Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

161992 - LABORATORIO DI SISTEMI ROBOTICI E CONTROLLO

insegnamento
ID:
161992
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
0
CFU:
4
SSD:
AUTOMATICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA INFORMATICA E DELL’AUTOMAZIONE/Automazione e robotica Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Annualità Singola (19/09/2024 - 05/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del Laboratorio di Sistemi Robotici e Controllo è quello di condurre gli studenti nella progettazione e poi nella realizzazione di un sistema di pianificazione del movimento, di controllo o di supervisione e diagnosi relativo ad un robot manipolatore oppure mobile oppure ancora ad un meccanismo automatizzato, rappresentativo di una potenziale applicazione industriale.

Le principali conoscenze acquisite saranno:
- approfondimento degli strumenti software per lo sviluppo di applicazioni robotiche;
- definizione di architetture embedded o distribuite per il controllo di sistemi robotici;
- utilizzo delle tecnologie di prototipazione virtuale per la robotica e l'automazione industriale;

Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
- analizzare i requisiti di progetto di un'applicazione robotica
- identificare i vincoli di progetto che determinano la scelta di modelli, architetture e funzionalità più adatti per una applicazione robotica di interesse;
- saper sviluppare un'applicazione robotica a partire da componenti hardware e software di base.

Prerequisiti

Contenuti dei corsi di Controllo di Sistemi Robotici e/o Tecnologie dei Sistemi di Controllo

Metodi didattici

Presentazione in aula dei progetti assegnabili e sviluppo da parte dello studente, in modalità individuale oppure in un gruppo di non più di 3 studenti.

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.

L’esame è costituito dalla presentazione del progetto che verrà fatta dallo studente o dal gruppo di studenti nel suo insieme. Ogni studente dovrà dimostrare di avere compreso l'architettura applicativa e le funzioni di tutti i principali componenti software, oltre alla presentazione dettagliata del componente specifico che ha realizzato.

Contenuti

Sviluppo di applicazioni di pianificazione del moto, controllo e/o supervisione per la robotica in ambienti come (a titolo di esempio) ROS, Matlab/Simulink, CoppeliaSim.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INGEGNERIA INFORMATICA E DELL’AUTOMAZIONE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

BONFE' Marcello
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IBIO-01/A - Bioingegneria
Gruppo 09/IBIO-01 - BIOINGEGNERIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1