Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

137157 - ECONOMIA DELLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE

insegnamento
ID:
137157
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
56
CFU:
8
SSD:
SCIENZA DELLE FINANZE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Preparare all'analisi della sostenibilità di progetti poliedrici e complessi.
Conoscere e lavorare in ambito regolatorio, di policy e di costruzione di green strategy

Prerequisiti

Conoscenze di Macroeconomia, Microeconomia, Politica Economica ed Economia Pubblica.
Nozioni di base di statistica e matematica finanziaria.

Metodi didattici

Lezioni frontali e in streaming con presentazione di slides

Verifica Apprendimento

La verifica è organizzata su una: (1) Prova Scritta e, successivamente e in via facoltativa, (2) Prova Orale.
(1) La Prova Scritta è articolata su 6 Domande a riposta aperta.
(2a) La Prova Orale è articolata in una serie di domande relative ai contenuti del Corso. Trattasi di Prova Orale facoltativa da preconcordarsi.

Testi

• “Economia della sostenibilità ambientale” di Roberto Fazioli, TAB Edizioni, Roma, Seconda Edizione.
• Raccolta di Documentazione a cura del prof. Roberto Fazioli
• Slides delle Lezioni

Contenuti

Parte 1: sviluppo economico-industriale e insostenibilità
L’evoluzione degli equilibri della Biosfera
La biogeochimica (i rapporti degli elementi, Bilancio di massa).
Il Ciclo degli elementi.
Controlli sulla Funzione dell’ecosistema
I sistemi aperti e chiusi
Il rapporto tra esseri viventi e biosfera.
Lo sviluppo “lineare”: caratteristiche ed evoluzione storica
Lo sviluppo economico e l’ambiente
Analisi economica delle risorse naturali: evoluzione del pensiero economico
L’impiego di risorse naturali
Il Natural Balance Sheet
I limiti delle risorse naturali
I rischi e l’irreversibilità del danno ambientale
I limiti allo sviluppo
Il Rapporto Brundtland
L’impatto antropico sull’Ecosistema
La crescita demografica e socio-economica
Il rapporto tra crescita demografica e risorse naturali.
L’impatto sulle terre coltivabili e abitabili
L’impatto antropico sulla biodiversità
L’inquinamento dei mari: analisi, significato e scenari.
L’inquinamento delle falde e delle risorse idriche
Il depauperamento delle Risorse Naturali
L’inquinamento atmosferico
I gas GHG e l’effetto serra
Il fenomeno del Global Warming e gli scenari correlati
NO2, O3, ecc...
L’inurbamento.
Salute pubblica e concentrazione urbana
Focus sulle Polveri sottili.
Le polveri nella biosfera.
Scenari d’impatto sulla salute

Parte 2: l’atavica ricerca di un equilibrio Uomo-Natura: origine e affermazione del concetto di sostenibilità
La progressiva affermazione del concetto di sostenibilità
Evoluzione del pensiero “ambientalista”
Etica e Filosofia Politica dell’Ambientalismo
Le critiche allo Sviluppo Economico-Industriale
Affermazione delle vision della sostenibilità
Nozioni di sostenibilità
Aspetti topici dell’economia dell’ambiente e delle risorse naturali
La centralità dello stock di risorse.
Stock di risorse e sostenibilità: dalla statica alla dinamica
Risorse, ricchezza e orientamenti alla sostenibilità.
Sviluppo sostenibile e pianificazione dello sviluppo nei paesi arretrati economicamente
Sviluppo economico e sostenibilità
Alla ricerca di una definizione del concetto di sviluppo sostenibile
Le dimensioni della sostenibilità. Sviluppo crescita e sostenibilità.
Obiettivi dell’sviluppo sostenibile.
Sostenibilità e crescita della popolazione
Sviluppo Economico e Sostenibilità: evoluzione ed evidenze storico-geografiche
Economia delle Risorse Naturali

Focus sulle Risorse Minerarie: estrazione e loro impieghi

Le Fonti Primarie di Energia


Parte 3: strategie e politiche per la sostenibilità
Dal Rapporto Brundtland al New Green Deal
Evoluzione degli Accordi Internazionali
Evoluzione degli strumenti di regolazione internazionale adottati
Evoluzione degli strumenti fiscali e finanziari prospettati
Analisi economica delle politiche internazionali di sostenibilità
....
Gli obiettivi di sostenibilità nel Ciclo della Materia
La produzione lineare di Rifiuti;
la minimizzazione della produzione di rifiuti
Il riciclo della materia.
.....
Gli obiettivi di sostenibilità nel Ciclo Integrato dell’Acqua
Ciclo dell’acqua e filiere industriali
L’acqua potabile: caratteristiche e gestione dell’Oro Blu.
La minimizzazione del consumo dei corpi idrici
Il riciclo dell’acqua.
Investimenti e sostenibilità
La regolazione tariffaria sostenibile.
Gli obiettivi di sostenibilità in ambito energetico
Le Fonti Energetiche prevalenti: ragioni della loro affermazione.
Gli obiettivi della decarbonizzazione.
Le Fonti Energetiche d’origine “non fossile” e la loro rinnovabilità e sostenibilità
L’Energia Nucleare.
La prospettiva dell’Idrogeno.
la massimizzazione dell’efficienza negli impiaghi
Mix energetico e sostenibilità.
Il Trilemma Index: significati, evoluzioni storiche e tendenze.
I dilemmi della ricerca della Sicurezza Energetica e della Sostenibilità
Le soluzioni Smart.
Innovazioni nell’organizzazione della filiera degli Usi e Consumi d’Energia
Dalle Economie di Scala alle Economie di rete: le Smart Grid
Le interazioni tecnologiche: le Smart Solutions ICT.
Cenni sulle Smart City.
La mobilità sostenibile
Il sistema dei trasporti: mobilità pubblica e privata;
La concorrenza intermodalke;
Le motorizzazioni e le applicazioni di LCA: alla ricerca dell’impossibile risposta univoca;
Le innovazioni: la via dell’idrogeno.
Trasporto pesante e sostenibilità
Green Shipping
Miscellanea di ambiti d’applicazione di strategie e policy di sostenibilità
L’agricoltura sostenibile
L’edilizia sostenibile
Green Fashion
Prospettive e suggestioni dalla ricerca scientifica e dalle evoluzioni tecnologiche

Demand-Side Management
La minimizzazione degli impiaghi d’energia nella Demand-Side
Coordinamento Demand&Supply side in ambito energetico.
L’ottimizzazione energetica demand&supply side zonale
Le comunità energetiche rinnovabili
Policy di condizionamento orientate alla sostenibilità
Incentivazione fiscale, finanziaria e loro efficacia
Innovazioni sostenibili e certificazioni di processo e di prodotto.
La gamma delle certificazioni
Tecniche di certificazione di sostenibilità
Il Bilancio di Sostenibilità
La sostenibilità comunicata
La comunicazione sui temi ambientali
l’impronta ambientale: declinazioni e strumenti
Soluzioni e strategie di Green Marketing
Sensibilizzazione e fidelizzazione
La comunicazione Green e le asimmetrie informative.
Green Washing
Il paradosso del reale e del percepito


Parte 4: gli strumenti economici, fiscali e di regolazione a supporto delle politiche ambientali
Le esternalità ambientali: Politiche e Strumenti d’intervento e tutela.
Le esternalità.
Economia del rischio e del danno ambientale.
Valutazione delle esternalità.
Strumenti d’internalizzazione delle esternalità.
Le strategie di Politica Ambientale: immanenza dell’intervento pubblico
Il principio “chi inquina paga”
Gli altri principi direttivi.
L’evoluzione degli strumenti di politica ambientale.
Differenziazione spaziale delle politiche ambientali e livelli di governo.
La Regolazione Ambientale.
L’approccio negoziale e la regolazione del mercato
Tecniche coercitive vs. incentivanti.
La regolazione amministrativa
L’approccio basato su standard fissi.
La Fiscalità Ambientale
La determinazione dell’aliquota della tassa.
La base imponibile.
L’utilizzo del gettito delle tasse.
Le tasse ambientali e il doppio dividendo.
Le tariffe dei servizi ambientali
I premi e i sussidi ambientali.
La Costruzione di Quasi-Mercati per la Tutela Ambientale: diritti e certificati.
Gli strumenti di derivazione dal Teorema di Coase.
Regolazione e trading dei Certificati Ambientali.
Il contingentamento progressivo del danno ambientale: i diritti ad inquinare.
Il sistema ETS
Evoluzione e risultati del sistema ETS
Aspetti critici del sistema ETS
Il contenimento delle emissioni: i Certificati Grigi.
L’incentivazione all’efficienza energetica e i Certificati Bianchi.
L’incentivazione alle energie rinnovabili e i Certificati Verdi.
Il conflitto e la sua gestione
I fenomeni “N.I.M.B.Y.”: gamma e analisi delle motivazioni
Evoluzione dei fenomeni NIMBY
Politiche di “gestione” della conflittualità
Politiche e strategie di “compensazione”

Parte 5: metodologie e tecniche di valutazione della sostenibilità di progetti d’investimento
Le valutazioni comparative
L’analisi costi-benefici
l’analisi costi-efficacia
l’analisi costo-opportunità
valutazione economica dell’impatto ambientale
La metodologia LCA
La metodologia LCA (Life Cycle Assessment)
Applicazioni di LCA ai settori energetici;
Applicazioni di LCA a soluzioni di mobilità;
Applicazioni di LCA ai settori merceologici.
Le procedure di valutazione
Le procedure VAS, VIA, ecc..
I Criteri Ambientali Minimi
Il Principio DNSH

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ECONOMIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

FAZIOLI Roberto
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-03/A - Scienza delle finanze
Gruppo 13/ECON-03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0