Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

175595 - LABORATORIO INDUSTRIA 4.0

insegnamento
ID:
175595
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
0
CFU:
4
SSD:
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL’AUTOMAZIONE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del Laboratorio di Industria 4.0 è quello di condurre gli studenti nella progettazione e poi nella realizzazione di un progetto mediante l’utilizzo di alcune delle tecniche, tecnologie e architetture relative alla quarta rivoluzione industriale, basata sull’adozione e sull’integrazione dell’Information Technology (IT) all’interno dei processi di produzione industriale.

Le principali conoscenze acquisite saranno:
- approfondimento di alcune delle tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0;
- strutturazione di un progetto di Industria 4.0 e relative fasi di sviluppo;
- definizione dell'architettura di sistema e dell'applicazione;
- utilizzo delle tecnologie software per lo sviluppo dei componenti dell’applicazione;
- verifica e debug dell'applicazione.

Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
- analizzare i requisiti di progetto da soddisfare
- identificare i vincoli di progetto che determinano la scelta di modelli, architetture, paradigmi, protocolli più adatti per il contesto applicativo di interesse;
- saper configurare e installare soluzioni software per lo sviluppo dell'applicazione;
- saper sviluppare un'applicazione a partire dalle soluzioni software precedentemente identificate.

Prerequisiti

L'esame di Laboratorio di Industria 4.0 deve essere sostenuto dopo quello di Industrial IoT (prof. Giannelli e prof. Tortonesi) e/o dopo l’esame di Big Data e Cloud e Computing (prof. Tortonesi e prof. Giannelli).

Metodi didattici

I progetti verranno presentati all'interno dei corsi di Industrial Internet of Things e di Big Data e Cloud Computing. Chi fosse interessato è pregato di contattare i docenti prof. Tortonesi e prof. Giannelli.

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.

L’esame è costituito dalla presentazione del progetto che verrà fatta dal gruppo di studenti nel suo insieme. Si consiglia fortemente di realizzare il progetto in gruppo di 3 o 4 studenti. Ogni studente dovrà dimostrare di avere compreso l'architettura applicativa e le funzioni di tutti i principali componenti software, oltre alla presentazione dettagliata del componente specifico da lui realizzato.

Testi

- slide del corso di Industrial Internet of Things
- slide del corso di Big Data e Cloud Computing

Contenuti

Il Laboratorio di Industria 4.0 permette di sviluppare progetti a valle dei corsi di Industrial Internet of Things e/o di Big Data e Cloud Computing.

Corsi

Corsi

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL’AUTOMAZIONE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

TORTONESI Mauro
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0