Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

75739 - METODI DI ANALISI TERRITORIALE E DEL PAESAGGIO

insegnamento
ID:
75739
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ECOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE AGRARIE PER LA FILIERA AGRO-ALIMENTARE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento intende fornire nozioni e concetti propri dei sistemi GIS (Geographic Information System) e in particolare del loro impiego nella gestione sostenibile degli agroecosistemi. Verranno affrontati i principali aspetti concettuali e procedurali dell’analisi e dell’interpretazione dei dati spazio-temporali. Le applicazioni in ambito agricolo saranno sviluppate anche attraverso la presentazione di casi di studio ed esercitazioni pratiche. Gli obiettivi formativi dell’insegnamento sono i seguenti: - Introdurre gli studenti agli strumenti per la gestione e l'elaborazione dati spazio-temporali - Acquisire capacità operativa nell’utilizzo di sistemi GIS applicati alla gestione ambientale, con particolare riguardo agli agro-ecosistemi - Saper interpretare i dati spazio-temporali per produrre informazioni utili per la gestione dei sistemi agricoli - Conoscere i principi fisici alla base del telerilevamento

Prerequisiti

Conoscenze di base di fisica e matematica.

Metodi didattici

Lezioni e seminari pre-registrati, esercitazioni pratiche con software GIS per apprendere l’applicazione dei metodi di analisi e la gestione delle mappe tematiche. Sono previsti focus group.

Verifica Apprendimento

Esami orali o scritti, a scelta dello studente, con domande aperte, al fine di valutare la comprensione generale degli argomenti trattati, la capacità di integrarli organicamente in un contesto più ampio usando rigore argomentativo e proprietà del linguaggio scientifico.

Testi

Articoli scientifici e documenti tecnici forniti dal docenti

Contenuti

Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti suddivisi in blocchi didattici: 1) Ecologia del paesaggio: - Introduzione al corso e definizioni - Principi di ecologia del paesaggio - Uso e copertura del suolo e risorse naturali - Cambiamento dell’uso del suolo e Capitale Naturale 2) Agro-ecosistemi e trasformazione del paesaggio agrario: - Paesaggi agrari come sistemi socio-ecologici - Evoluzione dell’agricoltura e impatti sulla salute, l’alimentazione e il territorio 3) Sistemi GIS: - Informazioni geografiche e introduzione al GIS - Utilizzo e funzionamento dei principali software GIS - Visualizzazione, interpretazione ed analisi dei cambiamenti del paesaggio agricolo 4) Valutazione della qualità del suolo mediante tecniche spettroscopiche: - Tecnologie di proximal soil sensing attualmente disponibili per il monitoraggio della qualità del suolo - Panoramica dei princìpi fisico chimici sui quali si fonda il comportamento spettrale del suolo nella regione Vis-NIR 5) Telerilevamento: - Definizioni, principi fisici e leggi fondamentali del remote sensing - Risposta spettrale dei suoli e della vegetazione - Monitoraggio dei cambiamenti nello spazio e nel tempo dei pattern colturali, del paesaggio agrario e della produttività colturale Esempi e casi studio di applicazioni di sistemi GIS per l’analisi del territorio

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE AGRARIE PER LA FILIERA AGRO-ALIMENTARE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

ALLEVATO Enrica
Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
GAGLIO Mattias
Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
ZEDDA Nicoletta
Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1