Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

147559 - CHIMICA GENERALE E ORGANICA

insegnamento
ID:
147559
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
80
CFU:
10
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE AGRARIE E GESTIONE SOSTENIBILE DEGLI AGROECOSISTEMI/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento integrato di Chimica Generale e Organica, si propone di fornire allo studente le conoscenze basilari di chimica per permettergli di affrontare i successivi corsi di Chimica Agraria e altre materie affini alla chimica. Lo studente apprenderà le conoscenze di base sulla struttura atomica della materia, le proprietà periodiche degli elementi chimici, la relazione tra configurazioni elettroniche di valenza e reattività chimica, il legame chimico, le tipologie di reazioni chimiche e il loro bilanciamento, gli stati della materia, l’equilibrio chimico con particolare attenzione agli equilibri acido-base. Inoltre, apprenderà conoscenze di base di chimica organica per la comprensione della struttura, delle proprietà, della reattività delle principali classi di composti e gruppi funzionali e delle principali reazioni che coinvolgono le molecole organiche semplici. Al termine dell’insegnamento di Chimica Generale e Organica lo studente saprà progettare esperimenti a livello macroscopico, svolgere ragionamenti a livello microscopico, rappresentare i risultati delle osservazioni in modo simbolico, riconoscere e saper rappresentare le principali molecole inorganiche e organiche, scriverne le formula chimiche, prevederne le proprietà, bilanciare le reazioni chimiche, calcolare la concentrazione delle specie chimiche all’equilibrio, riconoscere i principali gruppi funzionali, usare la nomenclatura, riconoscere le molecole chirali, conoscere le principali classi di reazioni in cui le molecole organiche sono coinvolte e infine prevedere la reattività di un composto sulla base della sua struttura.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 000148 - CHIMICA ORGANICA
------------------------------------------------------------
Nozioni elementari di chimica generale; superamento degli OFA di chimica

------------------------------------------------------------
Modulo: 56696 - CHIMICA GENERALE
------------------------------------------------------------
Modulo: 56696 - CHIMICA GENERALE ------------------------------------------------------------ E’ necessario avere acquisito concetti elementari di matematica : equazioni, abilità nell’associare un grafico ad una funzione matematica semplice, logaritmi, calcolo esponenziale. Sono richieste anche competenze nel calcolo delle cifre significative nelle comuni operazioni matematiche. Non vi sono regole di propedeuticità. Tuttavia, occorre aver superato l'OFA in chimica

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 000148 - CHIMICA ORGANICA
------------------------------------------------------------
Il corso prevede: -lezioni frontali teoriche in aula e in live streaming sincrono (3 CFU) per gli studenti impossibilitati alla presenza. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di slide power-point e spiegazioni alla lavagna; -lezioni rese disponibili in forma videoregistrata (2 CFU) fruibili dagli studenti in autoapprendimento secondo un calendario definito dal docente e comunicato agli studenti.

------------------------------------------------------------
Modulo: 56696 - CHIMICA GENERALE
------------------------------------------------------------
Il corso prevede: -lezioni frontali teoriche in aula e in live streaming sincrono (3 CFU) per gli studenti impossibilitati alla presenza. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di slide power-point e spiegazioni alla lavagna; -lezioni rese disponibili in forma videoregistrata (2 CFU) fruibili dagli studenti in autoapprendimento secondo un calendario definito dal docente e comunicato agli studenti. Sarà scopo del corso anche il rafforzamento della capacità di collegare il mondo macroscopico osservato con quello microscopico attraverso il linguaggio simbolico della chimica Anche per l'anno corrente, l'insegnamento verrà affiancato da attività di tutorato svolte da altro docente ma in coordinamento col titolare del corso. Queste attività complementeranno le esercitazioni già svolte all'interno del corso, aiutando lo studente a rafforzare la comprensione dei temi trattati nel corso.

Verifica Apprendimento

Le modalità di verifica dell’apprendimento dei contenuti dell’insegnamento avvengono secondo due prove parziali scritte aventi luogo in momenti temporali diversi e della durata non inferiore a 45 minuti. La prova scritta valuterà la capacità dello studente di applicare i concetti sviluppati durante il corso teorico per la soluzione di quesiti semplici. Le due prove parziali scritte si svolgeranno in presenza presso gli edifici dell'Università e prevederanno sia domande a risposta multipla che esercizi. Non è prevista una penalizzazione in termini di punteggio in caso di risposta sbagliata e parimenti per la risposta non data. La valutazione è espressa in trentesimi e il punteggio finale è assegnato calcolando la media pesata dei punteggi conseguiti nelle 2 prove parziali.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 000148 - CHIMICA ORGANICA
------------------------------------------------------------
Un testo a scelta tra i seguenti: -INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA W. H. Brown, T. Poon - EdiSES Università -FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA L. G. Wade-PICCIN -FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA J. G. Smith-McGraw-Hill Education -ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA P. Y. Bruice - EdiSES Università

------------------------------------------------------------
Modulo: 56696 - CHIMICA GENERALE
------------------------------------------------------------
Gli studenti possono utilizzare un qualsivoglia libro di testo di chimica generale e inorganica di livello universitario, ad esempio • “Chimica - Un approccio molecolare”, Nivaldo J. Tro, EdiSES editor, new edition.

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 000148 - CHIMICA ORGANICA
------------------------------------------------------------
Le lezioni frontali comprendono i seguenti argomenti: -Introduzione e aspetti generali della chimica organica: caratteristiche comuni a tutti i composti organici; il carbonio come elemento fondamentale di tutti i sistemi viventi; modello di Lewis, geometria molecolare, angoli di legame, risonanza, carica formale, polarità dei composti organici. Orbitali ibridi del carbonio nella formazione dei legami covalenti. Principali gruppi funzionali. -Acidi e basi secondo Brønsted-Lowry; forza di basi e acidi organici; fattori che determinano la forza di un acido; acidi e basi secondo Lewis. -Stereochimica: molecole chirali e achirali; enantiomeri, miscele racemiche; attività ottica dei composti chirali; configurazione assoluta R, S; diastereoisomeri, forme meso, isomeria cis/trans e E/Z. -Alcani, cicloalcani, alcheni, alchini, alogenuri alchilici, benzene e composti aromatici, alcoli, eteri, aldeidi, chetoni, ammine, acidi carbossilici e derivati: caratteristiche generali, proprietà chimico-fisiche, nomenclatura e reattività generale. -Reazioni delle principali classi di composti organici: reazione di addizione elettrofila agli alcheni; reazione di sostituzione elettrofila aromatica; reazione di sostituzione nucleofila alchilica e di eliminazione in alogeno alcani e alcoli; reazione di addizione nucleofila e di sostituzione nucleofila acilica, rispettivamente al gruppo carbonilico di aldeidi e/o chetoni e di derivati di acidi carbossilici; reazioni di ossidoriduzione in chimica organica. Le biomolecole: -Carboidrati: caratteristiche generali, stereochimica e nomenclatura di monosaccaridi; proiezioni di Fischer; formazione di emiacetali di esosi e pentosi; anomeri e mutarotazione; riduzione e ossidazione di monosaccaridi; il legame glicosidico; disaccaridi e polisaccaridi comuni -Amminoacidi e proteine: caratteristiche generali, struttura e stereochimica degli amminoacidi proteinogenici; proprietà acido-basiche e punto isoelettrico; il legame peptidico e la sua geometria. -Lipidi: classificazione, cere, trigliceridi e fosfolipidi.

------------------------------------------------------------
Modulo: 56696 - CHIMICA GENERALE
------------------------------------------------------------
Modulo: 56696 - CHIMICA GENERALE ------------------------------------------------------------ Il corso prevede 40 ore (5 CFU) di didattica. Gli argomenti affrontati saranno: atomi ed elementi; composizione della materia; periodicità e tabella periodica; Legami chimici; principali classi di composti molecolari e ionici e loro nomenclatura; geometria molecolare; Leggi dei gas; forze intermolecolari; solidi, liquidi e soluzioni; proprietà colligative; Notazione delle reazioni chimiche e stechiometria; bilanciamento delle reazioni chimiche; reazioni RedOx e loro bilanciamento; equilibrio chimico; Principi di elettrochimica; Acidi e basi: pH, idrolisi, soluzioni tampone.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

I docenti del modulo di Chimica Generale ricevono su appuntamento il lunedì alle ore 17:00. Per contatti scrivere esclusivamente all'indirizzo: chimgeninorg-tecnoagrarie@unife.it
I docenti del modulo di Chimica Organica ricevono su appuntamento dal lunedì al venerdì. Per contatti scrivere ad uno dei seguenti indirizzi: daniela.perrone@unife.it; elena.marchesi@unife.it

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE AGRARIE E GESTIONE SOSTENIBILE DEGLI AGROECOSISTEMI 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (5)

BERARDI Serena
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
CRISTINO Vito
Gruppo 03/CHEM-03 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Settore CHEM-03/A - Chimica generale e inorganica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Ricercatori Tenure Track
MARCHESI Elena
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Personale tecnico amm.vo
MARCHESI Elena
Gruppo 03/CHEM-07 - CHIMICA FARMACEUTICA, TOSSICOLOGICA, NUTRACEUTICO-ALIMENTARE, DELLE FERMENTAZIONI E DEI PRODOTTI PER IL BENESSERE E PER LA SALUTE
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Settore CHEM-07/A - Chimica farmaceutica
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
PERRONE Daniela
Gruppo 03/CHEM-05 - CHIMICA ORGANICA
Settore CHEM-05/A - Chimica organica
AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1