ID:
168193
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
DIRITTO INTERNAZIONALE
Url:
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 3
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 5
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso offre agli studenti una visione più completa degli attuali modelli di criminalità organizzata transnazionale e delle sue caratteristiche, nonché i contesti internazionali di pertinenza. In questo corso i seminari, gli esercizi, i gruppi di discussione e le prove sono finalizzati a far conoscere agli studenti la natura e la portata della criminalità organizzata, stimolando una riflessione critica sullo scopo e sulle limitazioni degli accordi internazionali in campo di diritto penale, per far comprendere il fondamento logico che sta alla base delle politiche internazionali, regionali e locali in questo ambito.
Il corso, inoltre, è mirato a perfezionare le capacità di comunicazione, presentazione, discussione e scrittura degli studenti. È infatti volto a potenziare le abilità di ricerca di documenti politici e materiale giuridico, di analisi critica della legislazione, dei casi-studio e dei testi accademici, oltre a migliorare le personali capacità di esposizione dinanzi ad un pubblico accademico e di elaborazione di indicazioni pratiche per riformare il diritto e cambiare le politiche che riguardano il settore in questione.
Al termine delle lezioni, gli studenti dovrebbero essere in grado di:
• Possedere una comprensione generale di quelle che sono le caratteristiche, gli schemi attuali e la natura del crimine organizzato transnazionale.
• Possedere una conoscenza globale delle fonti normative internazionali di pertinenza, della legislazione locale, dei precedenti legali, delle fonti governative e dei testi accademici in questo campo di studio.
• Conoscere le politiche di governo relative a questo settore e agli ambiti ad esso collegati.
• Riconoscere e strutturare elementi rilevanti e presentarli in maniera logica.
• Lavorare individualmente su precisi compiti e tematiche assegnate ed esporne i risultati in forma scritta e orale.
• Sviluppare strategie aggiornate e coerenti per una riforma di diritto e un cambiamento politico in questo settore di studi.
• Condurre un dibattito aperto su questioni di attualità.
Il corso, inoltre, è mirato a perfezionare le capacità di comunicazione, presentazione, discussione e scrittura degli studenti. È infatti volto a potenziare le abilità di ricerca di documenti politici e materiale giuridico, di analisi critica della legislazione, dei casi-studio e dei testi accademici, oltre a migliorare le personali capacità di esposizione dinanzi ad un pubblico accademico e di elaborazione di indicazioni pratiche per riformare il diritto e cambiare le politiche che riguardano il settore in questione.
Al termine delle lezioni, gli studenti dovrebbero essere in grado di:
• Possedere una comprensione generale di quelle che sono le caratteristiche, gli schemi attuali e la natura del crimine organizzato transnazionale.
• Possedere una conoscenza globale delle fonti normative internazionali di pertinenza, della legislazione locale, dei precedenti legali, delle fonti governative e dei testi accademici in questo campo di studio.
• Conoscere le politiche di governo relative a questo settore e agli ambiti ad esso collegati.
• Riconoscere e strutturare elementi rilevanti e presentarli in maniera logica.
• Lavorare individualmente su precisi compiti e tematiche assegnate ed esporne i risultati in forma scritta e orale.
• Sviluppare strategie aggiornate e coerenti per una riforma di diritto e un cambiamento politico in questo settore di studi.
• Condurre un dibattito aperto su questioni di attualità.
Prerequisiti
Completamento di almeno un semestre di studio in diritto penale.
Livello di conoscenza della lingua inglese richiesto: C1 o superiore.
Livello di conoscenza della lingua inglese richiesto: C1 o superiore.
Metodi didattici
L’insegnamento viene svolto sotto forma di seminario. I seminari sono dei forum dove, nel contesto di un quadro di analisi fornito dal coordinatore del corso, gli studenti possono esplorare dei concetti di rilievo per il tema trattato, nonché esaminare come agiscono le politiche e le norme di pertinenza e come possono essere messe in gioco importanti skills. Offrono inoltre una discussione partecipata, all’interno della quale è possibile addentrarsi nelle tematiche relative al crimine organizzato ed intraprendere un’analisi dell’argomento che coinvolga gli altri studenti, insieme al coordinatore del corso.
In quanto forum interattivo di apprendimento, i seminari dipendono da tutti gli studenti che siano pronti ad interfacciarsi con i materiali del corso, collaborando l’uno con l’altro e con il coordinatore del corso, condividendo le proprie idee e opinioni in maniera indipendente e costruttiva. In senso opposto, i seminari non sono infatti concepiti per fornire solo un resoconto esaustivo dei materiali che gli studenti devono studiare o leggere dei materiali che gli studenti possono leggere autonomamente.
In quanto forum interattivo di apprendimento, i seminari dipendono da tutti gli studenti che siano pronti ad interfacciarsi con i materiali del corso, collaborando l’uno con l’altro e con il coordinatore del corso, condividendo le proprie idee e opinioni in maniera indipendente e costruttiva. In senso opposto, i seminari non sono infatti concepiti per fornire solo un resoconto esaustivo dei materiali che gli studenti devono studiare o leggere dei materiali che gli studenti possono leggere autonomamente.
Verifica Apprendimento
La verifica dell’apprendimento per questo corso consiste in tre parti, ciascuna delle quali dev’essere sostenuta e costituisce un terzo del punteggio finale (le varie parti hanno tutte lo stesso valore).
1 – Partecipazione a lezione ed esercizi
Ogni parte di questo corso è interattiva e prevede che gli studenti si dedichino ai contenuti e ai materiali, discutano della loro esperienza e delle proprie opinioni a lezione, siano coinvolti in maniera attiva e costruttiva nei dibattiti e lavorino autonomamente e in piccoli gruppi sui compiti assegnati.
Più parti di questo corso comportano un esercizio o un incarico, come ad esempio casi-studio, discussione di problemi, allenamento delle abilità, ecc. In ragione del metodo didattico e di valutazione applicato a questo insegnamento, gli studenti dovranno comunicare tra loro e con lo staff del corso.
2 – Presentazione di gruppo
Gli studenti partecipano a progetti di gruppo, per sviluppare un tema di ricerca che è stato loro affidato e presentano e discutono (in team) il loro progetto a lezione.
Verranno fornite ulteriori informazioni sui progetti e sugli strumenti di presentazione (PowerPoint, opuscoli) all’inizio del corso. Alla prima lezione verranno affrontati gli argomenti e creati i gruppi. I gruppi presenteranno i loro progetti nell’ultimo giorno di lezione (12 dicembre 2024) con una presentazione di 15 minuti, seguita da 10 minuti di discussione. La presentazione (comprendente gli opuscoli e gli aspetti di visualizzazione, chiarezza, coerenza, discussione etc.) costituisce elemento di valutazione e il voto verrà attribuito a tutti i membri del gruppo di lavoro.
3 – Esame
Gli studenti sosterranno un breve esame di 45 minuti, strutturato in dodici quesiti a risposta multipla sui sei argomenti trattati durante il corso, più una domanda a risposta aperta.
1 – Partecipazione a lezione ed esercizi
Ogni parte di questo corso è interattiva e prevede che gli studenti si dedichino ai contenuti e ai materiali, discutano della loro esperienza e delle proprie opinioni a lezione, siano coinvolti in maniera attiva e costruttiva nei dibattiti e lavorino autonomamente e in piccoli gruppi sui compiti assegnati.
Più parti di questo corso comportano un esercizio o un incarico, come ad esempio casi-studio, discussione di problemi, allenamento delle abilità, ecc. In ragione del metodo didattico e di valutazione applicato a questo insegnamento, gli studenti dovranno comunicare tra loro e con lo staff del corso.
2 – Presentazione di gruppo
Gli studenti partecipano a progetti di gruppo, per sviluppare un tema di ricerca che è stato loro affidato e presentano e discutono (in team) il loro progetto a lezione.
Verranno fornite ulteriori informazioni sui progetti e sugli strumenti di presentazione (PowerPoint, opuscoli) all’inizio del corso. Alla prima lezione verranno affrontati gli argomenti e creati i gruppi. I gruppi presenteranno i loro progetti nell’ultimo giorno di lezione (12 dicembre 2024) con una presentazione di 15 minuti, seguita da 10 minuti di discussione. La presentazione (comprendente gli opuscoli e gli aspetti di visualizzazione, chiarezza, coerenza, discussione etc.) costituisce elemento di valutazione e il voto verrà attribuito a tutti i membri del gruppo di lavoro.
3 – Esame
Gli studenti sosterranno un breve esame di 45 minuti, strutturato in dodici quesiti a risposta multipla sui sei argomenti trattati durante il corso, più una domanda a risposta aperta.
Testi
Prima dell’inizio delle lezioni, agli studenti verrà fornito l’accesso online ad una serie di materiali di lettura richiesti preliminarmente per questo corso. Ogni giorno il materiale condiviso comprenderà dei testi di diritto internazionale di interesse più delle letture aggiuntive. Agli studenti viene richiesto di scaricare, leggere e fare delle riflessioni su questi testi, in vista di ogni lezione.
Ciascuna fase del corso sarà accompagnata da materiale visivo (tra cui delle presentazioni in PowerPoint e dei video), esercizi da svolgere a lezione e vari documenti di supporto. Questo materiale verrà messo a disposizione degli studenti durante il corso. Per motivi pedagogici, alcuni materiali non saranno forniti prima.
Ciascuna fase del corso sarà accompagnata da materiale visivo (tra cui delle presentazioni in PowerPoint e dei video), esercizi da svolgere a lezione e vari documenti di supporto. Questo materiale verrà messo a disposizione degli studenti durante il corso. Per motivi pedagogici, alcuni materiali non saranno forniti prima.
Contenuti
Il corso verterà sui seguenti argomenti:
1 Criminalità organizzata (concetti, definizioni, misure di contrasto)
2 Traffico di droga (mercati mondiali illeciti, politiche locali, diritto internazionale)
3 Tratta di esseri umani
4 Traffico di migranti
5 Commercio illecito di fauna e flora selvatiche
6 Riciclaggio di denaro e corruzione
1 Criminalità organizzata (concetti, definizioni, misure di contrasto)
2 Traffico di droga (mercati mondiali illeciti, politiche locali, diritto internazionale)
3 Tratta di esseri umani
4 Traffico di migranti
5 Commercio illecito di fauna e flora selvatiche
6 Riciclaggio di denaro e corruzione
Lingua Insegnamento
INGLESE
Altre informazioni
Professore Dott. Andreas Schloenhardt
andreas.schloenhardt@univie.ac.at
Andreas Schloenhardt è Visiting Professor all’Università degli Studi di Ferrara nel primo semestre dell’anno accademico 2024/2025. È docente di Diritto penale presso la School of Law dell’Università di Queensland a Brisbane, in Australia, e professore onorario di Diritto penale internazionale ed estero presso la Facoltà di Giurisprudenza - Dipartimento di Diritto penale e criminologia dell’Università di Vienna, in Austria. Esercita come consulente dell’Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine (UNODC) a Vienna e il Consiglio d’Europa a Strasburgo. Il Prof. Schloenhardt è anche Visiting Professor all’Università di Zurigo (dal 2014) e all’Università di San Gallo in Svizzera (dal 2013).
Le principali aree di ricerca del professore sono il diritto penale, la criminalità organizzata, il traffico di migranti, la tratta di esseri umani, il narcotraffico, il commercio illecito di animali selvatici, la criminologia e le leggi sull’immigrazione e sui rifugiati. È autore di svariati testi e articoli e la sua opera viene spesso citata da altri studiosi, nelle relazioni governative, nelle sentenze giudiziarie, a titolo esemplificativo dall’Alta corte d’Australia e la Corte suprema d’Austria. La sua opera più recente è incentrata in particolar modo sugli interventi legislativi contro la criminalità organizzata e sugli sforzi internazionali per prevenire e reprimere il traffico di migranti e di esseri umani.
Il prof. Schloenhardt ha ricevuto degli incarichi ed è stato docente ospite all’Università di Ferrara (nel 2021-2022), alla Bucerius Law School di Amburgo (nel 2016 e nel 2013), alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università nazionale di Singapore (nel 2011), all’Università della Columbia Britannica a Vancouver (dal 2007 al 2009), e all’Istituto di Studi internazionali di Monterey a Monterey, in California (dal 2006 al 2009). Nel 2011-2012 ha beneficiato di una borsa di studio da parte del Winston Churchill Memorial Trust.
andreas.schloenhardt@univie.ac.at
Andreas Schloenhardt è Visiting Professor all’Università degli Studi di Ferrara nel primo semestre dell’anno accademico 2024/2025. È docente di Diritto penale presso la School of Law dell’Università di Queensland a Brisbane, in Australia, e professore onorario di Diritto penale internazionale ed estero presso la Facoltà di Giurisprudenza - Dipartimento di Diritto penale e criminologia dell’Università di Vienna, in Austria. Esercita come consulente dell’Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo della droga e la prevenzione del crimine (UNODC) a Vienna e il Consiglio d’Europa a Strasburgo. Il Prof. Schloenhardt è anche Visiting Professor all’Università di Zurigo (dal 2014) e all’Università di San Gallo in Svizzera (dal 2013).
Le principali aree di ricerca del professore sono il diritto penale, la criminalità organizzata, il traffico di migranti, la tratta di esseri umani, il narcotraffico, il commercio illecito di animali selvatici, la criminologia e le leggi sull’immigrazione e sui rifugiati. È autore di svariati testi e articoli e la sua opera viene spesso citata da altri studiosi, nelle relazioni governative, nelle sentenze giudiziarie, a titolo esemplificativo dall’Alta corte d’Australia e la Corte suprema d’Austria. La sua opera più recente è incentrata in particolar modo sugli interventi legislativi contro la criminalità organizzata e sugli sforzi internazionali per prevenire e reprimere il traffico di migranti e di esseri umani.
Il prof. Schloenhardt ha ricevuto degli incarichi ed è stato docente ospite all’Università di Ferrara (nel 2021-2022), alla Bucerius Law School di Amburgo (nel 2016 e nel 2013), alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università nazionale di Singapore (nel 2011), all’Università della Columbia Britannica a Vancouver (dal 2007 al 2009), e all’Istituto di Studi internazionali di Monterey a Monterey, in California (dal 2006 al 2009). Nel 2011-2012 ha beneficiato di una borsa di studio da parte del Winston Churchill Memorial Trust.
Corsi
Corsi
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found