ID:
52603
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
56
CFU:
7
Url:
OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il Corso integra i contenuti di Farmacologia generale, Patologia generale e Patologia clinica e le scienze ostetriche ginecologiche con la finalità di: - conoscere i meccanismi di base della patologia umana, inclusi i fenomeni allergici e autoimmunitari; - conoscere le fasi essenziali della risposta immunitaria, umorale e cellulo-mediata; - fornire informazioni di base sul significato degli esami di laboratorio; - conoscere i principi di farmacodinamica e farmacocinetica che caratterizzano il profilo farmacologico dei farmaci; - far acquisire nozioni teoriche e pratiche relative alle attività ostetriche di base; - far acquisire nozioni teoriche e pratiche per la corretta applicazione delle procedure di gestione dei dispositivi medici sterili.
Prerequisiti
------------------------------------------------------------
Modulo: 015187/1 - PATOLOGIA GENERALE (mutua dall'attività formativa PATOLOGIA GENERALE - 015187/1 del CdS INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - 1055)
------------------------------------------------------------
Biologia e genetica, chimica generale, biochimica. Nozioni di anatomia e fisiologia.
------------------------------------------------------------
Modulo: 015304/3 - PATOLOGIA CLINICA (mutua dall'attività formativa PATOLOGIA CLINICA - 015304/3 del CdS INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - 1055)
------------------------------------------------------------
Biologia e genetica, chimica generale, biochimica. Nozioni di anatomia e fisiologia.
------------------------------------------------------------
Modulo: 23814 - FARMACOLOGIA
------------------------------------------------------------
Biologia e genetica, chimica generale, biochimica, anatomia e fisiologia.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Concetti generali di anatomia umana e fisiologia ostetrica
Modulo: 015187/1 - PATOLOGIA GENERALE (mutua dall'attività formativa PATOLOGIA GENERALE - 015187/1 del CdS INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - 1055)
------------------------------------------------------------
Biologia e genetica, chimica generale, biochimica. Nozioni di anatomia e fisiologia.
------------------------------------------------------------
Modulo: 015304/3 - PATOLOGIA CLINICA (mutua dall'attività formativa PATOLOGIA CLINICA - 015304/3 del CdS INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - 1055)
------------------------------------------------------------
Biologia e genetica, chimica generale, biochimica. Nozioni di anatomia e fisiologia.
------------------------------------------------------------
Modulo: 23814 - FARMACOLOGIA
------------------------------------------------------------
Biologia e genetica, chimica generale, biochimica, anatomia e fisiologia.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Concetti generali di anatomia umana e fisiologia ostetrica
Metodi didattici
------------------------------------------------------------
Modulo: 015187/1 - PATOLOGIA GENERALE (mutua dall'attività formativa PATOLOGIA GENERALE - 015187/1 del CdS INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - 1055)
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali
------------------------------------------------------------
Modulo: 015304/3 - PATOLOGIA CLINICA (mutua dall'attività formativa PATOLOGIA CLINICA - 015304/3 del CdS INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - 1055)
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali
------------------------------------------------------------
Modulo: 23814 - FARMACOLOGIA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali
------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Lezione frontale con utilizzo di diapositive di supporto alla didattica e allo studio - laboratorio didattico per l’esecuzione e la raccolta dei campionamenti
Modulo: 015187/1 - PATOLOGIA GENERALE (mutua dall'attività formativa PATOLOGIA GENERALE - 015187/1 del CdS INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - 1055)
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali
------------------------------------------------------------
Modulo: 015304/3 - PATOLOGIA CLINICA (mutua dall'attività formativa PATOLOGIA CLINICA - 015304/3 del CdS INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - 1055)
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali
------------------------------------------------------------
Modulo: 23814 - FARMACOLOGIA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali
------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Lezione frontale con utilizzo di diapositive di supporto alla didattica e allo studio - laboratorio didattico per l’esecuzione e la raccolta dei campionamenti
Verifica Apprendimento
L’esame consiste di due prove scritte, a risposta multipla:
- Una per i moduli di Patologia Generale, Patologia Clinica e Farmacologia,
- Una per i moduli di Metodologia clinica infermieristica e Seminario di infermieristica clinica generale
Il voto del corso integrato sarà dato dalla media ponderata dei punteggi delle diverse prove. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30 in ciascuna prova.
- Una per i moduli di Patologia Generale, Patologia Clinica e Farmacologia,
- Una per i moduli di Metodologia clinica infermieristica e Seminario di infermieristica clinica generale
Il voto del corso integrato sarà dato dalla media ponderata dei punteggi delle diverse prove. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30 in ciascuna prova.
Testi
------------------------------------------------------------
Modulo: 015187/1 - PATOLOGIA GENERALE (mutua dall'attività formativa PATOLOGIA GENERALE - 015187/1 del CdS INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - 1055)
------------------------------------------------------------
Rubin. Patologia. Publisher: Ambrosiana
Pontieri Russo Frati. Patologia Generale. Publisher:Piccin
Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Publisher: Elsevier
------------------------------------------------------------
Modulo: 015304/3 - PATOLOGIA CLINICA (mutua dall'attività formativa PATOLOGIA CLINICA - 015304/3 del CdS INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - 1055)
------------------------------------------------------------
Dispense e materiale didattico fornito dal docente
Doan et al., Le basi dell'immunologia, con approfondimenti clinici, Zanichelli
Regueiro Gonzalez et al., Immunologia. Biologia e Patologia del sistema immunitario, Piccin Ed.
------------------------------------------------------------
Modulo: 23814 - FARMACOLOGIA
------------------------------------------------------------
- Farmacologia generale e molecolare, Paoletti R., Nicosia S., Clementi F., Fumagalli F., Ed. UTET.
- Farmacologia - Principi di base e applicazioni terapeutiche. Rossi F., Cuomo V., Riccardi G., Edizioni Minerva Medica.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
M. Guana, et al.“La disciplina ostetrica teoria pratica e organizzazione professionale” Mc Graw-Hill 2011
Ultimo aggiornamento Regolamenti e Linee guida dello specifico professionale.
Modulo: 015187/1 - PATOLOGIA GENERALE (mutua dall'attività formativa PATOLOGIA GENERALE - 015187/1 del CdS INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - 1055)
------------------------------------------------------------
Rubin. Patologia. Publisher: Ambrosiana
Pontieri Russo Frati. Patologia Generale. Publisher:Piccin
Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie. Publisher: Elsevier
------------------------------------------------------------
Modulo: 015304/3 - PATOLOGIA CLINICA (mutua dall'attività formativa PATOLOGIA CLINICA - 015304/3 del CdS INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - 1055)
------------------------------------------------------------
Dispense e materiale didattico fornito dal docente
Doan et al., Le basi dell'immunologia, con approfondimenti clinici, Zanichelli
Regueiro Gonzalez et al., Immunologia. Biologia e Patologia del sistema immunitario, Piccin Ed.
------------------------------------------------------------
Modulo: 23814 - FARMACOLOGIA
------------------------------------------------------------
- Farmacologia generale e molecolare, Paoletti R., Nicosia S., Clementi F., Fumagalli F., Ed. UTET.
- Farmacologia - Principi di base e applicazioni terapeutiche. Rossi F., Cuomo V., Riccardi G., Edizioni Minerva Medica.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
M. Guana, et al.“La disciplina ostetrica teoria pratica e organizzazione professionale” Mc Graw-Hill 2011
Ultimo aggiornamento Regolamenti e Linee guida dello specifico professionale.
Contenuti
------------------------------------------------------------
Modulo: 015187/1 - PATOLOGIA GENERALE (mutua dall'attività formativa PATOLOGIA GENERALE - 015187/1 del CdS INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - 1055)
------------------------------------------------------------
- Introduzione alla patologia generale. - Omeostasi cellulare. Morte cellulare: necrosi e apoptosi. - Alterazioni della omeostasi tessutale: ipertrofia, iperplasia, ipotrofia, metaplasia e displasia. - Meccanismi di base della riparazione delle ferite. - Agenti fisici di danno: Effetti termici, baropatie, radiazioni. - Disturbi alimentari: malnutrizione proteica ed energetica, Marasma Kwashiorkor, Ipovitaminosi. - Neoplasie: generalità. Le basi molecolari del cancro. Invasività locale e metastasi. Effetti del tumore sull'ospite. Agenti cancerogeni. Diagnosi dei tumori. Lesioni preneoplastiche.
------------------------------------------------------------
Modulo: 015304/3 - PATOLOGIA CLINICA (mutua dall'attività formativa PATOLOGIA CLINICA - 015304/3 del CdS INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - 1055)
------------------------------------------------------------
- Sistema immune: cellule, tessuti ed organi del sistema immune, anticorpi, popolazioni linfocitarie
- La reazione infiammatoria acuta: caratteristiche generali e mediatori. Tipi di infiammazione acuta. Infiammazione cronica. Tipi di infiammazione cronica. Reazioni di ipersensibilità. Caratteristiche delle reazioni autoimmuni.
- Significato e limiti delle indagini di laboratorio. Paziente e quesito diagnostico, variabilità biologica ed analitica, intervalli di riferimento. Prelievo. Siero e plasma.
- Principali esami di laboratorio di interesse clinico.
------------------------------------------------------------
Modulo: 23814 - FARMACOLOGIA
------------------------------------------------------------
- Principi fondamentali della farmacocinetica e farmacodinamica con particolare riguardo alla sicurezza e tossicità dei farmaci, ai meccanismi d'azione e all’interazione con i recettori.
- Principali differenze di genere in farmacologia sia nell’ambito della farmacocinetica che della farmacodinamica.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
- Le origini e l’evoluzione formativa e normativa della professione Ostetrica; - L’ambito operativo dell’Ostetrica e i rapporti d’impiego; - L’organizzazione del sistema sanitario: il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), il federalismo sanitario e le Aziende Sanitarie; - I bisogni di salute generici e specifici dell’area materno-infantile; - Nozioni generiche di infezioni correlate all'assistenza; - I Presidi Medico Chirurgici; - Gli antisettici e i disinfettanti; - I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI); - I processi di decontaminazione e sterilizzazione; - I prelievi ematici venoso, arterioso e capillare; - Il campionamento dei liquidi biologici.
Modulo: 015187/1 - PATOLOGIA GENERALE (mutua dall'attività formativa PATOLOGIA GENERALE - 015187/1 del CdS INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - 1055)
------------------------------------------------------------
- Introduzione alla patologia generale. - Omeostasi cellulare. Morte cellulare: necrosi e apoptosi. - Alterazioni della omeostasi tessutale: ipertrofia, iperplasia, ipotrofia, metaplasia e displasia. - Meccanismi di base della riparazione delle ferite. - Agenti fisici di danno: Effetti termici, baropatie, radiazioni. - Disturbi alimentari: malnutrizione proteica ed energetica, Marasma Kwashiorkor, Ipovitaminosi. - Neoplasie: generalità. Le basi molecolari del cancro. Invasività locale e metastasi. Effetti del tumore sull'ospite. Agenti cancerogeni. Diagnosi dei tumori. Lesioni preneoplastiche.
------------------------------------------------------------
Modulo: 015304/3 - PATOLOGIA CLINICA (mutua dall'attività formativa PATOLOGIA CLINICA - 015304/3 del CdS INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - 1055)
------------------------------------------------------------
- Sistema immune: cellule, tessuti ed organi del sistema immune, anticorpi, popolazioni linfocitarie
- La reazione infiammatoria acuta: caratteristiche generali e mediatori. Tipi di infiammazione acuta. Infiammazione cronica. Tipi di infiammazione cronica. Reazioni di ipersensibilità. Caratteristiche delle reazioni autoimmuni.
- Significato e limiti delle indagini di laboratorio. Paziente e quesito diagnostico, variabilità biologica ed analitica, intervalli di riferimento. Prelievo. Siero e plasma.
- Principali esami di laboratorio di interesse clinico.
------------------------------------------------------------
Modulo: 23814 - FARMACOLOGIA
------------------------------------------------------------
- Principi fondamentali della farmacocinetica e farmacodinamica con particolare riguardo alla sicurezza e tossicità dei farmaci, ai meccanismi d'azione e all’interazione con i recettori.
- Principali differenze di genere in farmacologia sia nell’ambito della farmacocinetica che della farmacodinamica.
------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
- Le origini e l’evoluzione formativa e normativa della professione Ostetrica; - L’ambito operativo dell’Ostetrica e i rapporti d’impiego; - L’organizzazione del sistema sanitario: il Servizio Sanitario Nazionale (SSN), il federalismo sanitario e le Aziende Sanitarie; - I bisogni di salute generici e specifici dell’area materno-infantile; - Nozioni generiche di infezioni correlate all'assistenza; - I Presidi Medico Chirurgici; - Gli antisettici e i disinfettanti; - I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI); - I processi di decontaminazione e sterilizzazione; - I prelievi ematici venoso, arterioso e capillare; - Il campionamento dei liquidi biologici.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone (5)
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti
No Results Found