Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53065 - MICROBIOLOGIA GENERALE

insegnamento
ID:
53065
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
24
CFU:
3
SSD:
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento si propone di fornire agli studenti e alle studentesse le conoscenze di base della Microbiologia, al fine di costruire una solida base teorica da applicare successivamente nel campo pratico del laboratorio di analisi microbiologica.
In particolare, i risultati di apprendimento attesi sono:
- acquisizione delle conoscenze relative alla composizione, struttura e biologia di Virus, Batteri, Miceti e Protozoi.
- apprendere i meccanismi con cui tali microrganismi possono provocare malattie.
- conoscenza delle interazioni fra microorganismi ed ospite.
- Saper riconoscere le differenze basilari tra i diversi microbi in modo da poter scegliere il più opportuno metodo di accertamento diagnostico.

Prerequisiti

Lo studente sarà facilitato nell'approccio della Microbiologia Generale se possiede conoscenze di base riguardo la struttura e funzione dei componenti cellulari, la struttura di acidi nucleici e la sintesi di proteine, le basi della risposta immunitaria.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

Esame scritto: quiz a scelta multipla. La risposta esatta vale 1 punto, la sbagliata 0 punti.

Testi

Dispense fornite dal docente. Testi consigliati: Le basi della microbiologia
Richard A Harvey Pamela C Champe Bruce D Fisher, Zanichelli 2008

Contenuti

Batteriologia generale: Composizione e struttura della cellula batterica. Il metabolismo batterico: produzione di energia e processi biosintetici. La produzione di spore. Disinfezione e sterilizzazione. La coltivazione dei batteri. I processi di ricombinazione genetica. L'azione patogena dei batteri: virulenza e tossigenicità. Le tossine batteriche. Le difese dell'organismo: antigeni ed anticorpi. Reazioni sierologiche. Vaccini e sieri. Chemioterapici e antibiotici antibatterici. La farmacoresistenza. Antibiogramma. Principi di diagnosi delle malattie batteriche. Virologia generale: Composizione chimica e struttura dei virus. Classificazione dei virus. Strategie di replicazione virale. Coltivazione e titolazione dei virus. Genetica dei virus: mutazioni, ricombinazione e riassortimento. Azione patogena dei virus e patogenesi delle malattie virali. Difese antivirali dell'organismo. Farmaci antivirali ed interferone. Profilassi immunitaria delle malattie da virus. Principi generali di diagnostica virologica. Agenti infettanti non convenzionali: Viroidi e prioni. Micologia generale: Morfologia, metabolismo, riproduzione sessuata e asessuata. Meccanismi dell'azione patogena. Le micotossine. Farmaci antimicotici e principi di terapia delle micosi. Coltivazione dei miceti. Principi e metodi di diagnostica micologica. Parassitologia: Caratteri generali dei protozoi: morfologia, metabolismo, riproduzione. Modalità di infezione e virulenza.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

GENTILI Valentina
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Ricercatori Tenure Track
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1