Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53277 - INFERMIERISTICA GENERALE

insegnamento
ID:
53277
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
32
CFU:
4
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Sede:
Sede di Pieve di Cento
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - SEDE DI PIEVE DI CENTO/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Inquadramento della professione sanitaria infermieristica e dei suoi fondamenti teorici concettuali e sintattici. Lo studente analizzerà l’attuale quadro normativo ed etico deontologico per arrivare a definire ruolo, funzioni e metodi propri della professione infermieristica, come pure i suoi concetti fondamentali: uomo, salute/malattia, ambiente, assistenza infermieristica. Successivamente si analizzerà il metodo scientifico di risoluzione dei problemi di assistenza infermieristica, ovvero il processo di assistenza infermieristica utilizzando i modelli funzionali della salute di Gordon per la raccolta dati infermieristica, la tassonomia NANDA I per le diagnosi infermieristiche, la tassonomia NOC per i risultati infermieristici di salute e la tassonomia NIC per gli interventi di assistenza infermieristica. La funzione infermieristica di educazione alla salute verrà approfondita partendo dai concetti di salute e malattia, con particolare attenzione al punto di vista sociologico, biologico e del modello narratologico, e affrontando le connessioni con il processo di promozione alla salute. Verranno approfonditi gli aspetti educativi all’interno di questo processo, i modelli, le strategie, i luoghi, i vincoli, il ruolo dell’infermiere nella progettazione di interventi educativi efficaci. Gli studenti potranno applicare il metodo educativo nell’ambito di una progettazione di educazione alla salute di gruppo/comunità (lavoro singolo o a piccoli gruppi).

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Case method, lezioni frontali, lavori di gruppo e laboratori

Verifica Apprendimento

L’esame prevede la valutazione dei singoli moduli secondo le modalità di seguito descritte. Il voto finale è espresso in trenta trentesimi e viene ottenuto calcolando la media ponderata dei voti conseguiti nei singoli moduli INFERMIERISTICA GENERALE: la valutazione del livello di competenze raggiunto rispetto ai descrittori di Dublino sarà relativa alla capacità di applicare conoscenze e comprensione, e autonomia di giudizio. La prova è orale, valutata in 30esimi. I criteri di valutazione sono rappresentati dalla correttezza dei contenuti e dalla padronanza del linguaggio giuridico e scientifico per i 2/3, per 1/3 dalla capacità di integrazione con i contenuti del modulo di Sociologia della salute e dalla capacità di applicazione a casi/situazioni reali. Gli studenti dovranno elaborare individualmente o a piccoli gruppi un progetto educativo. I criteri di valutazione del progetto educativo riguardano oltre alla correttezza dei contenuti, il rispetto delle fasi del metodo e l’applicazione di tutte le fasi del metodo educativo (raccolta dati, diagnosi educativa, identificazione degli obiettivi, metodi e strumenti di apprendimento/insegnamento e metodi e strumenti di valutazione) a persone con stili di vita non sani. Il voto finale è il risultato della media ponderata dei due parziali.

Testi

Testi e normativa di riferimento (forniti su Classroom dalla docente), Codice deontologico dell'infermiere 2025 - Federazione Nazionale Ordini delle Professioni infermieristiche (scaricabile dal sito www.fnopi.it) Articolo: I modelli funzionali della salute di Gordon, nella rivista Nursing Oggi numero 4 1999 Lauri ed NANDA, Diagnosi Infermieristiche. Definizioni e classificazione 2024-2026, CEA, tredicesima edizione S.Moorhead, E. Swanson., M. Jonson, M. l. Mass Classificazione Noc dei risultati infermieristici-misurazione dei risultati di salute, CEA, quarta edizione italiana sulla settima edizione in lingua inglese 2025 H.k. Butcher, G. M. Bulechek, J. M. Dochteman, C. M. Wagner- Classificazione Nic degli interventi infermieristici, CEA, quarta edizione italiana sulla settima edizione in lingua inglese 2025 La carta di Ottawa (1986) J.J. Guilbert, “Guida pedagogica per il personale sanitario”, OMS 2002; Zannini,L. (2023). L’educazione del paziente. Per una consapevolezza pedagogica dei professionisti della cura. Raffaello Cortina Editore. Charon, R. (2006). Narrative Medicine: Honoring the Stories of Illness. Oxford University Press. (Trad. it. Medicina narrativa. Onorare le storie dei pazienti. Raffaello Cortina Editore, 2019). Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). (1986). Carta di Ottawa per la Promozione della Salute. Ziglio, E., & Levin, L. (2011). La salute è un mosaico: le sfide della promozione della salute nel XXI secolo. Il Pensiero Scientifico Editore. Ministero della Salute. Piano Nazionale della Prevenzione (PNP).

Contenuti

- Il percorso storico della professione infermieristica - Normativa professionale di riferimento e Codice Deontologico 2025. - Il metodo scientifico e il ragionamento diagnostico. - Il processo di assistenza infermieristica - Modelli funzionali della salute di M.Gordon. - I linguaggi infermieristici standardizzati: le tassonomie NANDA I per le diagnosi infermieristiche; NOC per gli outcomes di salute, NIC per gli interventi infermieristici. -Aspetti etico-deontologici nella relazione con l’assistito. Dal concetto di malattia al concetto di salute, promozione della salute nei diversi ambiti di vita e lavorativi Il metodo educativo: metodo e fasi per l’educazione alla salute e terapeutica

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - SEDE DI PIEVE DI CENTO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

ANTOGNOLI MARCO
Docenti
LOSS Cristina
Docenti
PIRANI Marianna
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1