Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

75738 - MOLECOLE NATURALI PER LA DIFESA SOSTENIBILE DELLE COLTURE

insegnamento
ID:
75738
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
BIOLOGIA FARMACEUTICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE AGRARIE PER LA FILIERA AGRO-ALIMENTARE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi formativi del corso consentiranno agli studenti e alle studentesse di acquisire conoscenza e comprensione relativamente: - alle principali fonti naturali e biotecnologiche di molecole di interesse per la difesa delle piante e il miglioramento delle colture; - alle principali strategie di produzione di molecole naturali ispirate al concetto di sostenibilità e di economia circolare; - alle principali categorie di molecole naturali attive come biopesticidi, biorepellenti, bioerbicidi, biostimolanti; - al panorama di ricerca ed applicativo delle strategie sostenibili per il biocontrollo ed il miglioramento delle colture. In relazione alla conoscenza e alla comprensione acquisite, gli studenti e le studentesse saranno in grado di: - saper impostare e gestire modelli sostenibili di produzione di biomolecole per la difesa delle piante ed il miglioramento delle coltivazioni; - pianificare le attività inerenti alla ricerca di base ed il pre-sviluppo industriale di fitofarmaci (biopesticidi, biostimolanti, biorepellenti) a base di molecole naturali; - saper interpretare e gestire i principali aspetti legati allo sviluppo industriale di fitofarmaci (biopesticidi, biostimolanti, biorepellenti) a base di molecole naturali; - saper indirizzare gli utilizzatori finali per una corretta scelta ed applicazione dei prodotti.

Prerequisiti

Per affrontare gli argomenti proposti dall’insegnamento è utile avere conoscenze di base di biologia vegetale e di chimica organica.

Metodi didattici

Il corso (6 CFU) verrà erogato tramite videolezioni (36) di stampo teorico preregistrate, fruibili dagli studenti in autoapprendimento attraverso la Google Classroom (codice kexyvwcg), integrate con momenti di approfondimento in videoconferenza interattiva (Focus group).

Verifica Apprendimento

L’esame è orale e consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati attraverso domande sia di ampio respiro sia più specifiche. I discenti hanno facoltà di presentare una propria ricerca sottoforma di power point inerente un approfondimento di un argomento del corso che costituirà argomento d’esame. L’esame ha una durata media di almeno 20 minuti e per superarlo è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 31 (=30/30 e lode) rispondendo alle domande relative ai due seguenti ambiti di argomenti, ciascuno dei quali contribuisce al voto finale con un punteggio acquisibile minimo di 9 e massimo di 15; 1 ulteriore punto verrà assegnato in base alla chiarezza e pertinenza espositiva dello studente rispetto all’intero contesto degli argomenti del corso. Ambito 1. Verifica delle conoscenze relative ai contesti di mercato, di sviluppo tecnologico e di applicazione di molecole naturali per la difesa e miglioramento delle piante; le strategie sostenibili di difesa e miglioramento delle piante; le fonti di molecole per la difesa e miglioramento delle piante e le strategie di produzione sostenibile. Per superare questa parte del colloquio è necessario acquisire almeno 9 punti su 15. Ambito 2. Accertamento delle conoscenze relative alle principali classi di molecole utili alla difesa e miglioramento delle piante, in particolare relativamente alle caratteristiche chimiche e di bioattività, al contesto applicativo, alla ricerca attraverso casi studio. Lo studente inoltre dovrà rispondere a domande relative a contesti concreti di ricerca ed applicazione industriale di modelli di successo, sia di processo sia di prodotto su base naturale per la difesa e miglioramento delle piante. Per superare questa parte del colloquio è necessario acquisire almeno 9 punti su 15.

Testi

- Dwijendra Singh. Advances in Plant Biopesticides. Springer Ed., 2014 - Sacchetti G., Paganetto G. Biotecnologie delle piante medicinali. DeAgostini Editore, 2021 Materiale di consultazione sarà fornito dal docente sotto forma di articoli scientifici e documentazione pertinente al contesto del corso.

Contenuti

- Contesto tecnologico e di mercato, vantaggi, criticità e prospettive di approcci sostenibili alla difesa delle colture.
- La valorizzazione dei sottoprodotti e degli scarti come strategia sostenibile per ottenere biomolecole di interesse per la difesa e miglioramento delle coltivazioni: metodi e ricadute, opportunità e prospettive.
- Le principali specie vegetali come fonti di molecole di interesse per la difesa delle piante: descrizione botanica sintetica, aspetti fitochimici legati al metabolismo secondario e sfruttamento ai fini della difesa e miglioramento delle piante.
- Le strategie sostenibili e biotecnologiche per l’ottenimento di biomolecole per la difesa delle piante.
- Molecole naturali con funzione biopesticida, biorepellente e biostimolante, attraverso la storia, la ricerca, l’applicazione ed i drivers tecnologici, istituzionali e degli operatori del settore.
- Molecole e derivati degli alcaloidi, dei fenoli e polifenoli, delle cumarine, dei terpeni inclusi gli oli essenziali, carboidrati, lipidi, proteine con funzione biopesticida, biorepellente o biostimolante: le caratteristiche chimiche e di bioattività, la tradizione d’impiego, il contesto applicativo attuale, la ricerca attraverso casi studio.
- Dalle fonti vegetali di biomolecole al prodotto: Lo sviluppo industriale di fitofarmaci a base di molecole naturali.
- Cenni di regolamentazione e gestione dell’impiego delle molecole naturali: una prospettiva globale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Orario di Ricevimento: Giovedì 15.00 - 17.00 Si consiglia comunque di prendere sempre e preventivamente contatto via e-mail per poter confermare l'incontro o per poter concordare altri momenti in caso di sopraggiunti altri impegni accademici del docente. Lo studio è ubicato presso: - Mammut: corpo B (stanza n. 37) - Lab. Terra&Acqua Tech: Piazzale Chiappini 2, Malborghetto di Boara;

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE AGRARIE PER LA FILIERA AGRO-ALIMENTARE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

SACCHETTI Gianni
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Settore BIOS-01/D - Biologia farmaceutica
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1