ID:
53459
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ESTIMO
Url:
DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (22/09/2025 - 22/12/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire competenze integrate per la valutazione economica del prodotto e del progetto, con particolare attenzione ai processi di innovazione. Gli obiettivi didattico-formativi mirano a trasmettere strumenti teorici e operativi per analizzare il valore del prodotto all’interno delle strategie aziendali e nel contesto competitivo contemporaneo. A tal fine, verranno approfonditi: • i temi strategici e le metodologie decisionali orientate allo sviluppo dell’eccellenza organizzativa, dei modelli di business innovativi e delle relazioni efficaci con gli stakeholder e con l’ambiente competitivo; • gli elementi chiave nella gestione dei sistemi e dei processi aziendali, con particolare attenzione allo sviluppo di nuovi prodotti e alla gestione dell’innovazione; • gli strumenti di analisi e valutazione dell’impresa, del contesto competitivo e dei risultati gestionali, anche tramite simulazioni di scenario e business plan di prodotto; • i meccanismi attraverso cui l’impresa crea valore, considerando i fattori di differenziazione e di innovazione sostenibile nei processi di design e produzione; • le problematiche legate alla valutazione e alla gestione dei processi decisionali, con applicazioni ai percorsi valutativi e di audit, anche in riferimento a modelli contemporanei di innovazione come il design thinking e l’open innovation. La conoscenza di questi temi consentirà agli studenti di acquisire competenze utili per l’ingresso nel mondo del lavoro, con una preparazione focalizzata sulla valutazione economica dello sviluppo del prodotto. Saranno inoltre in grado di cogliere i diversi aspetti di integrazione tra design, valutazione, processi tecnologici e innovazione, operando in uffici tecnici, R&S o studi professionali. Saranno acquisite conoscenze sulle metodologie di progettazione e pianificazione del processo valutativo, con riferimento alla concezione, al lancio e alla modifica dei prodotti in contesti aziendali dinamici e innovativi. Lo studente sarà in grado di riconoscere e analizzare i principali fattori che guidano le scelte di innovazione e sviluppo del prodotto, anche in relazione alle strategie aziendali, agli strumenti gestionali e alle metriche economiche (budget, business plan, KPI). Infine, verranno fornite competenze per supportare il design attraverso metodologie valutative integrate con la pianificazione commerciale, l’analisi della domanda e il marketing strategico, mettendo in relazione le componenti progettuali con i modelli industriali e i bisogni emergenti del mercato. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di condurre un’analisi valutativa fondata su strumenti economico-progettuali, individuando gli elementi in grado di generare vantaggio competitivo e valore attraverso l’innovazione del prodotto.
Prerequisiti
Non sono previsti particolari prerequisiti. È tuttavia auspicabile una conoscenza di base dei principali pacchetti informatici. L’attitudine al lavoro di gruppo, al confronto critico e alla partecipazione attiva alla discussione costituisce un elemento di particolare rilevanza per il corso.
Metodi didattici
Il corso mirerà a integrare in modo significativo la componente teorico-metodologica con quella empirica. Le lezioni frontali saranno arricchite da studi di caso e discussioni su esperienze aziendali. Nel corso delle attività sarà sviluppato un project work, accompagnato da verifiche periodiche di avanzamento.
Verifica Apprendimento
L’esame ha l’obiettivo di accertare il livello di acquisizione degli obiettivi formativi e dei risultati di apprendimento indicati nel programma. La verifica si articola in due fasi. La prima fase è una valutazione di gruppo e consiste nell’analisi e nella discussione del business plan di prodotto elaborato dai gruppi di lavoro. La valutazione terrà conto sia della qualità complessiva del progetto, sia del contributo individuale di ciascun componente al processo di sviluppo e di valutazione. La valutazione del project work inciderà per il 70% sul voto finale complessivo. La seconda fase è una prova individuale e consiste in un test scritto finalizzato a verificare le conoscenze teoriche acquisite e la capacità di applicare concetti e strumenti a contesti concreti, con particolare riferimento a situazioni progettuali e valutative. Questa parte individuale peserà per il 30% del voto finale. Il voto finale sarà determinato dalla somma dei punteggi ottenuti nelle due prove. L’esame mira a verificare non solo la padronanza dei contenuti affrontati durante il corso, ma anche la capacità di analisi critica, di sintesi e di applicazione pratica nell’ambito dell’innovazione e della valutazione economico-strategica del prodotto.
Testi
U. Bertelè, Strategia, Milano, Egea, 2013. R. M. Grant, Lanalisi strategica per le decisioni aziendali, Bologna, Il Mulino, 2016. A. Tunisini, T. Pencarelli, L. Ferrucci, Economia e management delle imprese, Milano, Hoepli, 2014. A. Russo, C. Vurro, Economia e Management delle imprese, Milano, McGraw Hill, 2018. F. Antoldi, Economia e organizzazione aziendale, Milano, McGraw Hill, 2012. R. N. Anthony, D. F. Hawkins, D. M. Macrì, K. A. Merchant, Sistemi di controllo, Analisi economiche per le decisioni aziendali, Milano, McGraw Hill, 2011. Antonello Bove, Il Business Plan, Milano, Hoepli, 2012. J.R. Bessant, J. Tidd, Imprenditorialità, Bologna, Il Mulino, 2020. M.A. Schilling, F. Izzo, Gestione dell'innovazione, McGraw-Hill Education, 2022.
Contenuti
Saranno approfonditi gli aspetti cruciali dell'analisi strategica in relazione ai processi valutativi e decisionali, con particolare attenzione agli elementi che supportano le scelte lungo il ciclo di vita del prodotto: dallo sviluppo iniziale, alla ridefinizione di prodotti esistenti, fino alla loro dismissione o rilancio. Verranno inoltre analizzati i fattori che influenzano l’introduzione di innovazioni di prodotto in risposta ai cambiamenti del mercato, della tecnologia e del contesto sociale. I principali nuclei tematici sviluppati saranno: • Il concetto di valore nelle sue diverse accezioni – economiche, di mercato, sociali, ambientali e territoriali – con riferimento ai bisogni emergenti dei consumatori e alle nuove dinamiche competitive; • Il business model di un’impresa nelle sue diverse componenti: business idea, tecnologie e organizzazione, segmenti di mercato e proposta di valore, analisi della concorrenza, modelli di internazionalizzazione e open innovation; • I processi competitivi e le dinamiche di leadership: economie di scala e modelli di crescita, gestione delle risorse tangibili e intangibili, capacità di innovazione, comunicazione strategica e branding, vantaggio competitivo e posizionamento sul mercato; • Le strategie di sviluppo basate sull’innovazione e sull’ottimizzazione dell’offerta: valorizzazione del potenziale economico e strategico di nuovi prodotti o estensioni di gamma, mediante strumenti di valutazione e gestione orientati all’innovazione. Una parte del modulo sarà dedicata all’analisi di casi studio. In particolare, saranno proposte esercitazioni basate sull’uso di metodologie manageriali a supporto dei processi valutativi e della pianificazione strategica, con applicazioni specifiche allo sviluppo e al lancio di prodotti innovativi. Una sezione del corso sarà inoltre dedicata allo studio di realtà imprenditoriali, attraverso l’analisi di concetti chiave relativi a: • Scelte organizzative e modelli di governance dell’innovazione; • Analisi della domanda, customer insight e comportamento dei consumatori; • Processi gestionali con focus sullo sviluppo prodotto; • Gestione economico-finanziaria integrata alla valutazione di progetto; • Gestione delle risorse umane nei contesti innovativi; • Strategie di marketing e promozione, anche in chiave digitale. L’analisi di queste dimensioni consentirà allo studente di comprendere come un’impresa generi valore attraverso l’innovazione e su quali basi impostare una valutazione integrata del prodotto. Lo studio di casi aziendali concreti offrirà un quadro realistico delle logiche che guidano le scelte organizzative, produttive e strategiche, sostenendo la competitività nel lungo periodo.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found