Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

76456 - STORIA GIURIDICA ROMANA

insegnamento
ID:
76456
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenza delle caratteristiche peculiari del diritto romano dall'età monarchica a quella repubblicana, con particolare riferimento al ruolo in esso ricoperto dalle donne.
Principali conoscenze acquisite: le istituzioni politiche dall'età monarchica a quella repubblicana; il diritto criminale romano; lo stato giuridico delle donne all'interno della famiglia e delle istituzioni politiche; identità femminile ed esclusione dalla civitas.
Principali abilità: capacità di analisi critica delle fonti giuridiche e storiche; comprensione sistematica e padronanza dell'assetto giuridico e politico di Roma antica dall'età monarchica a quella repubblicana; capacità di ricostruire il quadro dei rapporti fra identità femminile e cittadinanza

Prerequisiti

Conoscenza di base della storia romana

Metodi didattici

Lezioni. Nell’ambito delle lezioni sono analiticamente illustrate origini e caratteristiche peculiari di alcuni aspetti della storia giuridica romana, con particolare riguardo al ruolo in essa svolto dalle donne. Costante è il confronto con le fonti antiche, storiche e giuridiche. Quando possibile, le lezioni sono introdotte dall’esame di documenti – distribuiti agli studenti in fotocopia o pubblicati on line in Classroom (codice trz3pje) – riguardanti il tema affrontato. Agli studenti è resa disponibile altresì una descrizione scritta dei principali contenuti del corso - illustrata di volta in volta in occasione delle lezioni – in forma di riepilogo complessivo degli argomenti affrontati. Saranno messe a disposizione degli studenti non frequentanti che ne facciano richiesta alcune lezioni di introduzione al corso, per agevolare la preparazione dell'esame.

Verifica Apprendimento

Esame orale,consistente in un numero di domande a risposta aperta adeguato a valutare la preparazione del candidato in base al programma d'esame

Testi

V. Scarano Ussani, Appunti di storia del diritto romano. Le origini, la monarchia, la repubblica, Giappichelli 1996;
L. Peppe, Civis romana. Forme giuridiche e modelli sociali dell'appartenenza e dell'identità femminili in Roma antica, Lecce 2016, capp.I-IV.
Agli studenti non frequentanti si consiglia la consultazione di F. del Giudice, Dizionario giuridico romana ed. Simone.

Contenuti

Analisi delle caratteristiche della storia giuridica e sociale dall'età arcaica a quella repubblicana, con particolare riferimento al status femminile

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

QUERZOLI Serena
Settore GIUR-15/A - Diritto romano e fondamenti del diritto europeo
Gruppo 12/GIUR-15 - DIRITTO ROMANO E FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1