Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

87155 - MECCANICA DELLE MACCHINE

insegnamento
ID:
87155
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
30
CFU:
3
SSD:
MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA DIGITALE/percorso comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (19/09/2024 - 17/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il modulo fornisce i concetti e i metodi per la progettazione funzionale delle macchine, con particolare riferimento ai meccanismi, alle coppie cinematiche lubrificate, agli ingranaggi e ai rotismi.
Gli argomenti sono trattati sia da un punto di vista teorico che da un punto di vista applicativo. In particolare, per ogni argomento vengono affrontati esercizi numerici relativi al dimensionamento dei componenti.

Prerequisiti

Conoscenze di base di Matematica e Fisica usualmente insegnate nelle scuole secondarie.

Metodi didattici

Lezioni frontali teoriche.

Verifica Apprendimento

Esame orale con domande relative agli argomenti trattati durante le lezioni del corso.

Testi

Testo di riferimento:

- Funaioli, A. Maggiore, U. Meneghetti, Lezioni di Meccanica applicata alle macchine. Prima parte: Fondamenti di meccanica delle macchine, Patron, Bologna, ISBN 88-555-2829-7, 2005 [Vol. I].

- Funaioli, A. Maggiore, U. Meneghetti, Lezioni di Meccanica Applicata alle Macchine. Seconda parte: Elementi di Meccanica degli Azionamenti, Patron, Bologna, ISBN 978-88-555-2948-8, 2007 [Vol. II].


Altri testi consigliati per la consultazione:

- Callegari, M., Fanghella P., Pellicano F., “Meccanica applicata alle macchine”, seconda ed. 2017, Città Studi Edizioni.

- Paolo Righettini, Guido Ruggieri, "Ruote dentate con spostamento del profilo", ISBN: 88 386 6135-9, aprile 2003, McGraw-Hill Companies, S.r.l., Milano.

- Ghigliazza R., Galletti C.U., "Meccanica applicata alle macchine", UTET, Torino, 1986.

- Waldrom K.J., Kinzel G.L., "Kinematics, Dynamics, and Design of Machinery", John-Wiley & Sons, 1999.

- Uicker, J.J., Pennock, G.R., Shigley, J.E., "Theory of Machines and Mechanisms", Oxford University Press, terza edizione 2003, ISBN 0 19 515598 X.

- Doughty, S., "Mechanics of Machines", John-Wiley & Sons, 1988.

Contenuti

Il modulo prevede 30 ore di didattica.

I contenuti del corso sono i seguenti:

CINEMATICA DEI MECCANISMI: Coppie cinematiche. Gradi di libertà.Cinematica del corpo rigido. Centro di istantanea rotazione.Concetto di anello. Analisi cinematica. Quadrilatero articolato. Manovellismo di spinta.

TRIBOLOGIA E LUBRIFICAZIONE: Attrito ed usura in contatto di strisciamento e di rotolamento. Coppia rotoidale lubrificata. Lubrificazione fluidostatica.

RUOTE DENTATE: proprietà del profilo ad evolvente, rapporto di trasmissione, proporzionamento, analisi statica, arco d'azione e condizione di non interferenza, procedimenti produttivi, correzione. Ruote dentate cilindriche a dentatura elicoidale.

ROTISMI: Rotismi ordinari. Rotismi epicicloidali.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE PER L'INDUSTRIA DIGITALE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BATTARRA Mattia
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IIND-02/A - Meccanica applicata alle macchine
Gruppo 09/IIND-02 - MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1