Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

67196 - DIRITTO PUBBLICO ED ECONOMIA (GRP B)

insegnamento
ID:
67196
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
56
CFU:
8
SSD:
DIRITTO DELL'ECONOMIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Scopo del corso è impartire la conoscenza dei principali istituti del diritto pubblico, con particolare riferimento alle fonti del diritto italiano e dell'Unione europea nonché ai reciproci rapporti tra Stato, Regioni e Unione Europea.

Le principali conoscenze acquisite saranno:
- nozioni di base in tema di: tipologie delle forme di governo e dei tipi di Stato (unitario, federale, regionale); sistemi elettorali; procedimenti normativi e tipologie di fonti; criteri di risoluzione delle antinomie normative; caratteri essenziali del provvedimento amministrativo; sistema giudiziario; tutela dei diritti e delle libertà costituzionali;
- genesi ed evoluzione istituzionale dell'UE e dell'UEM; governance economica dell'UEM nei suoi rapporti con i vincoli e le procedure di bilancio interne; rapporti tra fonti dell'UE e fonti interne.
Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
- comprensione di saggi e articoli giornalistici recanti tematiche politico-istituzionali e normative;
- capacità di individuare le fonti all'origine delle norme applicate nella professione di commercialista o consulente e il loro diverso trattamento;
- capacità di base nell'interpretazione delle norme.

Prerequisiti

Nozioni basilari di storia

Metodi didattici

Esposizione e spiegazione dei principali concetti del diritto costituzionale e pubblico, arricchiti dall'analisi dei casi relativi all'ordinamento italiano statale, regionale e locale, a quello dell'UE nonché internazionale, con supporto di diapositive (Power Point) e schemi di sintesi.

Verifica Apprendimento

L'obiettivo della prova d'esame è quello di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
Esame scritto sull'intero programma: 40 minuti - 15 domande a risposta multipla (due punti per ogni risposta esatta, zero punti per ogni risposta errata o non data).
Per gli studenti frequentanti le modalità d'esame sono illustrate durante le lezioni.

Testi

1) R. BIN-G. PITRUZZELLA, Diritto pubblico, XXII ed. Torino 2024

Contenuti

Il Corso prevede 56 ore di didattica in aula, suddivise come segue:
Parte prima (30 ore): Le fonti del diritto e i criteri di risoluzione delle antinomie normative. La Costituzione. Le fonti statali: legge e gli atti aventi forza di legge; il referendum abrogativo; le fonti secondarie. Le fonti comunitarie e la loro efficacia nell'ordinamento italiano. Le fonti del diritto regionali e locali. Atti e provvedimenti della pubblica amministrazione.
Parte seconda (26 ore): elementi costituzionali dello Stato. Forme di Stato e forme di governo. L'ordinamento costituzionale italiano (il Governo, il Parlamento, il Presidente della Repubblica). Le Regioni e le autonomie locali. L'Unione europea e L'Eurozona; la governance economica europea nei suoi rapporti con il bilancio nazionale e relative procedure. I diritti di libertà. L'amministrazione della giustizia. La giustizia costituzionale.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ECONOMIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MAINARDIS Cesare
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1