Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

164793 - PROBLEMI E METODI IN STORIA DELLA MATEMATICA

insegnamento
ID:
164793
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
MATEMATICHE COMPLEMENTARI
Sede:
Ferrara - Università degli Studi
Url:
Dettaglio Insegnamento:
MATEMATICA/Percorso Comune Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
MATEMATICA/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone di presentare agli studenti alcuni problemi “classici” della matematica, che hanno attraversato i secoli e che hanno portato alla formalizzazione rigorosa di importanti teorie matematiche.
Attraverso l’analisi di specifici “casi-studio” tratti dalla storia della matematica antica e moderna gli studenti svilupperanno le seguenti capacità:
- affrontare lo studio diretto di una fonte storica primaria (in lingua originale o in traduzione) e della letteratura critica relativa a un determinato problema o autore;
- comprendere gli interrogativi che si pongono allo studioso che voglia affrontare lo studio di un determinato problema e le tecniche impiegate per trovare una soluzione.

Prerequisiti

Avere preferibilmente seguito corsi di:
- Matematiche Complementari
- Storia delle Matematiche

Metodi didattici

Lezioni teoriche con lettura e commento di opere originali. Verranno proposti letture di testi matematici e temi di approfondimento con l'ausilio di banche dati, materiali reperibili in rete.
È richiesta la partecipazione attiva degli studenti.

Verifica Apprendimento

Esame orale con presentazione di un seminario attinente alle problematiche affrontate nel corso.
L'esame si intende superato se lo studente raggiunge il punteggio minimo di 18/30.

Testi

Il materiale didattico sarà messo a disposizione durante il corso.

Contenuti

I problemi geometrici classici e la non risolubilità con riga e compasso (quadratura del cerchio, duplicazione del cubo e trisezione dell’angolo).
Il problema della misura: lunghezza, area e volume dal punto di vista elementare e dal punto di vista del calcolo integrale. Metodi di quadratura dall’antichità al Seicento, i fondamenti del calcolo, l'integrazione e la misura.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

MATEMATICA 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

LUGARESI Maria Giulia
Gruppo 01/MATH-01 - LOGICA MATEMATICA, DIDATTICA E STORIA DELLA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Settore MATH-01/B - Didattica e storia della matematica
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0