Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

58677 - METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA

insegnamento
ID:
58677
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
30
CFU:
6
SSD:
METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 23/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso ha come principale obiettivo quello di fornire agli studenti una dettagliata panoramica delle metodologie utilizzate per lo scavo, il rilievo archeologico e per la documentazione delle evidenze rinvenute. Il corso si prefigge altresì di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per l’interpretazione, in un’ottica interdisciplinare, dei dati andando dalle ricerche bibliografiche fino alle differenti tecniche di analisi.
Le finalità ultime dell’insegnamento sono due:
- fornire agli studenti i mezzi per poter comprendere in modo autonomo le pubblicazioni scientifiche inerenti i vari aspetti dell’archeologia
- fornire agli studenti le conoscenze necessarie per poter programmare i diversi interventi necessari nell'ambito di uno scavo archeologico e nell'ambito dell’analisi dei materiali provenienti da contesti di scavo.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni frontali in cui verranno approfonditi gli argomenti trattati dal libro di testo; laboratori in cui si faranno degli esempi di approccio pratico allo studio dei materiali archeologici.

Verifica Apprendimento

L'esame è orale. Lo studente dovrà inoltre presentare un elaborato originale di massimo 3 pagine inerente l'approfondimento di uno degli argomenti trattati a lezione. Nello scritto verranno valutati in modo particolare l'uso della bibliografia e la correttezza delle citazioni bibliografiche nel testo.

Testi

Renfrew Colin; Bahn Paul (2016) L'essenziale di archeologia. Teoria, metodi e pratica. Zanichelli editore

Capitoli da 1 a 8; 11

Contenuti

Il corso affronterà in dettaglio le diverse metodologie applicate in tutte le fasi di documentazione e analisi dei siti archeologici e dei materiali in essi rinvenuti.
Nello specifico verranno affrontati i seguenti argomenti:
-Metodologie di scavo e documentazione dei materiali rinvenuti;
-Metodologie di rilievo stratigrafico e principi di stratigrafia;
-Metodologie di rilievo di superfici 2D e 3D e documentazione di materiali in fase di scavo (fondamenti di GIS);
-Metodi di datazione
- Costruzione di un database per la raccolta dei dati
- Legislazione dei beni culturali e organizzazione del Ministero dei Beni Culturali
- Come fare e gestire la bibliografia (programmi informatici per la gestione bibliografica)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

L'argomento dell'elaborato va concordato con la docente per tempo e successivamente inviato via mail.
Superati i 15 giorni precedenti l'appello, gli elaborati verranno considerati definitivi e saranno valutati come tali.

Corsi

Corsi

LETTERE, ARTI E ARCHEOLOGIA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

THUN HOHENSTEIN Ursula
AREA MIN. 10 - Scienze dell'antichita,filologico-letterarie e storico-artistiche
Gruppo 10/ARCH-01 - ARCHEOLOGIA
Settore ARCH-01/G - Metodologie della ricerca archeologica
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0