Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

009723 - GEOLOGIA REGIONALE

insegnamento
ID:
009723
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
68
CFU:
6
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GEOLOGICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GEOLOGICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Questo corso mira a fornire una conoscenza completa e approfondita della geologia regionale, con particolare attenzione alla struttura geologica di alcune aree del territorio italiano, selezionate come casi studio, integrando le varie discipline geologiche in un'ottica multidisciplinare. Gli obiettivi formativi principali sono:

1. Comprendere la Struttura Geologica di porzioni di territorio: Acquisire una conoscenza approfondita della struttura geologica dei territori selezionati, includendo tutte quelle nozioni acquisite nei vari corsi di studio seguiti durante il percorso triennale in Scienze Geologiche.

2. Integrare Concetti Multidisciplinari: Applicare una visione d’insieme che integri concetti stratigrafici, paleontologici, petrologici, strutturali, geodinamici e geomorfologici. Questo approccio multidisciplinare permetterà di comprendere in maniera dettagliata le caratteristiche del territorio italiano e di poter comprendere la geologia di qualsiasi area del nostro Pianeta.

3. Analisi Applicativa: Utilizzare le conoscenze acquisite come strumento per valutare la sua formazione geologica e l'evoluzione temporale, includendo la vulnerabilità e la pericolosità del territorio in relazione ai rischi geologici. Questo include la capacità di interpretare dati geologici per prevenire e mitigare i rischi naturali, proteggendo così l’ambiente e le infrastrutture.

4. Capacità di Sintesi e Applicazione Pratica: Sviluppare la capacità di sintetizzare informazioni complesse e applicarle a situazioni reali, rendendo lo studente capace di effettuare valutazioni geologiche pratiche e proporre soluzioni basate su un solido background scientifico.

In sintesi, il corso mira a formare geologi junior in grado di affrontare le sfide geologiche del nostro tempo, con una solida preparazione scientifica e un approccio integrato e applicativo.

Prerequisiti

I prerequisiti per questo corso sono legati alle conoscenze pregresse acquisite durante il corso di laurea triennale in Scienze Geologiche. Questo include le seguenti materie e discipline:

Geologia I e II
Paleontologia
Stratigrafia e Sedimentologia
Petrografia e Mineralogia
Geomorfologia
Geofisica
Rilevamento Geologico

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni, seminari di docenti esperti, escursioni

Utilizzo del GIS, letture carte geologiche, software Petrel Schlumberger

Verifica Apprendimento

L'esame finale prevede:
• Relazione di Gruppo: I gruppi, composti da 2-3 studenti, dovranno redigere una relazione approfondita della geologia del territorio visitato durante l'escursione multidisciplinare che illustri tutte le principali caratteristiche geologiche. Gli studenti dovranno integrare le conoscenze acquisite durante il corso e l'escursione per fornire una visione complessiva della provincia geologica.
• Presentazione Orale Singola: Ogni studente dovrà preparare una presentazione orale su una particolare disciplina geologica (ad esempio, stratigrafia, paleontologia, petrologia, geomorfologia, geofisica) presente nella regione visitata durante l'escursione. Ogni studente dovrà dimostrare una comprensione approfondita e una capacità di sintesi dell'argomento scelto.
• La valutazione finale sarà data dalla media dei voti relativi alla relazione di gruppo e alla presentazione orale singola. Il punteggio minimo per il superamento dell'esame è di 18/30.

Testi

A. Lezioni del docente e articoli scientifici
B. Bosellini A. "Storia geologica d'Italia" - Zanichelli (Bologna)
C. Doglioni C. & Flores G. “An introduction to the Italian Geology”. Lamisco (Potenza)

Contenuti

Questo corso offre una panoramica della geologia dell'Italia e dell'area mediterranea, con particolare attenzione ai seguenti contenuti:

1. Cenni sull'evoluzione dell'Area Mediterranea
Studio dell'evoluzione geologica dell'area mediterranea nel contesto della tettonica a placche.
Analisi delle principali fasi geodinamiche che hanno caratterizzato la regione.
2. Ricostruzioni Paleogeografiche
Tecniche e metodologie per la ricostruzione delle antiche configurazioni geografiche.
Interpretazione dei dati stratigrafici e paleontologici per la ricostruzione dei paleoambienti.
3. Stratigrafia delle Principali Successioni Sedimentarie Paleozoiche e Meso-Cenozoiche e dei Principali Complessi Vulcanici italiani
4. Concetto di Sistema Orogenico e Orogenesi Alpina e Appenninica
Definizione e caratterizzazione dei sistemi orogenici.
Studio delle strutture principali: Catena, Avanfossa, Avampaese.
Analisi dell'orogenesi alpina.
Analisi dell'orogenesi appenninica, con focus sulle differenze e similitudini rispetto alle Alpi.
5. Caratteri geologici della regione selezionata annualmente in funzione dell' escursione geologica prevista per l'anno in corso:
1) Alpi Meridionali: Caratteristiche geologiche, stratigrafiche e strutturali.
2) Appennino Settentrionale: Struttura e evoluzione geologica.
3) Blocco Sardo-Corso: Geologia e storia evolutiva.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Codice Classroom

3dfu5uo

Corsi

Corsi

SCIENZE GEOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

MORSILLI Michele
Gruppo 04/GEOS-02 - PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA
Settore GEOS-02/B - Geologia stratigrafica e sedimentologia
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1