Il corso si prefigge anche di chiarire il significato dell’indice terapeutico e la tossicità dei farmaci. Infine i meccanismi dell’azione dei farmaci saranno valutati illustrando i principali bersagli proteici quali i recettori e i relativi sistemi di trasduzione. Le principali conoscenze acquisite saranno: - concetti generali di farmacocinetica; - concetti generali di farmacodinamica; - meccanismi d’azione dei farmaci. Le capacità di applicare le conoscenze acquisite saranno: - possedere conoscenze di farmacologia di base quali ad esempio la cinetica, i meccanismi di azione e la tossicità che consentiranno allo studente di comprendere il percorso e gli effetti dei farmaci nell’organismo; - possedere conoscenze dei meccanismi cellulari e molecolari alla base degli effetti dei farmaci.

Prerequisiti

Biologia e genetica, chimica generale, biochimica, anatomia e fisiologia.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

L’esame consiste di una prova scritta, a risposta multipla integrata per i moduli di Patologia Generale, Patologia Clinica e Farmacologia,

Testi

- Farmacologia generale e molecolare, Paoletti R., Nicosia S., Clementi F., Fumagalli F., Ed. UTET.
- Farmacologia - Principi di base e applicazioni terapeutiche. Rossi F., Cuomo V., Riccardi G., Edizioni Minerva Medica.

Contenuti

- Principi fondamentali della farmacocinetica e farmacodinamica con particolare riguardo alla sicurezza e tossicità dei farmaci, ai meccanismi d'azione e all’interazione con i recettori.
- Principali differenze di genere in farmacologia sia nell’ambito della farmacocinetica che della farmacodinamica.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

VARANI Katia
Gruppo 05/BIOS-11 - FARMACOLOGIA
Settore BIOS-11/A - Farmacologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1