ID:
009723
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
68
CFU:
6
Url:
SCIENZE GEOLOGICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
SCIENZE GEOLOGICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
Questo corso mira a fornire una conoscenza completa e approfondita della geologia regionale, con particolare attenzione alla struttura geologica di alcune aree del territorio italiano, selezionate come casi studio, integrando le varie discipline geologiche in un'ottica multidisciplinare. Gli obiettivi formativi principali sono:
1. Comprendere la Struttura Geologica di porzioni di territorio: Acquisire una conoscenza approfondita della struttura geologica dei territori selezionati, includendo tutte quelle nozioni acquisite nei vari corsi di studio seguiti durante il percorso triennale in Scienze Geologiche.
2. Integrare Concetti Multidisciplinari: Applicare una visione d’insieme che integri concetti stratigrafici, paleontologici, petrologici, strutturali, geodinamici e geomorfologici. Questo approccio multidisciplinare permetterà di comprendere in maniera dettagliata le caratteristiche del territorio italiano e di poter comprendere la geologia di qualsiasi area del nostro Pianeta.
3. Analisi Applicativa: Utilizzare le conoscenze acquisite come strumento per valutare la sua formazione geologica e l'evoluzione temporale, includendo la vulnerabilità e la pericolosità del territorio in relazione ai rischi geologici. Questo include la capacità di interpretare dati geologici per prevenire e mitigare i rischi naturali, proteggendo così l’ambiente e le infrastrutture.
4. Capacità di Sintesi e Applicazione Pratica: Sviluppare la capacità di sintetizzare informazioni complesse e applicarle a situazioni reali, rendendo lo studente capace di effettuare valutazioni geologiche pratiche e proporre soluzioni basate su un solido background scientifico.
In sintesi, il corso mira a formare geologi junior in grado di affrontare le sfide geologiche del nostro tempo, con una solida preparazione scientifica e un approccio integrato e applicativo.
1. Comprendere la Struttura Geologica di porzioni di territorio: Acquisire una conoscenza approfondita della struttura geologica dei territori selezionati, includendo tutte quelle nozioni acquisite nei vari corsi di studio seguiti durante il percorso triennale in Scienze Geologiche.
2. Integrare Concetti Multidisciplinari: Applicare una visione d’insieme che integri concetti stratigrafici, paleontologici, petrologici, strutturali, geodinamici e geomorfologici. Questo approccio multidisciplinare permetterà di comprendere in maniera dettagliata le caratteristiche del territorio italiano e di poter comprendere la geologia di qualsiasi area del nostro Pianeta.
3. Analisi Applicativa: Utilizzare le conoscenze acquisite come strumento per valutare la sua formazione geologica e l'evoluzione temporale, includendo la vulnerabilità e la pericolosità del territorio in relazione ai rischi geologici. Questo include la capacità di interpretare dati geologici per prevenire e mitigare i rischi naturali, proteggendo così l’ambiente e le infrastrutture.
4. Capacità di Sintesi e Applicazione Pratica: Sviluppare la capacità di sintetizzare informazioni complesse e applicarle a situazioni reali, rendendo lo studente capace di effettuare valutazioni geologiche pratiche e proporre soluzioni basate su un solido background scientifico.
In sintesi, il corso mira a formare geologi junior in grado di affrontare le sfide geologiche del nostro tempo, con una solida preparazione scientifica e un approccio integrato e applicativo.
Prerequisiti
I prerequisiti per questo corso sono legati alle conoscenze pregresse acquisite durante il corso di laurea triennale in Scienze Geologiche. Questo include le seguenti materie e discipline:
Geologia I e II
Paleontologia
Stratigrafia e Sedimentologia
Petrografia e Mineralogia
Geomorfologia
Geofisica
Rilevamento Geologico
Geologia I e II
Paleontologia
Stratigrafia e Sedimentologia
Petrografia e Mineralogia
Geomorfologia
Geofisica
Rilevamento Geologico
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, seminari di docenti esperti, escursioni
Utilizzo del GIS, letture carte geologiche, software Petrel Schlumberger
Utilizzo del GIS, letture carte geologiche, software Petrel Schlumberger
Verifica Apprendimento
L'esame finale prevede:
• Relazione di Gruppo: I gruppi, composti da 3 studenti, dovranno redigere una relazione approfondita della geologia del territorio visitato durante l'escursione multidisciplinare che illustri tutte le principali caratteristiche geologiche. Gli studenti dovranno integrare le conoscenze acquisite durante il corso e l'escursione per fornire una visione complessiva della provincia geologica.
• Presentazione Orale Singola: Ogni studente dovrà preparare una presentazione orale su una particolare disciplina geologica (ad esempio, stratigrafia, paleontologia, petrologia, geomorfologia, geofisica) presente nella regione visitata durante l'escursione. Ogni studente dovrà dimostrare una comprensione approfondita e una capacità di sintesi dell'argomento scelto.
• La valutazione finale sarà data dalla media dei voti relativi alla relazione di gruppo e alla presentazione orale singola. Il punteggio minimo per il superamento dell'esame è di 18/30.
• Relazione di Gruppo: I gruppi, composti da 3 studenti, dovranno redigere una relazione approfondita della geologia del territorio visitato durante l'escursione multidisciplinare che illustri tutte le principali caratteristiche geologiche. Gli studenti dovranno integrare le conoscenze acquisite durante il corso e l'escursione per fornire una visione complessiva della provincia geologica.
• Presentazione Orale Singola: Ogni studente dovrà preparare una presentazione orale su una particolare disciplina geologica (ad esempio, stratigrafia, paleontologia, petrologia, geomorfologia, geofisica) presente nella regione visitata durante l'escursione. Ogni studente dovrà dimostrare una comprensione approfondita e una capacità di sintesi dell'argomento scelto.
• La valutazione finale sarà data dalla media dei voti relativi alla relazione di gruppo e alla presentazione orale singola. Il punteggio minimo per il superamento dell'esame è di 18/30.
Testi
A. Lezioni del docente e articoli scientifici
B. Bosellini A. "Storia geologica d'Italia" - Zanichelli (Bologna)
C. Doglioni C. & Flores G. “An introduction to the Italian Geology”. Lamisco (Potenza)
B. Bosellini A. "Storia geologica d'Italia" - Zanichelli (Bologna)
C. Doglioni C. & Flores G. “An introduction to the Italian Geology”. Lamisco (Potenza)
Contenuti
Questo corso offre una panoramica della geologia dell'Italia e dell'area mediterranea, con particolare attenzione ai seguenti contenuti:
1. Cenni sull'evoluzione dell'Area Mediterranea
Studio dell'evoluzione geologica dell'area mediterranea nel contesto della tettonica a placche.
Analisi delle principali fasi geodinamiche che hanno caratterizzato la regione.
2. Ricostruzioni Paleogeografiche
Tecniche e metodologie per la ricostruzione delle antiche configurazioni geografiche.
Interpretazione dei dati stratigrafici e paleontologici per la ricostruzione dei paleoenvironi.
3. Stratigrafia delle Principali Successioni Sedimentarie Meso-Cenozoiche e dei Principali Complessi Vulcanici italiani
Studio delle successioni sedimentarie dal Paleozoico al Cenozoico.
Analisi dei principali complessi vulcanici italiani e loro evoluzione stratigrafica.
4. Concetto di Sistema Orogenico e Orogenesi Alpina e Appenninica
Definizione e caratterizzazione dei sistemi orogenici.
Studio delle strutture principali: Catena, Avanfossa, Avampaese.
Analisi dell'orogenesi alpina.
Analisi dell'orogenesi appenninica, con focus sulle differenze e similitudini rispetto alle Alpi.
5. Caratteri geologici delle regioni selezionate
Alpi Meridionali: Caratteristiche geologiche, stratigrafiche e strutturali.
Appennino Settentrionale: Struttura e evoluzione geologica.
Blocco Sardo-Corso: Geologia e storia evolutiva.
1. Cenni sull'evoluzione dell'Area Mediterranea
Studio dell'evoluzione geologica dell'area mediterranea nel contesto della tettonica a placche.
Analisi delle principali fasi geodinamiche che hanno caratterizzato la regione.
2. Ricostruzioni Paleogeografiche
Tecniche e metodologie per la ricostruzione delle antiche configurazioni geografiche.
Interpretazione dei dati stratigrafici e paleontologici per la ricostruzione dei paleoenvironi.
3. Stratigrafia delle Principali Successioni Sedimentarie Meso-Cenozoiche e dei Principali Complessi Vulcanici italiani
Studio delle successioni sedimentarie dal Paleozoico al Cenozoico.
Analisi dei principali complessi vulcanici italiani e loro evoluzione stratigrafica.
4. Concetto di Sistema Orogenico e Orogenesi Alpina e Appenninica
Definizione e caratterizzazione dei sistemi orogenici.
Studio delle strutture principali: Catena, Avanfossa, Avampaese.
Analisi dell'orogenesi alpina.
Analisi dell'orogenesi appenninica, con focus sulle differenze e similitudini rispetto alle Alpi.
5. Caratteri geologici delle regioni selezionate
Alpi Meridionali: Caratteristiche geologiche, stratigrafiche e strutturali.
Appennino Settentrionale: Struttura e evoluzione geologica.
Blocco Sardo-Corso: Geologia e storia evolutiva.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
SCIENZE GEOLOGICHE
Laurea
3 anni
No Results Found