Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

005414 - DIRITTO AMMINISTRATIVO

insegnamento
ID:
005414
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
9
SSD:
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (16/02/2026 - 15/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è fornire allo studente le competenze fondamentali per orientarsi nei principali settori dell’azione amministrativa, attraverso lo studio dei temi salienti del diritto amministrativo, ossia delle ragioni dell'esistenza di un potere pubblico e della sua sottoposizione regole giuridiche; dei principi applicabili all’amministrazione; dell'organizzazione amministrativa nelle articolazioni del governo centrale e delle autonomie territoriali; del regime giuridico delle risorse materiali ed umane della p.a.; dell’organizzazione dei servizi pubblici; dell’esercizio del potere autoritativo della p.a. e della sua patologia; dello svolgimento del procedimento amministrativo; dell’attività consensuale e contrattuale della p.a.; delle responsabilità specifiche incombenti sulla pubblica amministrazione ed i suoi agenti. Lo studente acquisisce inoltre le competenze terminologiche fondamentali per operare nel settore pubblico.

Prerequisiti

È richiesta la conoscenza dei pertinenti istituti giuridici studiati in occasione degli esami propedeutici di Diritto privato e di Diritto costituzionale. Lo studio del diritto amministrativo richiede, in particolare, la conoscenza dei principi generali dell’ordinamento giuridico, dei principi regolatori del sistema delle fonti del diritto, la forma di Stato e di governo, le norme costituzionali relative ai compiti della P.A. ed in materia di tutela dei diritti.

Metodi didattici

Lezioni frontali in presenza, accompagnate dall'illustrazione e discussione in aula di casi tratti dalla giurisprudenza. NB: nell’a.a. 2025/2026 il corso sarà tenuto dalla Prof.ssa CLAUDIA TUBERTINI alla cui pagina web si rinvia per ulteriori informazioni.

Verifica Apprendimento

L'esame si svolgerà in forma orale. Durante il colloquio, allo studente verrà chiesto di rispondere a tre domande, tratte dai contenuti del programma. La valutazione terrà conto: della conoscenza dei contenuti del corso; della capacità di effettuare collegamenti tra le varie parti del programma e di sviluppare argomentazioni critiche; della chiarezza dell'esposizione e dell'uso corretto della terminologia giuridica. Per gli studenti frequentanti, l'esame si incentrerà sulla conoscenza dei temi trattati durante le lezioni. Essi potranno anche sostituire la prima domanda con l'illustrazione e commento, tra almeno 3 di quelli forniti tra i materiali didattici, di un caso giurisprudenziale, scelto dal docente al momento dell'esame. La frequenza sarà oggetto di periodica verifica. L’attribuzione del voto finale sarà ispirata ai seguenti criteri: · Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente → 18-19; · Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, espressione in linguaggio corretto →20-24; . Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29; · Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

Testi

M. D'Alberti, Lezioni di Diritto Amministrativo, Torino, Giappichelli, Ultima edizione oppure M. Clarich, Manuale di diritto amministrativo, Bologna, il Mulino, Ultima edizione, (esclusa la PARTE QUARTA su " La giustizia amministrativa").

Contenuti

Il programma del corso è articolato come segue: Caratteri peculiari del diritto amministrativo e perimetro delle Pubbliche Amministrazioni Le fonti del diritto amministrativo I principi del diritto amministrativo di derivazione costituzionale, sovranazionale, giurisprudenziale, di diritto pubblico e privato L'organizzazione amministrativa statale, regionale e locale La disciplina del lavoro alle dipendenze della p.a. ed il ruolo della dirigenza I beni pubblici Funzioni amministrative e servizi pubblici Le forme di gestione dei servizi pubblici La discrezionalità amministrativa L’interesse legittimo e la sua tutela L’attività autoritativa della p.a.: caratteri, tipologie, casi di invalidità dei provvedimenti ll procedimento amministrativo Il potere di autotutela amministrativa La responsabilità della p.a. e dei suoi agenti L'attività consensuale e contrattuale della p.a.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CARUSO Edoardo
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-06/A - Diritto amministrativo e pubblico
Gruppo 12/GIUR-06 - DIRITTO AMMINISTRATIVO E PUBBLICO
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1