Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

000418 - FISICA I

insegnamento
ID:
000418
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
FISICA SPERIMENTALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 05/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo scopo del corso e' quello di fornire allo studente i fondamenti della fisica classica, in particolare della meccanica e termodinamica, che sono alla base di tutte le scienze e applicate, in particolare dell'ingegneria.

Le principali conoscenze acquisite saranno:
-comprensione delle leggi della dinamica che governato il moto del punto materiale e dei sistemi di punti materiali
-caratteristiche della dinamica e della statica del corpo rigido
-leggi principali di fluidostatica e fluidodinamica
-leggi che governano il comportamento dei gas perfetti
-comprensione del primo principio della termodinamica

Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze
acquisite) saranno:
-Risoluzione di problemi di dinamica, partendo da sistemi semplici per poi passare a sistemi piu' articolati in cui siano presenti piu' corpi interagenti
-Risoluzione di proplemi di fluidostatica e fluidodinamica relativamente ai soli fluidi ideali
-Risoluzione di semplici esercizi di termodinamica

Prerequisiti

Conoscenze di base di matematica (algebra, geometria analitica, elementi di calcolo differenziale), trigonometria, funzioni elementari.

Metodi didattici

Il docente del corse tiene lezioni frontali di teoria ed esercitazioni.

Un tutor didattico, in orari diversi da quelli delle lezioni, svolge ulteriori esercitazioni per integrare e potenziare l'apprendimento.

Verifica Apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso due prove:

1)Prova scritta: due esercizi da risolvere in autonomia con eventuale ausilio del libro di testo, ai fini di verificare se lo studente ha compreso come applicare praticamente quanto insegnato a lezione. Tempo a disposizione per la prova: 2 ore. La prova scritta si ritiene superata se si e' conseguito un punteggio maggiore o uguale a 15/30 fino ad un massimo di 30/30

2)Prova orale: domande a discrezione della commissione d'esame sugli argomenti svolti a lezione, per verificare la effettiva conoscenza degli argomenti sviluppati a lezione.
La prova orale si ritiene superata se si e' conseguito un punteggio maggiore o uguale a 15/30 fino ad un massimo di 30/30.

Il giudizio complessivo sull'apprendimento si ottiene facendo la media aritmetica dei voti conseguiti nelle prove scritta e orale. Il giudizio complessivo deve essere superiore o uguale a 18/30 .

Il superamento dell'esame è prova di aver acquisito le conoscenze e le
abilità specificate negli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Informazioni piu' dettagliate e sempre aggiornate sulle prove di esame sono reperibili al sito
https://www.fe.infn.it/~ricci/courses/INGEGNERIA/centro

Testi

Lo studente puo' adottare per lo studio uno fra i seguenti libri di testo, a sua scelta:

1) Mazzoldi, Nigro, Voci, Elementi di Fisica Volume I, Meccanica e Termodinamica, Edizioni Edises

2) Mencuccini, Silvestrini, Fisica I (Meccanica e Termodinamica), Casa Editrice Ambrosiana, Milano

3) Focardi, Massa, Uguzzoni, Villa, Fisica Generale Meccanica e Termodinamica, Casa editrice Ambrosiana

Per la risoluzione degli esercizi si consigliano:

1) M. Villa e A. Ugozzini, Esercizi di Fisica (Meccanica), Casa Editrice Ambrosiana, Milano.

2)P. Mazzoldi, A. Saggion, C Voci, Problemi di Fisica Generale (Meccanica, Termodinamica), Edizioni Libreria Cortina, Padova

Informazioni aggiuntive sono reperibili al sito web: www.fe.infn.it/~ricci/courses/INGEGNERIA/centro.htm

Contenuti

1) Introduzione alla Fisica: metodo scientifico
Grandezze fisiche fondamentali e derivate
Sistema Internazionale di Unità (SI)
Calcolo vettoriale.
2)Cinematica:
velocità, accelerazione, moto rettilineo uniforme e uniformemente vario, moto balistico, moto circolare uniforme e uniformante vario, moto armonico semplice
3)Dinamica di un punto materiale
Sistemi di riferimento inerziali e massa inerziale.
Principali tipi di forze: Forza peso, reazione normale, forza elastica.
Forze di attrito statico e dinamico
Forza dipendente dalla velocità'.
Forza gravitazionale.
Pendolo semplice, piano inclinato.
3)Leggi di trasformazione di velocità e accelerazione in moti relativi.
Accelerazione centripeta, di Coriolis.
Forze apparenti
4)Momento angolare e momento di una forza.
Teorema dell'impulso.
5)Lavoro e potenza
Teorema delle forze vive.
Forze conservative
Energia potenziale
Teorema di conservazione dell'energia meccanica.
6)Dinamica dei sistemi di particelle: forze interne ed esterne
Conservazione quantità di moto
Momento angolare
Equazioni cardinali
Centro di massa e teorema del centro di massa
Conservazione del momento angolare
Teorema di Koenig per la energia cinetica.
7)Dinamica di un corpo rigido
Moto del centro di massa
Momento angolare e momenti di inerzia
Teorema di Huyghens-Steiner
Equazione del moto di rotazione attorno a un asse principale d'inerzia
Precessione momento angolare
Energia cinetica di un corpo in roto-traslazione
Corpo rigido che rotola senza strisciare
8)Urto totalmente anelastico.
Urto perfettamente elastico.
9)Concetti base di statica e dinamica dei fluidi. Legge di Stevino, spinta di Archimede.
Teorema di Bernoulli e applicazioni.
10)Equilibrio termico e termodinamico.
Temperatura e la sua misura.
Quantità di calore e calori specifici.
Propagazione del calore.
Il lavoro in termodinamica.
Lavoro e calore. Primo principio della termodinamica.
11)Equazione di stato dei gas perfetti, trasformazioni reversibili e non.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

RICCI Barbara
Settore PHYS-02/A - Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni
Gruppo 02/PHYS-02 - FISICA TEORICA DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI, MODELLI, METODI MATEMATICI E APPLICAZIONI
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1