L’obiettivo del corso è quello di apprendere tecniche (descrittive e inferenziali) di elaborazione statistica dei dati, rilevati in occasione di indagini campionarie e censuarie a supporto di processi di decision making, in ambito economico e aziendale.
Al termine del corso lo studente acquisirà le seguenti abilità: - sintetizzare e descrivere l’informazione fornita dai dati rilevati, -stimare i parametri della popolazione (media, varianza, proporzione,.) - verificare ipotesi sui parametri di una o più popolazioni - disegnare un’indagine statistica campionaria determinando lo schema di campionamento e la dimensione campionaria ideale - effettuare previsioni sul valore di alcune grandezze oggetto di studio mediante modelli lineari semplici.
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze relative ad un corso di base di matematica, e in particolare: - tecniche per risolvere equazioni e disequazioni di primo grado, - studi di funzione, - limiti di funzioni, - derivate e integrali, - problemi di massimo e di minimo, - calcolo combinatorio, - funzioni polinomiali, logaritmiche ed esponenziali
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula.
Sono previste esercitazioni, alternate alle lezioni teoriche, per l’apprendimento sull’utilizzo dei metodi studiati in problemi reali.
Per comunicazioni e condivisione di materiale verranno inoltre utilizzate le Classroom del corso (per tutti) e, per chi intende usufruirne, del tutorato.
Verifica Apprendimento
Esame scritto.
L’obiettivo della prova d’esame è verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
La prova scritta consiste in 11 domande a risposta chiusa e dura 45': 2 domande vertono su un problema di statistica descrittiva; 2 domande attengono alla statistica inferenziale; 2 domande vertono su un problema di calcolo delle probabilità; 3 domande riguardano un problema di analisi di regressione; 2 domande si riferiscono ad aspetti teorici.
Le domande vertono sull’accertamento delle conoscenze teoriche e sulla capacità di ragionamento, di corretta applicazione dei metodi e di interpretazione dei risultati.
Per ogni domanda, è attribuito un punteggio pari a +3 in caso di risposta esatta e 0 in caso di risposta sbagliata (o mancante). Il voto finale è dato dalla somma dei punteggi delle singole domande.
Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18, ovvero rispondere correttamente a 6 domande.
Testi
1) Teoria ed esercizi:
Ned Freed, Stacey Jones, Timothy Bergquist, Stefano Bonnini, "Statistica per le scienze economiche e aziendali", Editrice Isedi
2) Esercizi mirati alla preparazione dell'esame:
Bonnini S, Grassi A, "Esercizi svolti di statistica e calcolo delle probabilità, Editrice: Volta la carta, Ferrara.
Materiale aggiuntivo (dispense, esercizi, simulazioni di esame) è disponibile in Google Classroom e/o nella pagina dell'insegnamento: http://www.unife.it/economia/economia/insegnamenti/statistica
Contenuti
1. Statistica descrittiva: rappresentazioni grafiche, misure di posizione e di variabilità, dipendenza ed indipendenza, correlazione (16 ore). 2. Calcolo delle probabilità: concetti di base e proprietà, teorema di Bayes, distribuzioni discrete e continue (12 ore). 3. Statistica inferenziale: campionamento statistico, stima puntuale, stima intervallare, verifica di ipotesi, regressione lineare semplice (28 ore).