Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

002529 - ECONOMIA AZIENDALE (GRP C)

insegnamento
ID:
002529
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
70
CFU:
10
SSD:
ECONOMIA AZIENDALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si pone questi obiettivi generali:
a) comprensione del concetto di azienda e dei suoi diversi obiettivi e caratteristiche e delle diverse tipologie di aziende;
b) approfondimento degli strumenti di natura strategica e gestionale, volti alla salvaguardia degli equilibri e all'effettuazione di decisioni di breve e lungo termine (punto di pareggio, make or buy, economie di scala, d esperienza e di raggio di azione);
c) analisi dei caratteri organizzativi e gestionali delle aziende, anche attraverso l'utilizzo dei concetti di "soggetto economico" e di "soggetto portatore di interessi" quali mezzi per interpretare in modo unitario e sistemico la vita economica e il comportamento delle aziende.

Al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere i principi basilari del funzionamento delle aziende pubbliche o private.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezione teoriche sugli elementi fondamentali del corso alternate ad esercitazioni pratiche sulla contabilità dei costi e la contabilità generale.
Attività applicativa facoltativa di Business Game sul Business Model Canvas riservata agli Studenti e Studentesse frequentanti

Verifica Apprendimento

L’esame si svolge in forma scritta, senza eccezione.
L’esame scritto è composto da tre parti:
• 1 Bilancio d’esercizio (12 punti)
• 2 esercizi di convenienza economica (4 punti ciascuno)
• 6 domande teoriche aperte (2 punti ciascuna)

Per la sufficienza è necessario svolgere adeguatamente almeno l’esercizio sul bilancio, un esercizio a scelta e una domanda a scelta.

Al voto ottenuto sarà sommato il punteggio (massimo 2 punti) del Business Game solo nel caso in cui la prova scritta risulti sufficiente (18/30)

Testi

Testi consigliati per i frequentanti:
- Airoldi G., Brunetti G., Coda V., Corso di economia aziendale, Bologna, Il Mulino, 2005 (Capp. I, II, III, IV, V, VI, IX, X, XI, XII, XV, XVI)
- Marchi L. (a cura di), Introduzione all'economia aziendale. Il sistema delle operazioni e le condizioni di equilibrio aziendale, Torino, Giappichelli, 2016
- Materiali disponibili sul minisito dell'insegnamento.

Testi consigliati per i non-frequentanti (in aggiunta ai precedenti):
- Brunetti G., Contabilità e bilancio d'esercizio, Milano, Etas, ultima edizione, 2005
- Oppure: Cerbioni F., Cinquini L., Sòstero U., Contabilità e bilancio, McGraw Hill

Contenuti

I principali contenuti del corso sono:

1) Aziende e discipline economico aziendali.
a) L’azienda nell’Economia Aziendale Italiana.
b) La teoria dell’azienda e la teoria dell’impresa.
c) L'azienda come oggetto di studio nell'economia aziendale.
d) Il concetto d'azienda. La dinamica aziendale.
e) I soggetti dell'azienda.

2) I principi di rilevazione e il bilancio di esercizio.
a) Fini istituzionali e obiettivi: i concetti di efficacia e di efficienza e l’equilibrio economico.
b) La valutazione dell'economicità e il modello del bilancio d'esercizio.
c) I principi contabili. La contabilità generale e la partita doppia.
d) La redazione del bilancio di esercizio.

3) L’approccio sistemico all’analisi dell’azienda.
a) L'approccio sistemico all'economia dell'azienda: l'azienda come sistema sociale, aperto, finalizzato.
b) L’analisi dei sottosistemi aziendali: il sistema della moneta; il sistema delle operazioni di produzione, vendita e acquisizione dei fattori produttivi; il sistema delle relazioni azienda-ambiente; il sistema del management; il sistema delle informazioni.
c) Le operazioni aziendali.

4) L’organizzazione, i sistemi operativi i processi decisionali.
a) Mission, vision e finalità istituzionali delle diverse tipologie di azienda: aziende private, aziende pubbliche, aziende no-profit, imprenditorialità e startup.
b) Le scelte organizzative: il disegno organizzativo.
c) Le strategie aziendali: i sistemi informativi a supporto delle decisioni strategiche, gli strumenti di definizione del business model e business plan.
d) I sistemi operativi e decisionali: il controllo di gestione, il sistema di gestione del personale, il controllo della qualità.

5) Le decisioni operative: utilizzare costi, prezzi, margini e volumi per prendere decisioni.
a) I costi di produzione: classificazioni e configurazioni.
b) L’analisi del punto di pareggio.
c) Le decisioni di make-or-buy.
d) Le economie di scala, raggio di azione, apprendimento e transazione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Codice classroom corso (Gruppo C): sv77tqv

Corsi

Corsi

ECONOMIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GOBBO Giorgia
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Settore ECON-06/A - Economia aziendale
Gruppo 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE
Ricercatori Tenure Track
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1