ID:
53256
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
40
CFU:
5
Sede:
Sede di Pieve di Cento
Url:
INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - SEDE DI PIEVE DI CENTO/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il Corso di Disciplina infermieristica integra gli insegnamenti di Infermieristica generale, Sociologia della salute e Inglese scientifico. Obiettivo principale del Corso è fornire le conoscenze fondamentali sulle caratteristiche della professione infermieristica e sulla peculiarità della persona nel continuum della vita e le sue modalità di adattamento all'ambiente. Obiettivi specifici del Corso sono: - Identificare ruoli e responsabilità della professione infermieristica nel sistema sanitario -Conoscere la modalità per rispondere ai bisogni di assistenza infermieristica. -Conoscere gli elementi della relazione infermiere-assistito. -Conoscere i concetti della disciplina infermieristica - Conoscere le basi dell’analisi sociologica per poter affrontare le principali tematiche di salute - sviluppare e a rafforzare le competenze grammaticali a livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per la lingua inglese.
Prerequisiti
------------------------------------------------------------
Modulo: 47855 - SOCIOLOGIA DELLA SALUTE
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base della sociologia generale.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53277 - INFERMIERISTICA GENERALE
------------------------------------------------------------
Nessuno
Modulo: 47855 - SOCIOLOGIA DELLA SALUTE
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base della sociologia generale.
------------------------------------------------------------
Modulo: 53277 - INFERMIERISTICA GENERALE
------------------------------------------------------------
Nessuno
Metodi didattici
------------------------------------------------------------
Modulo: 47855 - SOCIOLOGIA DELLA SALUTE
------------------------------------------------------------
Lezione frontale e lavori di gruppo
------------------------------------------------------------
Modulo: 53277 - INFERMIERISTICA GENERALE
------------------------------------------------------------
Case method, lezioni frontali, lavori di gruppo e laboratori
Modulo: 47855 - SOCIOLOGIA DELLA SALUTE
------------------------------------------------------------
Lezione frontale e lavori di gruppo
------------------------------------------------------------
Modulo: 53277 - INFERMIERISTICA GENERALE
------------------------------------------------------------
Case method, lezioni frontali, lavori di gruppo e laboratori
Verifica Apprendimento
L’esame consiste di due prove scritte, una delle quali dedicata alla prova di inglese, e prova orale per la parte di Infermieristica generale. Il voto del corso integrato sarà dato dalla media ponderata dei punteggi delle diverse prove. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 30 nelle prove.
Testi
------------------------------------------------------------
Modulo: 47855 - SOCIOLOGIA DELLA SALUTE
------------------------------------------------------------
Cardano M., Giarelli G., Vicarelli G. (a cura di), Sociologia della salute e della medicina, Editore il Mulino, 2020
Carricaburu D., Ménoret M., Sociologia della salute, il Mulino, 2007
Giarelli G., Venneri E., Sociologia della salute e della medicina. Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali, FrancoAngeli, 2016
Lombi L., Stievano A. (a cura di), Introduzione alla sociologia della salute. Manuale per la professione infermieristica, FrancoAngeli, 2013
Maturo A., Sociologia della malattia, FrancoAngeli, 2007
Tognetti Bordogna M., Nuovi scenari di salute. Per una sociologia della salute e della malattia, FrancoAngeli, 2017
------------------------------------------------------------
Modulo: 53277 - INFERMIERISTICA GENERALE
------------------------------------------------------------
Testi e normativa di riferimento (forniti su Classroom dalla docente), Codice deontologico dell'infermiere 2025 - Federazione Nazionale Ordini delle Professioni infermieristiche (scaricabile dal sito www.fnopi.it) Articolo: I modelli funzionali della salute di Gordon, nella rivista Nursing Oggi numero 4 1999 Lauri ed NANDA, Diagnosi Infermieristiche. Definizioni e classificazione 2024-2026, CEA, tredicesima edizione S.Moorhead, E. Swanson., M. Jonson, M. l. Mass Classificazione Noc dei risultati infermieristici-misurazione dei risultati di salute, CEA, quarta edizione italiana sulla settima edizione in lingua inglese 2025 H.k. Butcher, G. M. Bulechek, J. M. Dochteman, C. M. Wagner- Classificazione Nic degli interventi infermieristici, CEA, quarta edizione italiana sulla settima edizione in lingua inglese 2025 La carta di Ottawa (1986) J.J. Guilbert, “Guida pedagogica per il personale sanitario”, OMS 2002; Zannini,L. (2023). L’educazione del paziente. Per una consapevolezza pedagogica dei professionisti della cura. Raffaello Cortina Editore. Charon, R. (2006). Narrative Medicine: Honoring the Stories of Illness. Oxford University Press. (Trad. it. Medicina narrativa. Onorare le storie dei pazienti. Raffaello Cortina Editore, 2019). Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). (1986). Carta di Ottawa per la Promozione della Salute. Ziglio, E., & Levin, L. (2011). La salute è un mosaico: le sfide della promozione della salute nel XXI secolo. Il Pensiero Scientifico Editore. Ministero della Salute. Piano Nazionale della Prevenzione (PNP).
Modulo: 47855 - SOCIOLOGIA DELLA SALUTE
------------------------------------------------------------
Cardano M., Giarelli G., Vicarelli G. (a cura di), Sociologia della salute e della medicina, Editore il Mulino, 2020
Carricaburu D., Ménoret M., Sociologia della salute, il Mulino, 2007
Giarelli G., Venneri E., Sociologia della salute e della medicina. Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali, FrancoAngeli, 2016
Lombi L., Stievano A. (a cura di), Introduzione alla sociologia della salute. Manuale per la professione infermieristica, FrancoAngeli, 2013
Maturo A., Sociologia della malattia, FrancoAngeli, 2007
Tognetti Bordogna M., Nuovi scenari di salute. Per una sociologia della salute e della malattia, FrancoAngeli, 2017
------------------------------------------------------------
Modulo: 53277 - INFERMIERISTICA GENERALE
------------------------------------------------------------
Testi e normativa di riferimento (forniti su Classroom dalla docente), Codice deontologico dell'infermiere 2025 - Federazione Nazionale Ordini delle Professioni infermieristiche (scaricabile dal sito www.fnopi.it) Articolo: I modelli funzionali della salute di Gordon, nella rivista Nursing Oggi numero 4 1999 Lauri ed NANDA, Diagnosi Infermieristiche. Definizioni e classificazione 2024-2026, CEA, tredicesima edizione S.Moorhead, E. Swanson., M. Jonson, M. l. Mass Classificazione Noc dei risultati infermieristici-misurazione dei risultati di salute, CEA, quarta edizione italiana sulla settima edizione in lingua inglese 2025 H.k. Butcher, G. M. Bulechek, J. M. Dochteman, C. M. Wagner- Classificazione Nic degli interventi infermieristici, CEA, quarta edizione italiana sulla settima edizione in lingua inglese 2025 La carta di Ottawa (1986) J.J. Guilbert, “Guida pedagogica per il personale sanitario”, OMS 2002; Zannini,L. (2023). L’educazione del paziente. Per una consapevolezza pedagogica dei professionisti della cura. Raffaello Cortina Editore. Charon, R. (2006). Narrative Medicine: Honoring the Stories of Illness. Oxford University Press. (Trad. it. Medicina narrativa. Onorare le storie dei pazienti. Raffaello Cortina Editore, 2019). Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). (1986). Carta di Ottawa per la Promozione della Salute. Ziglio, E., & Levin, L. (2011). La salute è un mosaico: le sfide della promozione della salute nel XXI secolo. Il Pensiero Scientifico Editore. Ministero della Salute. Piano Nazionale della Prevenzione (PNP).
Contenuti
------------------------------------------------------------
Modulo: 47855 - SOCIOLOGIA DELLA SALUTE
------------------------------------------------------------
La sociologia della salute: fondamenti
istituzionali, teorici e metodologici
Alcune tematiche della sociologia della salute:
- Salute e fattori che la determinano
- Diseguaglianze sociali e salute
- Medicalizzazione
- Politiche sanitarie
- Organizzazione dei servizi sanitari
- Professioni sanitarie (l’Infermiere)
Fasi e metodi della ricerca sociale
Tecniche della ricerca sociale (interviste, focus group, questionari, ..)
------------------------------------------------------------
Modulo: 53277 - INFERMIERISTICA GENERALE
------------------------------------------------------------
- Il percorso storico della professione infermieristica - Normativa professionale di riferimento e Codice Deontologico 2025. - Il metodo scientifico e il ragionamento diagnostico. - Il processo di assistenza infermieristica - Modelli funzionali della salute di M.Gordon. - I linguaggi infermieristici standardizzati: le tassonomie NANDA I per le diagnosi infermieristiche; NOC per gli outcomes di salute, NIC per gli interventi infermieristici. -Aspetti etico-deontologici nella relazione con l’assistito. Dal concetto di malattia al concetto di salute, promozione della salute nei diversi ambiti di vita e lavorativi Il metodo educativo: metodo e fasi per l’educazione alla salute e terapeutica
Modulo: 47855 - SOCIOLOGIA DELLA SALUTE
------------------------------------------------------------
La sociologia della salute: fondamenti
istituzionali, teorici e metodologici
Alcune tematiche della sociologia della salute:
- Salute e fattori che la determinano
- Diseguaglianze sociali e salute
- Medicalizzazione
- Politiche sanitarie
- Organizzazione dei servizi sanitari
- Professioni sanitarie (l’Infermiere)
Fasi e metodi della ricerca sociale
Tecniche della ricerca sociale (interviste, focus group, questionari, ..)
------------------------------------------------------------
Modulo: 53277 - INFERMIERISTICA GENERALE
------------------------------------------------------------
- Il percorso storico della professione infermieristica - Normativa professionale di riferimento e Codice Deontologico 2025. - Il metodo scientifico e il ragionamento diagnostico. - Il processo di assistenza infermieristica - Modelli funzionali della salute di M.Gordon. - I linguaggi infermieristici standardizzati: le tassonomie NANDA I per le diagnosi infermieristiche; NOC per gli outcomes di salute, NIC per gli interventi infermieristici. -Aspetti etico-deontologici nella relazione con l’assistito. Dal concetto di malattia al concetto di salute, promozione della salute nei diversi ambiti di vita e lavorativi Il metodo educativo: metodo e fasi per l’educazione alla salute e terapeutica
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone (4)
No Results Found