Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

143158 - DESIGN THINKING

insegnamento
ID:
143158
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
DISEGNO INDUSTRIALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE/Percorso Comune Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire competenze, metodi e strumenti per lo sviluppo di progetti di design innovativi e basati sulle esigenze delle persone. Ha anche il compito di educare al lavoro in team multidisciplinare.
Le principali competenze acquisite saranno:
• Progettazione e gestione dell'innovazione di prodotto, di servizio e di processo
• Metodologie di progetto Design Thinking.
• Metodologie e tecniche di lavoro in team multidisciplinare.
Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
• Progettare, condurre e gestire la produzione di ricerche bibliografiche sullo stato dell'arte,
• Completare osservazioni dirette ed applicare metodologie idonee alla definizione delle specifiche di progettazione e di realizzazione.
• Capacità di applicare le competenze di design thinking, organizzazione e gestione del progetto per guidare la progettazione, lo sviluppo e l'integrazione di servizi / prodotti innovativi.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Il metodo didattico prevede il ricorso a lezioni teoriche accompagnate da esercitazioni sugli argomenti trattati in aula con revisioni tenute continuativamente dalla docenza; tale articolazione ha lo scopo di accostare operativamente gli studenti ai temi e ai metodi del Design Thinking.

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
Le prove ex tempore previste hanno il duplice scopo di fornire un’opportunità di sperimentazione dei contenuti delle lezioni e di verifica del livello di apprendimento.
La prova d’esame consisterà in un colloquio sugli argomenti delle lezioni, basato sul materiale prodotto nelle prove ex tempore.

Testi

D.school - Hasso Plattner Institute of Design at Stanford. Bootcamp Bootleg.
D.school - Hasso Plattner Institute of Design at Stanford. An Introduction to Design Thinking: Process Guide.
Vijay Kumar (2013). 101 Design Methods: A Structured Approach for Driving Innovation in Your Organization. Wiley
Jeanne Liedtka (2019). The Designing for Growth Field Book: A Step-by-Step Project Guide. Columbia Business School Publishing
Stickdorn, Hormess, Lawrence, Schneider (2018). This is Service Design Doing. O’Reilly Media
Hillen V. Vignoli M., 101 punti di riferimento per innovare, Paris Est d.school, 2017
Mincolelli G., Customer-user centered design, Maggioli Editore, 2008

Contenuti

Sono previste 16 ore di lezioni frontali e 8 ore di esercitazione sugli argomenti delle lezioni
Argomenti:
• Design thinking Process
o Ricerca
o Astrazione
o Sintesi
o Realizzazione
• Metodi di definizione del prodotto e del servizio
• Design management.
• La progettazione e la gestione dei team di innovazione
• Specifiche di prodotto/servizio
• Specifiche di progetto.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Corsi

Corsi

DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MINCOLELLI Giuseppe
Gruppo 08/CEAR-08 - DESIGN, TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA, ARCHITETTURA TECNICA E GESTIONE DELL'AMBIENTE COSTRUITO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-08/D - Design
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0