Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

66736 - PROGETTO DI SISTEMI WEB

insegnamento
ID:
66736
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL’AUTOMAZIONE/Percorso Comune Anno: 1
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL’AUTOMAZIONE/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (22/09/2025 - 17/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire competenze metodologiche e pratiche per la progettazione e lo sviluppo di sistemi web complessi. Vengono affrontati gli aspetti architetturali, tecnologici e di sicurezza, con un approccio integrato che unisce teoria e laboratori pratici. L'obiettivo principale consiste nel permettere agli studenti di comprendere i principi architetturali del web e delle applicazioni distribuite, nonché di acquisire la capacità di progettare e sviluppare applicazioni web complete, sicure e scalabili, utilizzando linguaggi e framework moderni.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
i modelli architetturali del web e delle applicazioni distribuite;
i principi di progettazione e realizzazione di API RESTful;
il pattern Model-View-Controller e l'uso di framework back-end (utilizzando Ruby on Rails come framework di riferimento);
i fondamenti e le pratiche di sviluppo di Single-Page Applications con TypeScript e Angular;
le tecniche di deployment, scalabilità e sicurezza nei sistemi web.


Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
progettare e implementare applicazioni web complete con componenti back-end e front-end;
realizzare e testare API RESTful;
sviluppare interfacce reattive e accessibili con Angular;
integrare metodologie di autenticazione e sicurezza;
affrontare la fase di deployment in contesti reali con attenzione a scalabilità e performance.

Prerequisiti

Sono richieste conoscenze di base di:
programmazione a oggetti;
sistemi operativi e reti di calcolatori;
fondamenti di basi di dati;
concetti introduttivi di ingegneria del software.

Metodi didattici

Lezioni frontali per l'introduzione dei concetti teorici.
Laboratori guidati per l'applicazione pratica delle tecniche presentate.
Mini-progetto di gruppo per sperimentare l'intero ciclo di sviluppo di un'applicazione web.
Eventuali seminari con esperti del settore.

Verifica Apprendimento

L'esame finale si articola in:
una prova scritta con domande aperte ed esercizi di progettazione;
lo svolgimento e la presentazione di un progetto pratico (individuale o di gruppo).

Testi

Materiale didattico e dispense fornite dal docente caricate sul Classroom del corso: 5dcbmutg

Documentazione ufficiale dei framework presentati a lezione: Ruby on Rails, Angular e TypeScript
Testi di Riferimento:
“Agile Web Development with Rails 8”, Sam Ruby, ISBN: 9798888651346

Contenuti

Il corso combina lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in laboratorio.
Gli argomenti principali comprendono:
introduzione al web e ai formati di rappresentazione (HTML, CSS, JSON, XML);
architettura RESTful e sviluppo di API;
pattern MVC, linguaggio Ruby e framework Ruby on Rails (modelli, viste, controller, ORM, caching, testing, gestione file e contenuti multimediali);
tecniche di autenticazione e sicurezza;
sviluppo di applicazioni single-page con TypeScript e Angular: fondamenti del linguaggio, componenti, service e dependency injection, routing, gestione dello stato reattivo, architettura e performance, principi di accessibilità;
deployment e gestione della scalabilità (proxy, reverse proxy, configurazioni di base).
Sono previsti inoltre laboratori di sviluppo dedicati ad API REST, autenticazione, applicazioni complete e deployment.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL’AUTOMAZIONE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

POLTRONIERI Filippo
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0