Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

44833 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO (GRP B)

insegnamento
ID:
44833
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
56
CFU:
8
SSD:
DIRITTO PRIVATO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di far acquisire agli studenti una approfondita conoscenza dei principi e delle regole fondamentali degli istituti di diritto privato disciplinati nei libri I, III e VI del codice civile in materia di diritti della persona, in materia di diritti reali e di tutela dei diritti.

Il corso si propone, inoltre, di far acquisire una conoscenza maggiormente approfondita sulla disciplina delle obbligazioni e dei contratti, contenuta nel libro IV del codice civile nonché in altri atti del legislatore italiano e dell’Unione europea.

Dal punto di vista sistematico, il corso si prefigge di analizzare l’interazione tra diritto privato ed economia (principali conoscenze acquisite).

Al termine del corso lo studente è in grado di utilizzare un linguaggio tecnico giuridico, di conoscere le regole fondamentali del sistema privatistico italiano, e di utilizzare la fonte codicistica e legislativa come strumento di lavoro (principali abilità acquisite).

Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua italiana.

Metodi didattici

Il corso è articolato in lezioni frontali nel corso delle quali si procederà ad un’analisi teorico-pratica dei principali istituti del diritto privato.

Verifica Apprendimento

L'obiettivo della prova d'esame è quello di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.

L'esame si svolge esclusivamente in forma scritta e consiste in e una domanda a risposta aperta (max 6 punti)..
Ai fini del superamento dell'esame è necessario acquisire la sufficienza in ciascuna delle due parti (min. 15 punti nella prima parte, min. 4 punti per la seconda parte).

Tale modalità di esame a partire da giugno 2024 è applicata anche agli studenti in debito di esame (immatricolati prima del 2024-25).


Per gli studenti frequentanti sarà possibile svolgere una prova intermedia (20 domande a risposta) multipla avente ad oggetto la prima parte del programma. Per gli studenti che sostengono e superano la prova scritta intermedia, tale parte del programma non sarà oggetto di verifica nella seconda parte dell'esame.

Testi

Ai fini della preparazione dell'esame è consigliato lo studio di uno dei seguenti test:

Patti (a cura di), Diritto privato, WKI-CEDAM, Milano, III ed., 2022;
Pietro Perlingieri, Istituzioni di Diritto civile, IX ed., Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2024.

Contenuti

La prima parte del corso avrà ad oggetto le nozioni e i principi fondamentali del Diritto privato.

In particolare, si procederà all'analisi delle fonti del diritto privato, all'individuazione delle diverse tipologie di fatti e atti giuridici, allo studio dei soggetti (persone fisiche e giuridiche) e dei loro diritti (20 ore).

Nello specifico, verranno affrontati i seguenti argomenti:
- le fonti del diritto privato;
- l'interpretazione e l'applicazione della legge;
- le situazioni giuridiche soggettive attive e passive;
- la prescrizione e la decadenza;
- i soggetti: la persona fisica, la capacità giuridica e la capacità
d'agire, le incapacità (totali e parziali) legali e la incapacità
naturale;
- le persone giuridiche e gli enti collettivi privi di personalità
giuridica;
- i diritti assoluti;
- i diritti reali: le caratteristiche generali, i diritti reali di godimento e di garanzia, la proprietà ed il possesso.

La seconda parte del corso sarà dedicata allo studio approfondito del diritto delle obbligazioni (fonti, disciplina e vicende), con particolare riguardo alla disciplina generale del contratto: elementi, efficacia, validità, invalidità e scioglimento (36 ore).

Nello specifico, verrano affrontati i seguenti argomenti:

- il rapporto obbligatorio: soggetti, il contenuto e l'oggetto del rapporto obbligatorio;
- le modificazioni del soggetto attivo e passivo del rapporto obbligatorio;
- l'adempimento dell'obbligazione;
- i modi di estinzione dell'obbligazione diversi dall'adempimento;
- l'inadempimento e la mora del debitore;
- la responsabilità patrimoniale del debitore;
- il contratto in generale: elementi essenziali; conclusione del
contratto;
- la responsabilità precontrattuale;
- gli effetti del contratto tra le parti e nei confronti dei terzi;
- la rappresentanza;
- procura e mandato;
- nullità e annullabilità del contratto;
- la rescissione del contratto;
- la risoluzione del contratto per inadempimento, per impossibilità sopravvenuta e per eccessiva onerosità sopravvenuta;
- i contratti tipici e atipici;
- i singoli tipi contrattuali;
- la compravendita;
- l'appalto;
- la locazione;
- altri tipi contrattuali;
- il fatto illecito (seminario di 8 ore tenuto dalla Dott. Diletta Giunchedi);
- gli altri atti o fatti idonei a produrre obbligazioni in conformità all'ordinamento giuridico.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ECONOMIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BUGETTI Maria Novella
Settore GIUR-01/A - Diritto privato
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
Docenti di ruolo di IIa fascia
GIUNCHEDI Diletta
Assegnisti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1