Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

013944 - STORIA DEL DIRITTO MODERNO E CONTEMPORANEO

insegnamento
ID:
013944
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
40
CFU:
6
SSD:
STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 16/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Le conoscenze acquisite al termine del corso riguardano: (1) l'importanza del metodo storico-critico nello studio del diritto; (2) le caratteristiche principali dell'esperienza giuridica moderna e contemporanea, tra il XVI secolo e la Costituzione repubblicana; (3) la pluralità delle fonti giuridiche in diverse epoche storiche. Al termine dell’insegnamento, studenti e studentesse dovrebbero essere in grado di: (1) applicare un approccio critico e problematico alla comprensione delle fonti del diritto; (2) comprendere la politicità del diritto e la sua dimensione culturale e sociale oltre il dato normativo.

Prerequisiti

Conoscenza adeguata della storia moderna e contemporanea, ottenuta con lo studio di un manuale di scuola superiore.

Metodi didattici

Lezione frontale. Durante le lezioni saranno presentate e spiegate fonti dei vari periodi. In alcune occasioni sarà chiesto agli studenti di fare un primo commento delle fonti alla luce della presentazione dell'argomento fatta dal docente.
10 ore saranno svolte da Michele Pifferi, 30 ore dal titolare del modulo dott. Stefano Malpassi.
Sarà utilizzata una piattaforma online (Eiduco o Classroom) per caricare il materiale utilizzato a lezione (documenti, fonti e file audio).

Verifica Apprendimento

L’esame si svolge in forma orale ed è rivolto ad accertare la conoscenza e comprensione delle tematiche oggetto del corso e l'acquisizione delle abilità nella lettura critica delle fonti.
Consiste in sei domande, il voto finale è la media risultante dalle risposte.

Testi

Per gli studenti frequentanti:
Appunti delle lezioni e materiale distribuito a lezione. Nel materiale didattico del sito sono resi disponibili le fonti e i testi commentati a lezione.


Per gli studenti non frequentanti:
Maurizio Fioravanti (a cura di), Lo Stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto (Roma-Bari: Laterza, 2011)

Contenuti

Parte I (20 ore). Esperienza giuridica moderna.
La nuova ideologia del potere e il diritto. Lo Stato nazionale moderno e le sue prime prerogative. L'Ancien Regime come ordinamento pluralista. Il ruolo della scienza giuridica: l'umanesimo giuridico, il giusnaturalismo e il razionalismo giuridico. Le consolidazione settecentesche. La codificazione: modelli a confronto in Francia e in Germania. Dal Codice civile italiano del 1865 al Codice del 1942.
Parte II, con 3 approfondimenti tematici di 6 ore ciascuno: (1) il diritto di punire e i suoi limiti in età moderna: dalla pena corporale alla pena detentiva; interpretazioni storiografiche del carcere come pena; il diritto penale liberale e la difesa sociale nel corso dell'Ottocento; (2) origine del welfare state e leggi sociali: la funzione proattiva dello stato; le leggi speciali/sociali; primi sviluppi e temi principali del diritto del lavoro tra Otto e Novecento; (3) Le trasformazioni del diritto di proprietà: dal dominio diviso alla proprietà come sintesi di poteri; proprietà e nuove tecnologie nell'Ottocento; la proprietà in senso solidaristico.
Parte III, 2 ore dedicate alla ricerca delle fonti nella biblioteca o on-line.
Il corso è strutturato con 6 ore di lezioni dialogate (due all'inizio, due a metà corso, finito il primo blocco, due alla fine di sintesi dei tre percorsi tematici).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

SCIENZE GIURIDICHE DELLA SICUREZZA E DELLA PREVENZIONE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

MALPASSI Stefano
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore IUS/19 - Storia del Diritto Medievale e Moderno
Assegnisti
MALPASSI Stefano
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore IUS/19 - Storia del Diritto Medievale e Moderno
Collaboratori
PIFFERI Michele
Settore GIUR-16/A - Storia del diritto medievale e moderno
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-16 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1