Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

75956 - DIRITTO DELL'AMBIENTE INFORMATICO

insegnamento
ID:
75956
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
60
CFU:
9
SSD:
FILOSOFIA DEL DIRITTO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso "Diritto dell'Ambiente informatico" esplora le intersezioni tra diritto e tecnologia nell'era digitale. Gli studenti acquisiranno una comprensione approfondita delle normative che regolano l'uso delle tecnologie digitali, la protezione dei dati personali, la proprietà intellettuale, la sicurezza informatica e le implicazioni giuridiche delle nuove tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale e la blockchain. Attraverso lezioni teoriche, casi di studio e discussioni interattive, il corso prepara gli studenti a navigare e affrontare le sfide etico-giuridiche nel contesto digitale contemporaneo.

Prerequisiti

Sono necessarie capacità di ricerca minime per reperire online dati giuridici, atti normativi e pronunce giurisprudenziali.
Sono inoltre necessarie conoscenza della terminologia giuridica, capacità di uso del lessico specialistico, abilità alla lettura e alla comprensione dei testi giuridici.

Metodi didattici

Il corso è organizzato in presenza e da remoto solo lezioni registrate.
In presenza le lezioni si svolgeranno secondo il protocollo previsto per garantire la sicurezza sanitaria dei partecipanti.
Qualora necessario, da remoto le lezioni si svolgeranno in streaming su piattaforma in modalità video su piattaforma Google Meet:
Le lezioni saranno registrate e messe a disposizione in modalità audio su Classroom.
Le lezioni potranno anche essere scaricate.
La parte podcast del corso (unità didattiche, pdf, ppt, documenti integrativi) sarà organizzata su classroom.

Verifica Apprendimento

L’esame consiste unicamente in una prova orale al fine di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. Lo studente è chiamato a rispondere ad alcune domande sui diversi argomenti che formano oggetto del corso. La valutazione finale è stabilita in relazione all’esito di tale prova.
Più precisamente, L’esame consiste in una prova orale. Nell’ambito di quest’ultima verrà verificata la comprensione approfondita e critica dei concetti e dei metodi giuridici che costituiscono oggetto del programma.
Allo studente verranno di norma sottoposte tre domande, dalle quali si muoverà per affrontare un percorso più ampio di discussione: il voto finale costituirà la media dei voti assegnati a ciascuna domanda posta al candidato.
Per i non frequentanti l'esame verterà in una discussione articolata di norma su tre domande. Gli argomenti delle domande saranno tratti dai testi riportati alla voce “Testi di riferimento”. Il voto finale costituirà la media dei voti assegnati a ciascuna domanda posta al candidato.

Testi

Testi obbligatori
1. G. Pascuzzi, Il diritto dell'era digitale, Quinta edizione, Bologna Il Mulino, 2020.
2. G. Finocchiaro, Intelligenza artificiale. Quali regole?, Il Mulino, 2024.
3. E. Maestri (a cura di), Introduzione e note di sintesi al Regolamento UE 2024/1689 sull'intelligenza artificiale, Jovene, Napoli, 2024.

Contenuti

La digitalizzazione ha trasformato i rapporti giuridici e contrattuali tra imprese, cittadini e governi. Man mano che i dati vengono raccolti, archiviati, scambiati e utilizzati elettronicamente, sorgono nuove opportunità sociali, economiche e giuridiche, e per quanto riguarda soprattutto la privacy e la sicurezza dei dati nuovi rischi e obblighi giuridici. La rivoluzione digitale sta cambiando i concetti di proprietà, di responsabilità, di contratto, di spazio pubblico, di valuta e risoluzione delle controversie. Allo stesso tempo, crea nuove preoccupazioni etiche e richiede regolamenti e rimedi specificamente progettati. Sebbene le sue conseguenze siano di vasta portata, non esiste ancora un approccio olistico all'argomento.
Il corso si propone di colmare tale lacuna e di fornire agli studenti le basi per la comprensione delle implicazioni giuridiche dei molteplici aspetti della digitalizzazione e dell'automazione (IA). Il corso si basa sulla ricerca scientifica e sulla casistica giurisprudenziale.
Il corso è suddiviso sulle 10 settimane e affronta i seguenti argomenti:
Settimana 1-2: Introduzione al Diritto dell'Ambiente Digitale
- Panoramica del corso e obiettivi
- Fondamenti del diritto digitale
- Evoluzione delle normative digitali
- Cyberspazio e Infosfera
- Code is Law
Settimana 3: Rivoluzione Digitale e Tecnologie di Terzo Ordine
- Rivoluzione Digitale 4.0
- Tecnologie di Terzo Ordine
- Implicazioni legali delle tecnologie emergenti
- Discussione su casi di studio
Settimana 4-5: Cittadinanza digitale e Protezione dei Dati Personali
- GDPR e altre normative sulla privacy
- Diritti degli individui e obblighi delle organizzazioni
- Casi di studio e discussioni
Settimana 5-6: Intelligenza Artificiale e Diritto
- Regolamentazione dell'IA
- Etica e responsabilità nell'uso dell'IA
- Discussione su casi di studio
Settimana 7: Proprietà Intellettuale nel Contesto Digitale
- Copyright, brevetti e marchi
- Licenze open source e Creative Commons
- Implicazioni legali della condivisione online
Settimana 8-9: Sicurezza Informatica e Cybercrime
- Normative sulla sicurezza informatica
- Tipologie di cybercrime e risposte legali
- Analisi di casi reali
Settimana 10: Blockchain e Contratti Smart
- Introduzione alla tecnologia blockchain
- Aspetti legali dei contratti smart
- Applicazioni pratiche e casi di studio

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

codice classroom:
ygkh2mm

link GMeet virtuale:
https://meet.google.com/gfe-kraf-emv

Corsi

Corsi

SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MAESTRI Enrico
Settore GIUR-17/A - Filosofia del diritto
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-17 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1