Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

52387 - DISEGNO AUTOMATICO ED ESECUTIVO

insegnamento
ID:
52387
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
DISEGNO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Gli obiettivi principali del corso consistono nel fornire agli studenti le conoscenze di base per poter leggere e creare un disegno tecnico e di imparare ad utilizzare software 2D e 3D per la creazione e rappresentazione di parti e tavole esecutive.
La maggior parte delle lezioni sarà legata all’utilizzo di software per permettere agli studenti di acquisire una buona confidenza sulle competenze richieste loro dal mercato.

L'apprendimento è articolato su diverse tipologie di software specificamente progettati per elaborare contenuti di diverse tipologie. Nello specifico saranno affrontate le tematiche relative al raster, vettoriale 2D e 3D, con metodiche replicabili nei diversi settori dell’industrial design, della progettazione meccanica e architettonica.

L'approccio metodologico utilizzato per l'insegnamento della disciplina e la sperimentazione in aula fanno sì che gli allievi siano svincolati dal software specifico e possano orientarsi criticamente verso il pacchetto loro più congeniale.
All'interno del corso viene affrontata anche la tematica del disegno tecnico e della normativa ad esso collegata.

Prerequisiti

Avere padronanza degli strumenti essenziali del disegno a mano in generale e delle proiezioni ortogonali in particolare. Nozioni base di informatica e grafica raster.

Metodi didattici

Le attività formative saranno organizzate in lezioni dedicate alle teorie e ai metodi di rappresentazione, per essere poi seguite da esercizi in modalità workshop, finalizzati allo sviluppo di capacità applicative.

Verifica Apprendimento

L'allievo verrà coinvolto durante il semestre in brevi esercitazioni periodiche, basate sui temi affrontati di volta in volta durante le lezioni. Queste esercitazioni saranno realizzate dagli studenti e revisionate dal docente durante il corso, una volta completate ed integrate andranno a comporre l'elaborato finale che definirà il voto d'esame.
Durante l'appello, visionando il materiale prodotto, l'allievo sarà chiamato a integrare verbalmente eventuali lacune presenti nel materiale prodotto.

Testi

Testi di riferimento per ambito

Disegno tecnico, normativa e fondamenti di geometria descrittiva

● CONCHERI TOSETTI G., Elementi di Disegno e Normativa. Ed. Cortina, Padova, 1996.
● PASCUCCI C., Geometria descrittiva per il disegno industriale, fondamenti e applicazioni. Gangemi Editore, Roma, 2000.
● STRANERO S.L., CONSORTI R., Disegno, progettazione e organizzazione industriale, vol. 1-2-3, Ed. Principato, Milano, 1996.

Disegno digitale

● FOLEY J. D., VAN DAM A., FEINER S.K., HUGHES J. D., Computer Graphics: Principles and Practice. Addison-Wesley, Milano, 1996 (2nd ed.).
● GALLONI L., Disegnare il Design, Hoepli, Milano, 2002.
● MARINI D., BERTOLO M., RIZZI A., Comunicazione visiva digitale, fondamenti di eidomatica, Addison-Wesley. Milano 2001
● MITCHELL W.J., Digital Design Media, edizione italiana, McGraw-Hill, Milano, 1996.
● MALDONADO T., Reale e Virtuale, Feltrinelli, Milano, 2007.
● UNALI M. (a cura di), New lineamenta, Roma, Kappa, 2009.

Prototipazione rapida

● VILLA W., S., Stampa 3D professionale. Design, prototipazione e produzione industriale, Editore ‏‎ Tecniche Nuove, Milano, 2014.
● HALLGRIMSSON B., Prototyping and Modelmaking for Product Design: Second Edition, Laurence King Pub, London, 2019.

Design e designer

● BARILLI R., Informale Oggetto Contemporaneo. Feltrinelli, Milano, 1979.
● BERTOLA P., MANZINI E., (a cura di), Design multiverso. Appunti di fenomenologia del design. POLI.design, Milano, 2004.
● CELASCHI F., Non Industrial Design. Contributi al Discorso Progettuale, Luca Sossella Edizioni, Milano, 2016.
● MUNARI B., Fantasia, Bari, Laterza, 1977.
● MUNARI B., Artista e designer, Bari, Laterza, 2017.

- Altre dispense fornite dal docente.

Contenuti

Le lezioni verteranno su disegno vettoriale avanzato, modellazione tridimensionale, grafica e rendering.
Nella specifica verrà affrontato l’utilizzo dei seguenti strumenti:
- Adobe Photoshop per il disegno raster
- Autocad per il disegno vettoriale
- SketchUp per la modellazione 3D (Architettura e allestimento)
- Fusion360 per la modellazione 3D (Industrial Design)

Altri software e plugin specifici potranno essere inclusi a seconda delle esercitazioni. Vengono così acquisite le conoscenze necessarie per impostare un progetto 3D partendo da disegni bidimensionali di riferimento.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

DESIGN DEL PRODOTTO INDUSTRIALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

ROSSATO Luca
Gruppo 08/CEAR-10 - DISEGNO
AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Settore CEAR-10/A - Disegno
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0