ID:
27432
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
84
CFU:
7
SSD:
DISEGNO INDUSTRIALE
Url:
DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (22/09/2025 - 22/12/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
DESIGN DI PRODOTTO • Capacità di analisi, comprensione ed interpretazione del brief di progetto; • Comprensione delle implicazioni di carattere produttivo, tecnologico- costruttivo, funzionale, formale e d'uso di un prodotto e delle relazioni che esso instaura con i territori di appartenenza, gli utenti, le produzioni e il mercato. • Conoscenza di metodologia per la definizione degli obbiettivi di un progetto di design; • Conoscenza di metodologia e tecniche per lo sviluppo di ipotesi concettuali (CONCEPT DESIGN) riferite allo specifico brief di progetto; • Conoscenza di metodologia e tecniche per la finalizzazione di un progetto concettuale in un progetto definitivo; comprensione delle sue implicazioni nel processo produttivo e sulla qualità del prodotto. • Capacità di sviluppare diversi Concept Design, o progetti concettuali, che interpretino requisiti funzionali, produttivi e di mercato e i bisogni dell'utenza attraverso diverse configurazioni, selezionandoli e modificandoli sulla base di feed-back ricevuti; • Capacità di sintetizzare idea complessiva in tutti i suoi aspetti in un unico elaborato. GRAPHIC DESIGN • Conoscenza e capacità di riconoscimento delle interrelazioni tra il design della comunicazione visiva e il design di prodotto • Capacità critica rispetto agli ambiti percettivi e comunicativi degli artefatti anche in relazione alla trasmissione di informazioni e contenuti • Conoscenza dei sistemi afferenti al design dell’informazione per consentire al fruitore di leggere e interpretare criticamente le diverse manifestazioni del mondo contemporaneo
Prerequisiti
DESIGN DI PRODOTTO
Conoscenza preliminare degli strumenti di rappresentazione, delle regole base della composizione e figurazione, delle teorie del colore e della forma, conoscenza base dei software per il disegno tecnico e per la progettazione grafica.
Lo studente, attraverso l'applicazione delle competenze acquisite nel percorso formativo nell'area del disegno industriale, dovrà essere capace di:
- Definire e articolare forme sia nel progetto grafico-visuale che in quello spaziale degli oggetti, manufatti, interfacce e ambienti a ogni scala;
- Selezionare e integrare contributi teorici e tecnici provenienti da diverse discipline, operando trasferimenti di conoscenza e applicandoli al progetto di design;
- Analizzare il contesto al quale si riferisce il progetto da un punto di vista ambientale e sociale; analizzare il contesto d'uso e le tipologie d'utenza di un specifico prodotto; analizzare bisogni e requisiti utili a definire un concept di progetto coerente;
- Condurre un'analisi merceologica e valutare le caratteristiche prestazionali dei prodotti e la loro capacità di risposta di un brief di progetto.
GRAPHIC DESIGN
Il modulo Graphic Design, in particolare, si pone come complementare al modulo di Concept Design, rafforzando, attraverso una serie di esercitazioni, la conoscenza dei meccanismi fisiologici della percezione visiva e della psicologia della forma (Gestalt) e di come, attraverso le caratteristiche fisiche intrinseche agli oggetti e ai vari stati psico-emozionali impattino su destinatari-fruitori finali.
Conoscenza preliminare degli strumenti di rappresentazione, delle regole base della composizione e figurazione, delle teorie del colore e della forma, conoscenza base dei software per il disegno tecnico e per la progettazione grafica.
Lo studente, attraverso l'applicazione delle competenze acquisite nel percorso formativo nell'area del disegno industriale, dovrà essere capace di:
- Definire e articolare forme sia nel progetto grafico-visuale che in quello spaziale degli oggetti, manufatti, interfacce e ambienti a ogni scala;
- Selezionare e integrare contributi teorici e tecnici provenienti da diverse discipline, operando trasferimenti di conoscenza e applicandoli al progetto di design;
- Analizzare il contesto al quale si riferisce il progetto da un punto di vista ambientale e sociale; analizzare il contesto d'uso e le tipologie d'utenza di un specifico prodotto; analizzare bisogni e requisiti utili a definire un concept di progetto coerente;
- Condurre un'analisi merceologica e valutare le caratteristiche prestazionali dei prodotti e la loro capacità di risposta di un brief di progetto.
GRAPHIC DESIGN
Il modulo Graphic Design, in particolare, si pone come complementare al modulo di Concept Design, rafforzando, attraverso una serie di esercitazioni, la conoscenza dei meccanismi fisiologici della percezione visiva e della psicologia della forma (Gestalt) e di come, attraverso le caratteristiche fisiche intrinseche agli oggetti e ai vari stati psico-emozionali impattino su destinatari-fruitori finali.
Metodi didattici
DESIGN DI PRODOTTO Il Laboratorio di design del Prodotto Industriale si svolge seguendo un iter metodologico che passa per tre principali fasi di lavoro: fase di Ricerca, fase di Concept, fase di Dettaglio. Fase 1 - Ricerca / Qual è il problema? Da dove nasce l’idea? Nella prima fase lo studente si concentra sulle caratteristiche del tema proposto e del relativo brief cercando di comprendere, mediante la ricerca trasversale e verticale, quali siano le caratteristiche del 'problema' e cosa sia possibile migliorare o eventualmente risolvere. Lo studente in questa fase approfondisce e affina la capacità di confronto con il contesto attuale, con l'utente, con i riferimenti storici, con i prodotti proposti dal mercato corrente, sistematizza i dati raccolti per poter individuare meglio una serie di orientamenti meta-progettuali su cui ragionare. Fase 2 - Concept / Qual è la forma-funzione dell'idea? Questa è la fase in cui i dati raccolti nella fase di Ricerca debbono essere tradotti in una forma-funzione. Gli strumenti che caratterizzano la fase di Concept sono lo schizzo a mano e il modello veloce in cartoncino, tessuto, fibre. È qui che il ragionamento deve essere dinamico e aperto ai cambi di rotta per favorire la giusta combinazione tra la forma dell'oggetto e la sua funzione. Fase 3 - Dettaglio / Com'è costruita l'idea? Una volta scelta una strada ottimale tra le diverse proposte si procede con la messa a punto dello 'scheletro' del progetto, scendendo di scala per il controllo del progetto nei suoi punti vitali. GRAPHIC DESIGN ll modulo di Graphic Design completa quello principale di Concept Design, offrendo inizialmente uno spazio dedicato all’approfondimento, alla ricerca e alla sperimentazione sugli strumenti e sulle strategie della comunicazione visiva. In una fase successiva, accompagna lo sviluppo del concept attraverso un percorso progettuale condiviso tra i moduli. La progettazione grafica si estende dallo sviluppo degli strumenti fondamentali della comunicazione visiva fino alla presentazione del concept e dell’artefatto, facendo uso sia di tecniche codificate, grafiche e infografiche, sia dell’esplorazione di scenari progettuali contemporanei. Il percorso continua in sinergia con il modulo principale dedicato agli allestimenti fieristici, intesi come spazi temporanei ma al tempo stesso responsabili e inclusivi, capaci di incarnare i valori contemporanei di equità e sostenibilità. Il modulo di Graphic Design approfondisce, in questo contesto, strumenti e metodologie utili a comunicare un evento temporaneo in modo coerente con i valori e i bisogni condivisi all’interno dei due corsi.
Verifica Apprendimento
DESIGN DI PRODOTTO La valutazione conclusiva d’esame è complessiva per i due moduli del corso. La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso prove programmate nella prima fase del corso, orientate a verificare la capacità dello studente di analisi e organizzazione delle informazioni (fase ricerca), per giungere alla proposta progettuale elaborata sulla base di soluzioni funzionali e varianti morfologiche (fase concept). Alla fine della prima e della seconda fase è prevista una fase di autovalutazione e valutazione collettiva per condividere con la comunità laboratoriali punti di forza e criticità dei progetti in modo che diventino patrimonio comune. La valutazione conclusiva d’esame è complessiva e terrà conto delle esercitazioni in itinere, della partecipazione attiva ai seminari, alle lezioni e alle sedute di presentazione, dell'approfondimento della parte di ricerca, del contributo al gruppo di lavoro, dell'autonomia nell'elaborazione delle proposte progettuali, dell'acquisizione delle basi metodologiche insegnate, della capacità di presentazione grafica delle proposte. La prova d’esame consisterà in un colloquio sugli argomenti delle lezioni, basato sul materiale prodotto nelle prove intermedie e nella esercitazione tematica conclusiva. Il materiale da presentare per l’esame verrà comunicato e concordato durante lo svolgimento del corso. GRAPHIC DESIGN Il modulo di Graphic Design prevede una serie di fasi di monitoraggio attraverso: • incontri regolari individuali e/o di gruppo durante lo svolgimento delle attività; • verifica della continuità di presenza ed impegno degli studenti; • valutazione degli elaborati di progetto e degli ex tempore predisposti dagli studenti secondo criteri prestabiliti;
Testi
DESIGN DI PRODOTTO Bassi Alberto, Design anonimo in Italia, Electa, Milano, 2007. Bistagnino Luigi, Design sistemico, Slow Food, Pollenzo (CN), 2009. Brignoni Massimo, Trivellin Eleonora, Paesaggi materiali, Media MD, Ferrara, 2024. Clivio Franco – Hidden Forms, Skira, 2014 Marchi Michele, Trivellin Eleonora (a cura di), Riflessi. Progetti tra persone e contesti, Media MD, Ferrara, 2025. Mari Enzo, Autoprogettazione, Corraini, Milano,2002. Morrison Jasper, Fukasawa Naoto, Super Normal. Sensation of the Ordinary, Lars Müller Publishers, 2007. Munari Bruno, Da cosa nasce cosa, Laterza, 2010. Scodeller Dario, Design community e limiti delle risorse, Media MD., Ferrara, 2024. Vezzoli Carlo, Design per la sostenibilità ambientale, Zanichelli, Bologna, 2016. GRAPHIC DESIGN Cozzi P. Giorgio, Comunicare con gli eventi. Una guida operativa. Franco Angeli, Milano, 2014. Lupton Ellen, Kafei Farah., Tobias Jennifer, Halstead Joshua A., Sales Kaleena, Xia Leslie, Vergara Valentina, Extra Bold. Una guida femminista, inclusiva, antirazzista, non binaria per graphic designer. Quinto Quarto, Faenza (Ra)2022. Lupi Giorgia, Posavec Stefanie, Osserva, raccogli, disegna! Un diario visivo. Scopri i pattern nella tua vita quotidiana. Corraini, Mantova, 2018
Bollini Letizia, Let’s Talk(s). Gender equity in design and art, Aiap edizioni, 2025. Bucchetti Valeria, (a cura di), Progetto e culture visive. Elementi per il design della comunicazione. Franco Angeli, Milano, 2018. - Testi tecnici Ambroise Gavin, Harris Paul, Il manuale del graphic design. Progettazione e produzione, Zanichelli, Bologna, 2017 Ambroise Gavin, Harris Paul, Il libro del layout. Storia, principi, applicazioni, Zanichelli, Bologna 2016. Lupton, Ellen, Caratteri, testo, gabbia. Guida critica alla progettazione grafica, Zanichelli, Bologna, 2010.
Contenuti
DESIGN DI PRODOTTO Il tema specifico che verrà preso in esame dal modulo di Concept Design, avrà come oggetto l’elaborazione e lo sviluppo del concept riguardante uno spazio e/o prodotti in relazione con esso. Alla classe di studenti, che formeranno piccoli gruppi di lavoro, sarà richiesta una riflessione progettuale intorno al proprio tema progettuale che partirà da un territorio o un ambiente di riferimento e si svilupperà sullo studio degli archetipi formali e culturali, sulle tipologie e delle funzioni legate ai bisogni e alle abitudini dell’utenza di riferimento, sull’analisi della relazione tra forma e funzione dell’oggetto, sull’approfondimento della relazione, strutturale e formale, che intercorre tra l’oggetto del concept nel suo complesso e le sue singole parti costitutive. Il Laboratorio prevede il fondamentale coinvolgimento attivo di attività produttrici allo scopo di instaurare con esse un rapporto diretto e acquisire, mediante visite e scambi con le maestranze specializzate, le fondamentali competenze sulle caratteristiche tecniche dei materiali scelti, sui processi di lavorazione finalizzati al progetto e sulla loro specifica vocazione. GRAPHIC DESIGN Il modulo di Graphic Design si focalizza sull’acquisizione delle competenze di lettura e scrittura grafica – graphicacy – allo scopo di ideare, sviluppare e/o implementare artefatti comunicativi nelle sue accezioni e declinazioni più ampie. Il modulo intende fornire strumenti e metodologie per la narrazione visuale attraverso l’utilizzo strategico di diversi linguaggi grafici, nella formalizzazione della strategia progettuale attraverso un artefatto comunicativo.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Altre informazioni
Tutte le esercitazioni dovranno essere consegnate, sia che vengano trasmesse in tempo dallo studente sia che egli decida di allegarle solo alla prova finale. Se le esercitazioni intermedie vengono consegnate solo al termine del corso, saranno pre-valutate dai docenti al fine della possibilità di ammissione dello studente all’appello d’esame.
Si ricorda che il piano di studi prevede che ogni corso sia accompagnato da un numero cospicuo di ore di studio personale a casa e pertanto verrà richiesto di elaborare esercizi e attività di studio anche in autonomia.
Nella valutazione degli esercizi si terrà conto della conformità del risultato agli obiettivi indicati ma anche del rispetto delle modalità e dei tempi di consegna che, se non osservati, ne faranno decrescere il giudizio. Quando la consegna avviene nei tempi prescritti, ne viene dato un giudizio sintetico con note relative ad aspetti critici o particolarmente positivi. Sarà facoltà dello studente integrare e/o modificare l’elaborato già consegnato se volesse migliorarne l’esito, seguendo le indicazioni ricevute e dandone comunicazione al docente.
Il giudizio attribuito alle esercitazioni intermedie, comune ai due moduli, sarà parametrico e accompagnato da note di merito, ed il loro valore nella fase di giudizio finale verrà così calcolato non in modo meramente aritmetico, allo scopo di promuovere l’impegno dello studente nel migliorare esercitazioni non buone e di lavorare alla sua progressione personale (dall’inizio al termine del corso), senza pregiudicare il raggiungimento di un buon risultato finale.
ESERCITAZIONE FINALE
L’esercitazione finale sarà svolta in gruppo, per valorizzare la capacità dello studente di collaborare in team, con aggregazioni di 3 persone; la composizione del gruppo sarà a discrezione degli studenti; ove non determinati, i gruppi verranno definiti a discrezione dei docenti.
Lo sviluppo del progetto finale avrà inizio circa a metà del corso e sarà coordinato da entrambi i docenti del Laboratorio, i quali svolgeranno revisioni con gli studenti, così da fornire indicazioni il più possibile coordinate seppure specialistiche. Coadiuveranno lo studente anche docenti e collaboratori che interverranno nelle attività di workshop e seminariali.
Il contenuto del progetto finale sarà discusso il giorno dell’esame e la sua valutazione avverrà secondo i seguenti criteri:
- corretto inquadramento progettuale;
- qualità del concept;
- rispondenza del progetto agli obiettivi individuati;
- qualità della rappresentazione grafica;
- rispondenza dei materiali proposti ai requisiti di progetto;
- completezza degli elaborati richiesti.
VALUTAZIONE FINALE
Al complesso delle esercitazioni intermedie verranno attribuiti allo studente tre giudizi sintetici:
1. Design di Prodotto (fascia bassa, media, alta);
2. Materiali e Produzione (fascia bassa, media, alta);
3. Workshop e Seminari (fascia bassa, media, alta);
Il voto attribuito all’esercitazione finale verrà a sua volta collocato in quattro fasce di giudizio: insufficiente (ripetere); 18/22; 23/26; 27/30.
Il giudizio finale assegnato allo studente sarà quindi corrispondente al voto dell’esercitazione finale, ponderato tenendo conto dei tre giudizi sintetici ottenuti nelle esercitazioni intermedie.
La valutazione degli elaborati conclusivi (e della loro presentazione) incide indicativamente per un 70% sul voto finale d’esame considerando, ad integrazione, i risultati di giudizio conseguiti nelle esercitazioni intermedie nella prima fase del Corso, della presenza (che verrà verificata puntualmente) e della partecipazione attiva alle lezioni del corso, si potrà pervenire ad assegnare voti diversificati ai singoli studenti afferenti allo stesso gruppo.
La lode verrà attribuita all’unanimità dalle docenti e solo a studenti che avranno dimostrato particolari capacità di innovazione e avranno consegnato tutte le esercitazioni intermedie.
Si ricorda che il piano di studi prevede che ogni corso sia accompagnato da un numero cospicuo di ore di studio personale a casa e pertanto verrà richiesto di elaborare esercizi e attività di studio anche in autonomia.
Nella valutazione degli esercizi si terrà conto della conformità del risultato agli obiettivi indicati ma anche del rispetto delle modalità e dei tempi di consegna che, se non osservati, ne faranno decrescere il giudizio. Quando la consegna avviene nei tempi prescritti, ne viene dato un giudizio sintetico con note relative ad aspetti critici o particolarmente positivi. Sarà facoltà dello studente integrare e/o modificare l’elaborato già consegnato se volesse migliorarne l’esito, seguendo le indicazioni ricevute e dandone comunicazione al docente.
Il giudizio attribuito alle esercitazioni intermedie, comune ai due moduli, sarà parametrico e accompagnato da note di merito, ed il loro valore nella fase di giudizio finale verrà così calcolato non in modo meramente aritmetico, allo scopo di promuovere l’impegno dello studente nel migliorare esercitazioni non buone e di lavorare alla sua progressione personale (dall’inizio al termine del corso), senza pregiudicare il raggiungimento di un buon risultato finale.
ESERCITAZIONE FINALE
L’esercitazione finale sarà svolta in gruppo, per valorizzare la capacità dello studente di collaborare in team, con aggregazioni di 3 persone; la composizione del gruppo sarà a discrezione degli studenti; ove non determinati, i gruppi verranno definiti a discrezione dei docenti.
Lo sviluppo del progetto finale avrà inizio circa a metà del corso e sarà coordinato da entrambi i docenti del Laboratorio, i quali svolgeranno revisioni con gli studenti, così da fornire indicazioni il più possibile coordinate seppure specialistiche. Coadiuveranno lo studente anche docenti e collaboratori che interverranno nelle attività di workshop e seminariali.
Il contenuto del progetto finale sarà discusso il giorno dell’esame e la sua valutazione avverrà secondo i seguenti criteri:
- corretto inquadramento progettuale;
- qualità del concept;
- rispondenza del progetto agli obiettivi individuati;
- qualità della rappresentazione grafica;
- rispondenza dei materiali proposti ai requisiti di progetto;
- completezza degli elaborati richiesti.
VALUTAZIONE FINALE
Al complesso delle esercitazioni intermedie verranno attribuiti allo studente tre giudizi sintetici:
1. Design di Prodotto (fascia bassa, media, alta);
2. Materiali e Produzione (fascia bassa, media, alta);
3. Workshop e Seminari (fascia bassa, media, alta);
Il voto attribuito all’esercitazione finale verrà a sua volta collocato in quattro fasce di giudizio: insufficiente (ripetere); 18/22; 23/26; 27/30.
Il giudizio finale assegnato allo studente sarà quindi corrispondente al voto dell’esercitazione finale, ponderato tenendo conto dei tre giudizi sintetici ottenuti nelle esercitazioni intermedie.
La valutazione degli elaborati conclusivi (e della loro presentazione) incide indicativamente per un 70% sul voto finale d’esame considerando, ad integrazione, i risultati di giudizio conseguiti nelle esercitazioni intermedie nella prima fase del Corso, della presenza (che verrà verificata puntualmente) e della partecipazione attiva alle lezioni del corso, si potrà pervenire ad assegnare voti diversificati ai singoli studenti afferenti allo stesso gruppo.
La lode verrà attribuita all’unanimità dalle docenti e solo a studenti che avranno dimostrato particolari capacità di innovazione e avranno consegnato tutte le esercitazioni intermedie.
Corsi
Corsi
3 anni
No Results Found