Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

52720 - FISIOPATOLOGIA DEL PUERPERIO

insegnamento
ID:
52720
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
40
CFU:
5
Url:
Dettaglio Insegnamento:
OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o)/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso permette di acquisire la conoscenza delle problematiche fisiopatologiche, psicologiche e cliniche (sotto il profilo preventivo, diagnostico e terapeutico), riguardanti il puerperio; la capacità di riconoscere le forme più frequenti di patologia puerperale, la capacità di applicare le conoscenze per le misure preventive e terapeutiche fondamentali ed individuare le condizioni che necessitino dell’apporto professionale di competenza nel periodo puerperale e acquisire piena capacità di collaborazione con il medico nelle condizioni cliniche patologiche.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 007245/2 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
------------------------------------------------------------
Conoscenze della fisiologia della gravidanza

------------------------------------------------------------
Modulo: 008531/2 - PSICOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base di biologia, anatomia umana e di biochimica.

------------------------------------------------------------
Modulo: 21348 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
------------------------------------------------------------
nessuno

------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Conoscenze della fisiologia della gravidanza a del parto

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 007245/2 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali, analisi di casi clinici, laboratori didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 008531/2 - PSICOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali

------------------------------------------------------------
Modulo: 21348 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali /visione di video/Role playing

------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta a risposta multipla, con eventuale orale integrativo per i moduli di GINECOLOGIA E OSTETRICIA, SCIENZE OSTETRICO-GINECOLOGICHE, una prova scritta con risposte chiuse e aperte ed eventuale orale per PSICOLOGIA, e prova specifica per DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE.
IL VOTO FINALE RISULTA DALLA MEDIA PONDERATA DEI VOTI CONSEGUITI IN CIASCUNA PROVA.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 007245/2 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
------------------------------------------------------------
Di Renzo “Trattato di Ginecologia e ostetricia” Verduci Ed. 2009
The new England Journal of Medicine Hyperglycemia and Adverse Pregnancy Outcomes May 8, 2008
The new England Journal A Multicenter, Randomized Trial
of Treatment for Mild Gestational Diabetes n engl j med 361;14 nejm.org october 1, 2009
The NEW ENGLAND JOURNAL of MEDICINE How Early Should Obesity Prevention Start? december 5, 2013
Gruppo multidisciplinare
“Malattie infettive in ostetricia-ginecologia e neonatologia” Percorsi diagnostico-assistenziali
in Ostetricia-Ginecologia e Neonatologia “TOXOPLASMA GONDII” Aprile 2012
Gruppo multidisciplinare
“Malattie infettive in ostetricia-ginecologia e neonatologia” Percorsi diagnostico-assistenziali
in Ostetricia-Ginecologia e Neonatologia CITOMEGALOVIRUS Aprile 2012
Autoimmunity Reviews
- Interaction of pregnancy and autoimmune rheumatic disease -2 December 2011
Linee guida AUGUI “Gestione del parto pretermine” 2014
RER 2013 Linee d’indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza
SALUTER Maltrattamento e abuso sul minore. Raccomandazioni per la valutazione clinica e medico-legale 2013
RER induzione del travaglio di parto revisione e raccomandazioni, 2013
Sitografia:
http://www.preeclampsia.it/linee-guida-aipe
http://www.salute.gov.it/imgs/c_17_pubblicazioni_1390_allegato.pdf

------------------------------------------------------------
Modulo: 008531/2 - PSICOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
R. Canestrari A. Godino, Manuale di Psicologia, (ultima edizione)

------------------------------------------------------------
Modulo: 21348 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
------------------------------------------------------------
-Gallisot, R., Kilani, M., Rivera, A., L'imbroglio etnico, Dedalo: Bari 2001
- Masera Giuliana, Poli Nadia, Vicinanza e lontananza e attraverso gesti di cura, Franco Angeli, Milano, 2007
-Madeleine Leininger, Diversità e universalità dell'assistenza culturale. Una teoria del nursing, Piccin-Nuova Libraria - 2005
-Madeleine Leininger, Marilyn R. McFarland, Infermieristica transculturale, CEA 2004
-G. Colombo, F. Pizzini, A. Regalia, Mettere al mondo. La produzione sociale del parto, F. Angeli, Milano 1987
-S. Geraci, Immigrazione femminile: quale assistenza sanitaria?, Carocci Ed. 2001 Roma
-L. Parolari e G. Sacchetti, Donne immigrate: gravidanza e maternità, Carocci Ed. 2001 Roma
-L. Parolari e G. Sacchetti, Diversità culturali e contraccezione, Percorsi Editoriali di Carocci Ed. 2001 Roma

------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
-Guana, Cappadona, Di Paolo, Piga, Vicario, La disciplina ostetrica. Teoria, pratica e organizzazione della professione, McGraw-Hill 2011
-H. Miller, P., Teoria dello sviluppo psicologico, Il Mulino Bologna
-Murray, L. Cooper, P.J. Depressione del post-partum e sviluppo del bambino, C.I.C. Ed. Internazionali Roma 1999

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 007245/2 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
------------------------------------------------------------
Aborto e abortività ricorrente. La gravidanza extrauterina. La patologia del trofoblasto. Le infezioni in gravidanza. Patologia della placenta (anomalie di inserzione, distacco di placenta. Il parto prematuro. La gravidanza protratta.
L'isoimmunizzazione materno fetale. Le aneuploidie. Il ritardo di crescita fetale. La gemellarità.
Disturbi ipertensivi in gravidanza: la preclampsia.
Il diabete in gravidanza.
Patologie autoimmuni in gravidanza
Morte endouterina fetale
Obesità e gravidanza : fattori di rischio e management
Percorso assistenziale: donne vittime di violenza

------------------------------------------------------------
Modulo: 008531/2 - PSICOLOGIA GENERALE
------------------------------------------------------------
La psicologia generale e i suoi strumenti: Colloquio psicologico e test. Intelligenza. Sensazione e Percezione. Apprendimento. Motivazione ed Emozioni. La Memoria e l'Oblio.

------------------------------------------------------------
Modulo: 21348 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
------------------------------------------------------------
Lettura storico-sociologica del fenomeno immigratorio:
Le caratteristiche e le dinamiche del fenomeno immigratorio in Italia e Ferrara. Assimilazione, integrazione, multiculturalismo
L'ANTROPOLOGIA COME SCIENZA CHE AIUTA IL PROCESSO DI FORMAZIONE DI UN'IDENTITÀ INTERCULTURALE:
Lo sviluppo del concetto di cultura (etnocentrismo, relativismo culturale). Approfondimento di tematiche quali il rispetto, il riconoscimento, il pregiudizio o lo stereotipo.
Concetto di salute e malattia. Illness/disease. La salute degli immigrati. Le diverse visioni nelle culture presenti nel nostro territorio. Come le rappresentazioni della malattia, del corpo hanno ripercussioni sull'assistenza. La disuguaglianza di salute. La genesi (studio di casi). Le barriere di una comunicazione efficace in ambito transculturale.
MADLEINE LENINGER E IL NURSING TRANSCULTURALE COME RISPOSTA AD UNA UTENZA MULTIETNICA:
- Modelli di competenza culturale. Concetti fondamentali di infermieristica transculturale.
DONNE IMMIGRATE E SALUTE RIPRODUTTIVA:
Promozione della salute e prevenzione: come favorire l'accesso e la fruibilità ai servizi sanitari, stili di vita a confronto prima e dopo l'evento migratorio. Cura del corpo, contraccezione, I.V.G., M.G.F., prostituzione e tratta.
Maternità e migrazione: un percorso tra realtà, vulnerabilità e l'integrazione. Culture del parto e globalizzazione; modelli di lettura antropologica per la gestione dei problemi interculturali della gestazione e del parto. Le culture della cura al neonato.

------------------------------------------------------------
Modulo: 52562 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
------------------------------------------------------------
-Definizione di puerperio e la relazione d'aiuto tra ostetrica/o e puerpera-coppia genitoriale: obiettivi del caring
-Management ostetrico-assistenziale nel post-partum: accertamento dello stato di salute della puerpera
-Obiettivi assistenziali in degenza dell'assistenza ostetrica in puerperio: bisogni della sfera fisica e della sfera psicoemotiva e sociale della donna e della coppia
-Piano assistenziale specifico per parto spontaneo/episiotomico e per la puerpera sottoposta a taglio cesareo
-Interventi ostetrici: competenze ostetriche nelle varie fasi del puerperio - Autocura del seno.
-la struttura dell'interazione madre-bambino
-le competenze del neonato
-il comportamento imitativo dell'adulto
- il modello della regolazione reciproca
- l'importanza delle relazioni precoci: individuazione dei fattori di rischio - il neonato pretermine
- Il processo di socializzazione
- il maltrattamento infantile: definizioni e comportamenti dei bambini maltrattati a livello fisico ed emotivo

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

OSTETRICIA (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (4)

GARUTI Monica
Docenti
MORANO Danila
Docenti
ROSSI Elena
Personale esterno ed autonomi
SCANDURRA Giuseppe
Settore SDEA-01/A - Discipline demoetnoantropologiche
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Gruppo 11/SDEA-01 - SCIENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1