Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53651 - SCIENZE BIOLOGICHE

insegnamento
ID:
53651
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
56
CFU:
7
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico)/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso è costituito dall’integrazione di Biologia applicata, Genetica medica e Microbiologia generale.
L'obiettivo del Corso integrato è l'acquisizione delle conoscenze di base sulla struttura e funzione della cellula, sui meccanismi correlati alla conservazione, espressione e trasmissione dell’informazione genica, sulla trasmissione ereditaria dei caratteri e sulle patologie genetiche, nonché sulla struttura e biologia di virus, batteri, miceti e protozoi, e sulle malattie di origine microbiologica.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 015421/1 - GENETICA MEDICA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base di biologia, biochimica, fisica e statistica.

------------------------------------------------------------
Modulo: 26849 - BIOLOGIA APPLICATA
------------------------------------------------------------
Nozioni elementari di biologia

------------------------------------------------------------
Modulo: 53065 - MICROBIOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Lo studente sarà facilitato nell'approccio della Microbiologia Generale se possiede conoscenze di base riguardo la struttura e funzione dei componenti cellulari, la struttura di acidi nucleici e la sintesi di proteine, le basi della risposta immunitaria.

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 015421/1 - GENETICA MEDICA
------------------------------------------------------------
Il corso prevede lezioni in aula che coprono tutti i contenuti del programma. Supporto didattico aggiuntivo alle lezioni in presenza viene offerto in casi specifici identificati in base a criteri determinati dal consiglio di corso di studio.

------------------------------------------------------------
Modulo: 26849 - BIOLOGIA APPLICATA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali comprensive di proiezioni di diapositive che saranno messe a disposizione sul minisito del corso.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53065 - MICROBIOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento avviene mediante una prova scritta costituita da tre serie di domande a risposta multipla e da una prova orale.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 015421/1 - GENETICA MEDICA
------------------------------------------------------------
Clementi, Elementi di genetica medica, EdiSES ed.
Cummings M.R. (2014), Eredità. Principi e problematiche della genetica umana. EdiSES, Napoli, Italia.
Neri Genuardi, Genetica umana e medica, 5° edizione Edra.

------------------------------------------------------------
Modulo: 26849 - BIOLOGIA APPLICATA
------------------------------------------------------------
-De Leo, Fasano, Ginelli, Biologia e Genetica, Edizione EdiSES
-Solomom, Berg, Martin, Elementi di Biologia, Edizione EdiSES
-Stefani e Taddei, Chimica Biochimica e Biologia Applicata, Ed. Zanichelli

------------------------------------------------------------
Modulo: 53065 - MICROBIOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Dispense fornite dal docente. Testi consigliati: Le basi della microbiologia
Richard A Harvey Pamela C Champe Bruce D Fisher, Zanichelli 2008

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 015421/1 - GENETICA MEDICA
------------------------------------------------------------
Genetica mendeliana: Fenotipo, genotipo, assortimento indipendente, segregazione; Dominanza, recessività, reincrocio; Alberi genealogici, eredità AD e AR; Probabilità, Teorema di Bayes. Genetica del sesso e Medicina di genere. Citogenetica: Cariotipo umano normale; Lyonizzazione; Mutazioni cromosomiche; Diagnosi prenatale. Estensioni della genetica mendeliana: Allelia multipla, codominanza, dominanza intermedia, geni letali; Complementazione, interazione genica; Penetranza, espressività variabile, patologie ad esordio tardivo, anticipazione; Eredità mitocondriale. Ricombinazione genica: Associazione completa ed incompleta; Crossing-over meiotico; Mappe di linkage. Genomica: Organizzazione del genoma umano; Struttura del gene eucariotico; Polimorfismi del DNA, mutazioni geniche e mutagenesi. Genetica quantitativa e di popolazione: Fenotipi continui, eredità poligenica e multifattoriale; Ereditabilità; Frequenze fenotipiche, genotipiche ed alleliche; Legge di Hardy-Weinberg; Alterazione dell'equilibrio di HW. Elementi di genetica medica multifattoriale, oncogenetica e farmacogenetica. Elementi di Epigenetica.

------------------------------------------------------------
Modulo: 26849 - BIOLOGIA APPLICATA
------------------------------------------------------------
Le molecole biologiche: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici
Cellule procariotiche, cellule Eucariotiche: organuli cellulari. Membrane Biologiche. Ciclo cellulare, Mitosi e Meiosi. Struttura e Duplicazione del DNA. Organizzazione dei genomi
Trascrizione e traduzione. Metodiche di laboratorio di biologia cellulare e molecolare.

------------------------------------------------------------
Modulo: 53065 - MICROBIOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Batteriologia generale: Composizione e struttura della cellula batterica. Il metabolismo batterico: produzione di energia e processi biosintetici. La produzione di spore. Disinfezione e sterilizzazione. La coltivazione dei batteri. I processi di ricombinazione genetica. L'azione patogena dei batteri: virulenza e tossigenicità. Le tossine batteriche. Le difese dell'organismo: antigeni ed anticorpi. Reazioni sierologiche. Vaccini e sieri. Chemioterapici e antibiotici antibatterici. La farmacoresistenza. Antibiogramma. Principi di diagnosi delle malattie batteriche. Virologia generale: Composizione chimica e struttura dei virus. Classificazione dei virus. Strategie di replicazione virale. Coltivazione e titolazione dei virus. Genetica dei virus: mutazioni, ricombinazione e riassortimento. Azione patogena dei virus e patogenesi delle malattie virali. Difese antivirali dell'organismo. Farmaci antivirali ed interferone. Profilassi immunitaria delle malattie da virus. Principi generali di diagnostica virologica. Agenti infettanti non convenzionali: Viroidi e prioni. Micologia generale: Morfologia, metabolismo, riproduzione sessuata e asessuata. Meccanismi dell'azione patogena. Le micotossine. Farmaci antimicotici e principi di terapia delle micosi. Coltivazione dei miceti. Principi e metodi di diagnostica micologica. Parassitologia: Caratteri generali dei protozoi: morfologia, metabolismo, riproduzione. Modalità di infezione e virulenza.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

BONONI Ilaria
Docenti
GENTILI Valentina
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Ricercatori Tenure Track
RUBINI Michele
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-01/A - Genetica medica
Gruppo 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1