ID:
000222
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
80
CFU:
12
Url:
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (30/09/2024 - 20/12/2024)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso ha l’obiettivo di introdurre ai concetti di base del diritto costituzionale e alla compiuta conoscenza delle sue tradizionali partizioni (fonti del diritto, organizzazione costituzionale dello Stato, giustizia costituzionale, solo accenni ai diritti di libertà).
Le principale conoscenze acquisite. Il corso mira a far si che lo studente acquisisca le seguenti competenze: cognizione del concetto e della struttura della norma giuridica costituzionale; concetto di Stato e di forma di Stato, conoscenza approfondita del sistema delle fonti dell'ordinamento italiano e del suo funzionamento (anche nei suoi rapporti con le fonti dell'ordinamento europeo); comprensione delle dinamiche fondamentali della forma di governo italiana, alla luce delle funzioni svolte dagli organi costituzionali; conoscenza dei diversi sistemi elettorali e peculiarità dei loro effetti; approfondita conoscenza del sindacato di costituzionalità italiano, con particolare riferimento alle tecniche decisorie della Corte; comprensione dei meccanismi di garanzia delle libertà fondamentali (le quali saranno approfondite nel corso obbligatorio di Diritto costituzionale II).
Le principali abilità. Le capacità che si vogliono generare negli studenti saranno la comprensione e l’uso pertinente della terminologia tecnico-giuridica di carattere costituzionale; la capacità di analisi critica dell’attività dei vari organi costituzionali; l’adozione del metodo giuridico-costituzionale come parametro per verificare la legittimità degli atti, dei comportamenti e delle fonti prodotte dai vari organi costituzionali; l’analisi e l’impostazione in chiave giuridico-costituzionale delle fattispecie di volta in volta emergenti; la capacità di usare le fonti costituzionali in vista dell’interpretazione-applicazione delle fonti subordinate alla Costituzione; una prima (sommaria) ricognizione delle modalità da seguire per promuovere una questione di legittimità costituzionale.
Le principale conoscenze acquisite. Il corso mira a far si che lo studente acquisisca le seguenti competenze: cognizione del concetto e della struttura della norma giuridica costituzionale; concetto di Stato e di forma di Stato, conoscenza approfondita del sistema delle fonti dell'ordinamento italiano e del suo funzionamento (anche nei suoi rapporti con le fonti dell'ordinamento europeo); comprensione delle dinamiche fondamentali della forma di governo italiana, alla luce delle funzioni svolte dagli organi costituzionali; conoscenza dei diversi sistemi elettorali e peculiarità dei loro effetti; approfondita conoscenza del sindacato di costituzionalità italiano, con particolare riferimento alle tecniche decisorie della Corte; comprensione dei meccanismi di garanzia delle libertà fondamentali (le quali saranno approfondite nel corso obbligatorio di Diritto costituzionale II).
Le principali abilità. Le capacità che si vogliono generare negli studenti saranno la comprensione e l’uso pertinente della terminologia tecnico-giuridica di carattere costituzionale; la capacità di analisi critica dell’attività dei vari organi costituzionali; l’adozione del metodo giuridico-costituzionale come parametro per verificare la legittimità degli atti, dei comportamenti e delle fonti prodotte dai vari organi costituzionali; l’analisi e l’impostazione in chiave giuridico-costituzionale delle fattispecie di volta in volta emergenti; la capacità di usare le fonti costituzionali in vista dell’interpretazione-applicazione delle fonti subordinate alla Costituzione; una prima (sommaria) ricognizione delle modalità da seguire per promuovere una questione di legittimità costituzionale.
Prerequisiti
Buona conoscenza della lingua italiana e della sua grammatica. Possesso di adeguate capacità logiche. Attitudine al ragionamento e (possibilmente) al senso critico. Abilità nell’interpretazione dei testi. Abitudine alla lettura (critica) della stampa quotidiana. Conoscenza di base della storia contemporanea italiana.
Metodi didattici
Nell’ambito delle lezioni verranno compiutamente illustrati i diversi istituti del diritto costituzionale e verranno affrontati alcuni nodi problematici (anche d’attualità) della materia. Ci si confronterà costantemente con il testo costituzionale e con altre fonti di rilievo. Si analizzeranno anche brani di sentenze costituzionali d'interesse e ci si soffermerà sui più recenti interventi legislativi o di revisione costituzionale che intercettano il percorso delle lezioni. Si useranno le risorse informatiche sia per la ricerca e l’esame della fonti del diritto, sia per la ricerca e l’esame delle sentenze costituzionali ritenute di rilievo. Si porranno spesso domande agli studenti per favorirne la partecipazione attiva: si illustreranno dunque, di volta in volta, e in base al programma, rilevanti problemi di carattere costituzionale e si chiederà ai frequentanti di abbozzare la soluzione del caso.
Le lezioni si svolgeranno presenza in presenza con l'ausilio della piattaforma Google Classroom (codice del corso: xw5ozpl)
Le lezioni si svolgeranno presenza in presenza con l'ausilio della piattaforma Google Classroom (codice del corso: xw5ozpl)
Verifica Apprendimento
L’esame consiste in una prova orale articolata tendenzialmente (salvo la evidente impreparazione dello studente) su tre domande riguardanti le principali partizioni del programma; talvolta le domande potranno essere in numero superiore se occorrerà meglio saggiare le conoscenze dello studente; oppure l'esame potrà interrompersi prima dell'esaurimento delle tre domande quando le carenze dello studente appaiano gravi. Le domande potranno dunque vertere su: organizzazione costituzionale, fonti, Corte costituzionale. Nell’ambito della prova verrà verificata la conoscenza istituzionale e la comprensione approfondita e critica degli istituti che costituiscono oggetto del programma d’esame. Particolare importanza verrà riconosciuta al rigore argomentativo adottato nella risposta, nonché alla completezza,
originalità, proprietà di linguaggio, profondità di analisi della risposta, capacità di integrazione tra le parti del programma. Per la preparazione dell’esame è indispensabile partire dall’analisi delle fonti normative che regolano l’argomento di studio, accompagnandola con l’attento studio del manuale. Durante il Corso alcune sezioni della materia verranno altresì illustrate attraverso l’analisi di decisioni della Corte costituzionale: a tale scopo si consulteranno i siti www.giurcost.org o www.cortecostituzionale.it. Le sentenze da studiare sono pubblicate nella pagina web dell'insegnamento. In sintesi, l’esame verterà dunque sui seguenti materiali di studio: 1. Le principali fonti normative di diritto pubblico e costituzionale; 2. Il manuale di base, studiato integralmente; 3. Le decisioni della Corte costituzionale indicate dal Docente.
Il voto finale scaturirà dalla ponderazione dei voti assegnati a ciascuna delle risposte offerte dallo studente (salvo che l'esame non debba interrompersi per l'evidente impreparazione dello studente).
A scelta dello studente, è possibile - fino alla sessione estiva di luglio - sostenere l'esame in due parti distinte all'interno di due differenti appelli, anche non consecutivi ed anche di sessioni diverse. La prima parte dell'esame riguarderà l'Introduzione e i Capitoli I, II, III, VIII, IX, X, XI del manuale consigliato. La seconda parte riguarderà i Capitoli IV, V, VI, VII, XII, XIII (limitatamente ai §§1-3) del manuale consigliato.
originalità, proprietà di linguaggio, profondità di analisi della risposta, capacità di integrazione tra le parti del programma. Per la preparazione dell’esame è indispensabile partire dall’analisi delle fonti normative che regolano l’argomento di studio, accompagnandola con l’attento studio del manuale. Durante il Corso alcune sezioni della materia verranno altresì illustrate attraverso l’analisi di decisioni della Corte costituzionale: a tale scopo si consulteranno i siti www.giurcost.org o www.cortecostituzionale.it. Le sentenze da studiare sono pubblicate nella pagina web dell'insegnamento. In sintesi, l’esame verterà dunque sui seguenti materiali di studio: 1. Le principali fonti normative di diritto pubblico e costituzionale; 2. Il manuale di base, studiato integralmente; 3. Le decisioni della Corte costituzionale indicate dal Docente.
Il voto finale scaturirà dalla ponderazione dei voti assegnati a ciascuna delle risposte offerte dallo studente (salvo che l'esame non debba interrompersi per l'evidente impreparazione dello studente).
A scelta dello studente, è possibile - fino alla sessione estiva di luglio - sostenere l'esame in due parti distinte all'interno di due differenti appelli, anche non consecutivi ed anche di sessioni diverse. La prima parte dell'esame riguarderà l'Introduzione e i Capitoli I, II, III, VIII, IX, X, XI del manuale consigliato. La seconda parte riguarderà i Capitoli IV, V, VI, VII, XII, XIII (limitatamente ai §§1-3) del manuale consigliato.
Testi
Come già si è detto, per la preparazione dell’esame è indispensabile partire dalla lettura e dallo studio delle fonti normative che regolano l’argomento di studio. E’ dunque necessario acquistare un’aggiornata raccolta di testi normativi fondamentali di diritto pubblico. Ad esempio, ma sono possibili altre scelte: M. BASSANI – V. ITALIA – G. BOTTINO – M. DELLA TORRE – G. RUGGERI - A. ZUCCHETTI (a cura di), Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, Giuffrè, Milano, ultima edizione, oppure P. COSTANZO, Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, Giappichelli, Torino, ultima edizione. Vanno comunque bene anche altre raccolte, purché - come detto - aggiornate. Una continua consultazione di tali codici è necessaria anche durante le lezioni frontali con il docente.
L’interpretazione e la comprensione delle fonti normative è resa possibile dallo studio del manuale di base, indicato per la preparazione dell’esame: R. BIN – G. PITRUZZELLA, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, ultima edizione. Il manuale va studiato integralmente, ivi comprese le cd. finestre evidenziate in grigio, con l'eccezione dell'ultimo capitolo (del quale vanno studiati i soli parr. 1 e 3.3).
Durante il Corso alcune parti della materia verranno illustrate attraverso l’uso di decisioni della Corte costituzionale: tali decisioni – agevolmente e gratuitamente reperibili nel sito www.giurcost.org o al sito www.cortecostituzionale.it – verranno volta per volta indicate dal Docente. L’elenco essenziale di tali decisioni, con tanto di estratti del testo e con l'indicazione dei motivi che le rendono significative, è reperibile sulla piattaforma Google Classroom utilizzata per il corso (codice: xw5ozpl). Lo studio di tali decisioni costituzionali è vivamente consigliato per la preparazione dell’esame.
Ogni variazione del testo ovvero del programma per la preparazione dell’esame deve essere preventivamente concordata con il Docente della materia.
L’interpretazione e la comprensione delle fonti normative è resa possibile dallo studio del manuale di base, indicato per la preparazione dell’esame: R. BIN – G. PITRUZZELLA, Diritto costituzionale, Giappichelli, Torino, ultima edizione. Il manuale va studiato integralmente, ivi comprese le cd. finestre evidenziate in grigio, con l'eccezione dell'ultimo capitolo (del quale vanno studiati i soli parr. 1 e 3.3).
Durante il Corso alcune parti della materia verranno illustrate attraverso l’uso di decisioni della Corte costituzionale: tali decisioni – agevolmente e gratuitamente reperibili nel sito www.giurcost.org o al sito www.cortecostituzionale.it – verranno volta per volta indicate dal Docente. L’elenco essenziale di tali decisioni, con tanto di estratti del testo e con l'indicazione dei motivi che le rendono significative, è reperibile sulla piattaforma Google Classroom utilizzata per il corso (codice: xw5ozpl). Lo studio di tali decisioni costituzionali è vivamente consigliato per la preparazione dell’esame.
Ogni variazione del testo ovvero del programma per la preparazione dell’esame deve essere preventivamente concordata con il Docente della materia.
Contenuti
Nozioni di base: La norma giuridica. L’ordinamento giuridico. Lo Stato. Le forme di Stato e le forme di Governo. I concetti di Costituzione (10 ore). Il sistema delle fonti: Nozione di “fonte del diritto”. Rapporti tra fonti. L’interpretazione. Le fonti dell’ordinamento italiano. La ricerca delle fonti (strumenti e siti d’interesse) (20 ore). L’organizzazione costituzionale: Il Parlamento. Il Governo. Il Presidente della Repubblica. Analisi dei rapporti fra i tre organi alla luce delle rispettive funzioni e del sistema elettorale. I correttivi alla forma di governo parlamentare (20 ore). La giustizia costituzionale: Il sindacato di costituzionalità sulle leggi: natura e modelli. I modi di instaurazione del giudizio (in via incidentale ed in via diretta). Gli atti sindacabili. Il processo e le tecniche di giudizio della Corte costituzionale. I conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato. I conflitti di attribuzione tra Stato e Regione e tra Regioni. Il giudizio di ammissibilità del referendum. La giustizia penale costituzionale (20 ore). Diritti e libertà: solo con riguardo ai meccanismi giuridici a garanzia dei diritti di libertà (10 ore).
Durante l'esposizione si farà uso di risorse informatiche di carattere normativo e giurisprudenziale, dando così modo agli studenti di conoscerle e di osservarne l'utilizzo pratico.
Durante l'esposizione si farà uso di risorse informatiche di carattere normativo e giurisprudenziale, dando così modo agli studenti di conoscerle e di osservarne l'utilizzo pratico.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
GIURISPRUDENZA (SEDE DI ROVIGO)
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found