Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

44832 - ECONOMIA POLITICA I (GRP A)

insegnamento
ID:
44832
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
70
CFU:
10
SSD:
ECONOMIA POLITICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivo del corso è lo studio della teoria macroeconomica, ossia delle condizioni di equilibrio sul mercato dei beni, sul mercato della moneta e delle attività finanziarie, sul mercato del lavoro, e dell'equilibrio complessivo tra domanda e offerta aggregata, in economia aperta e in economia chiusa.

Alla fine del corso lo studente è in grado di analizzare e comprendere gli effetti delle politiche economiche nel breve e medio periodo, in economia chiusa ed aperta, con vari assetti dei cambi, fissi e flessibili.

Prerequisiti

Al fine di una più facile fruizione dei contenuti del corso sono utili alcune conoscenze matematiche di base, come: concetti elementari di algebra, rappresentazione grafica della retta e, in misura minore, calcolo delle derivate e studio di funzione.

Metodi didattici

Lezione frontale durante le quali gli argomenti trattati nei libri di testo sono integrati con approfondimenti e esempi pratici derivanti dal contesto economico passato e corrente.
Saranno utilizzate slides, rese disponibili agli studenti, a integrazione dei libri di testo.
Tre esercizi di autovalutazione riepilogativi delle 3 parti del corso verranno svolti in aula alla fine di ogni mese di lezione.

Classroom: lvlcgxu

Verifica Apprendimento

L'obiettivo della prova d'esame è di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.

La prova scritta è così costituita

Test a risposta multipla per le tre parti del corso: 17 domande con 17 risposte esatte. Le risposte possibili sono 3 per ogni domanda, di cui solo 1 esatta. Ogni risposta esatta prevede 2 punti. Ogni risposta errata prevede -0.5 punti. Ogni risposta non data 0 punti. Il punteggio massimo attribuibile è di 34 punti; la sufficienza pari a 18 e la lode per compiti superiori al 30.

Il punteggio è arrotondato per eccesso.

Testi

TESTI DI STUDIO
1) Dorbusch R., Fisher S., Startz R., Canullo G., Palestrini A., Pettenati P., (2024) Macroeconomia, 13^ edizione, McGraw Hill. Milano.



Contenuti

Contenuto del corso:

Parte Prima (22 ORE)
Il breve periodo
Introduzione alla macroeconomiamercato dei beni; mercati finanziari; modello IS-LM, domanda aggregata ed equilibrio macroeconomico.

Parte Seconda (24 ORE)
Il medio periodo
Domanda aggregata ed equilibrio macroeconomico; il mercato del lavoro; mercati reali, finanziari e del lavoro: un’analisi di equilibrio generale; la curva di Phillips; la legge di Okun.

Parte Terza (24 ORE)
Economia aperta, sviluppo, sostenibilità
I mercati finanziari e reali in economia aperta; il mercato dei beni in economia aperta; produzione, tasso d’interesse e tasso di cambio. Ambiente e sviluppo: definizione di sviluppo sostenibile; curve di Kuznets ambientali e indice di sviluppo umano. Teoria della crescita economica.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

ECONOMIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BARBIERI Nicolo'
Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo B
NICOLLI Francesco
Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0