Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

56129 - LINGUA INGLESE: VERIFICA DELLE CONOSCENZE

insegnamento
ID:
56129
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
0
CFU:
6
SSD:
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
SCIENZE GEOLOGICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Portare lo studente ad una conoscenza dell’inglese settoriale afferente al campo della Fisica e delle Scienze Geologiche e, dal punto di vista morfosintattico, a un livello linguistico pari al B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; imparare elementi lessicali, frasi e funzioni inerenti al campo e approcciare un testo scientifico specialistico potenziando l’autonomia nell’impiego passivo della grammatica e del lessico tecnico.

Prerequisiti

È richiesta una conoscenza linguistica pari al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Metodi didattici

Il corso sarà suddiviso in due parti: 24 ore di grammatica a livello B1 che saranno erogate su piattaforma e-learning tramite videolezioni e potranno essere seguite dagli studenti inserendo le credenziali UNIFE, e 24 ore di inglese specifico, tenute da insegnanti madrelingua. La parte di inglese scientifico consiste di cicli di cinque lezioni asincrone seguite da una sessione interattiva in cui lo studente potrà chiedere delucidazioni e feedback sul lavoro svolto e gli argomenti affrontati e esercitarsi sugli elementi acquisiti. Le lezioni asincrone usano una varietà di tecniche per presentare il linguaggio nuovo fra cui l’analisi di testi tecnico-scientifici da cui sarà estrapolato lessico settoriale.

Verifica Apprendimento

La prova scritta potrà essere svolta in modalità telematica (Piattaforma Moodle) oppure in presenza a seconda del contesto normativo e/o epidemiologico.
Questa verterà sia sulla grammatica che sulla parte specialistica. La prova consiste di 15 domande di grammatica sugli argomenti trattati nelle videolezioni, seguite da 16 domande sugli argomenti trattati nella parte specialistica.
Ogni domanda vale un punto e la mancata risposta viene considerata come errore così come la risposta inesatta.
Il voto in trentesimi si calcola sommando le risposte giuste.
Superata la prova scritta si svolgerà un colloquio con la docente UNIFE di riferimento per la verbalizzazione del voto.
Il colloquio (5-10 minuti ) consiste in una lettura di alcune frasi un testo geologico, traduzione e breve discussione per la verifica della comprensione.

Testi

Per la parte di grammatica:
Dispensa disponibile nell’area riservata utenti del sito unife
Per la parte di inglese specifico:
Cambridge English for Scientists, T. Armer, Cambridge Professional English – Cambridge University Press (2011)


Contenuti

Una parte del corso prevede 24 ore di grammatica a livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento, mentre l’altra parte prevede 24 ore di inglese specifico per Fisica e delle Scienze Geologiche e si focalizza sui principali argomenti impiegati nell’inglese scientifico con particolare attenzione all’acquisizione di lessico settoriale, allo sviluppo delle abilità di comprensione scritta e auditiva di termini tecnici e scientifici e all’apprendimento di strutture e funzioni di uso comune nel settore.
La parte di grammatica include i seguenti elementi:
PROGRAMMA - GRAMMATICA
Determiners, Quantifiers and Articles
Present Tenses
Past Tenses
Future Tenses
Adjectives and Adverbs
Comparatives and Superlatives
Relative Pronouns and Relative Clauses
Modals
The Passive
Conditional Clauses (zero, first, second and third)
Direct and Indirect Speech

Per lo studio dell’inglese specifico verrà utilizzato un libro di testo specialistico e le sessioni seguiranno il seguente programma:
Lezione 1: The Scientific community – Communicating with scientific communities p. 14, 15, 16.
Lezione 2: Applying for research funding p. 8, 9
Lezione 3: Completing a material transfer agreement p. 20, 21
Lezione 4: Doing a literature review, linking words for combining and comparing p. 22-25
Lezione 5: Designing an experiment pgs. 30-34
Lezione 6: Interactive – feedback, risoluzione problemi e esercitazioni dei contenuti di lezioni 1 – 5
Lezione 7: Describing and predicting results pgs. 35-37
Lezione 8: Describing an experiment pgs. 38-40
Lezione 9: Describing problems with an experiment pgs. 42-44
Lezione 10: Describing states and processes pgs. 46,47
Lezione 11: Progress Test
Lezione 12: Interactive – feedback, risoluzione problemi e esercitazioni dei contenuti di lezioni 7 – 11
Lezione 13: Describing data: numbers/ numerical values pgs. 49,50
Lezione 14: Laboratory notes pg.51-53
Lezione 15: Statistical analysis pg.54 - 56
Lezione 16: Summarising and describing visual data pg. 57, 58, 61
Lezione 17: Research: Results and discussion pg.62,63
Lezione 18: Interactive – feedback, risoluzione problemi e esercitazioni dei contenuti di lezioni 13 – 17
Lezione 19: The results section pg. 65, 66
Lezione 20: The discussion section pg. 67, 68, 69
Lezione 21: Research: Introduction pg. 70,71, 72
Lezione 22: Research: Abstract pg. 73, 74, 75
Lezione 23: Mock Exam (simulazione esame)
Lezione 24: Interactive – feedback finale, risoluzione problemi e esercitazioni dei contenuti di lezioni 19 – 23

Lingua Insegnamento

INGLESE

Corsi

Corsi

SCIENZE GEOLOGICHE 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

BONADIMAN Costanza
Settore GEOS-01/B - Petrologia
Gruppo 04/GEOS-01 - MINERALOGIA, PETROLOGIA, GEOCHIMICA, VULCANOLOGIA, GEORISORSE E APPLICAZIONI
AREA MIN. 04 - Scienze della terra
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0