Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

52559 - BASI MORFOLOGICHE DELLA VITA

insegnamento
ID:
52559
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
40
CFU:
5
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - SEDE DI PIEVE DI CENTO/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il Corso di Basi morfologiche della vita è costituito dall’integrazione di Anatomia umana e Istologia.
L’obiettivo principale del Corso è fornire le conoscenze di base di Istologia e Anatomia per poter comprendere l’organizzazione e la funzione del corpo umano, al fine di saper correlare la struttura e l’organizzazione di un organo con le principali funzioni dell’organismo.

Prerequisiti

------------------------------------------------------------
Modulo: 011142/1 - ANATOMIA UMANA
------------------------------------------------------------
Conoscenza della struttura della cellula animale e dei meccanismi che sono alla base delle diverse funzioni cellulari, nonché nozioni fondamentali di chimica e di biochimica.

------------------------------------------------------------
Modulo: 011244/2 - ISTOLOGIA
------------------------------------------------------------
Conoscenze di base di chimica e biochimica. Conoscenza della struttura e delle funzioni della cellula.

Metodi didattici

------------------------------------------------------------
Modulo: 011142/1 - ANATOMIA UMANA
------------------------------------------------------------
lezione frontale

------------------------------------------------------------
Modulo: 011244/2 - ISTOLOGIA
------------------------------------------------------------
lezione frontale


Verifica Apprendimento

La prova consiste in un esame scritto, con domande a risposta multipla sugli argomenti oggetto del programma, suddivise in modo ponderato per il numero di cfu dei rispettivi moduli. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo in entrambe le materie e un punteggio complessivo di 18 su 30.

Testi

------------------------------------------------------------
Modulo: 011142/1 - ANATOMIA UMANA
------------------------------------------------------------
A scelta dello studente, uno dei seguenti testi:
- Tortora, Principi di anatomia umana, Casa Editrice Ambrosiana
- Saladin, Anatomia Umana, Piccin editore
- Martini, Anatomia umana, edizioni EdiSES
- Arcuri, Anatomia Umana- Elementi, edizioni EdiErmes
- Barbatelli, Anatomia Umana- Fondamenti, edizioni EdiErmes.

E’ consigliabile l'uso di un atlante (Netter, o Prometheus, o altri)

------------------------------------------------------------
Modulo: 011244/2 - ISTOLOGIA
------------------------------------------------------------
A. Filippini, Elementi di Istologia e cenni di embriologia, ed. Piccin

Contenuti

------------------------------------------------------------
Modulo: 011142/1 - ANATOMIA UMANA
------------------------------------------------------------
- Introduzione all’Anatomia Umana
- Apparato tegumentario: descrizione della cute. Cenni alle fasce del corpo.
- Apparato locomotore: introduzione all’apparato scheletrico. Classificazione e funzionalità delle articolazioni. Scheletro assile: descrizione delle principali caratteristiche delle ossa del neurocranio; mandibola; osso ioide; colonna vertebrale, gabbia toracica. Scheletro appendicolare: scheletro dell’arto superiore e dell’arto inferiore. Panoramica sull’apparato muscolare.
- Apparato digerente: cenni a peritoneo e cavità peritoneale; cavità buccale, lingua, ghiandole salivari, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso, fegato e pancreas.
- Apparato respiratorio: descrizione delle vie respiratorie e dei polmoni. Pleure e cenni di meccanica respiratoria.
- Apparato cardiocircolatorio: struttura dei vasi arteriosi e venosi e letti capillari, principali vasi arteriosi e venosi dell’albero circolatorio. Grande e piccola circolazione. Morfologia, struttura e sistema di conduzione del cuore.
- Apparato endocrino: descrizione anatomo-funzionale delle principali ghiandole endocrine.
- Apparato linfatico (cenni): definizione di organo linfatico primario e secondario. Struttura dei vasi linfatici.
- Apparato urinario: descrizione morfo-funzionale della struttura del rene. Vie urinarie: ureteri, vescica e uretra maschile e femminile.
- Struttura di pelvi e perineo (cenni).
- Apparato genitale maschile: struttura macroscopica e microscopica del testicolo. Vie spermatiche. Prostata ed altre ghiandole annesse.
- Apparato genitale femminile: struttura macroscopica e microscopica dell’ovaio; vie genitali femminili.
- Sistema nervoso: suddivisione in SNC e SNP. Struttura del midollo spinale e dei nervi
spinali. Struttura dell’encefalo: telencefalo, diencefalo, tronco encefalico, cervelletto. Meningi. Cenni al sistema nervoso autonomo.

Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio della medicina di genere.

------------------------------------------------------------
Modulo: 011244/2 - ISTOLOGIA
------------------------------------------------------------
- Cenni sulla struttura della cellula. Cellule staminali e differenziamento cellulare.
- Nozioni sulla struttura, ubicazione, funzione e caratteristiche istologiche dei seguenti tessuti:
- epiteli di rivestimento
- epiteli ghiandolari
- tessuti connettivi: connettivo propriamente detto, cartilagine, tessuto osseo
- sangue: il plasma e gli elementi corpuscolati, la formula leucocitaria
- tessuto nervoso
- tessuto muscolare.

Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio della medicina di genere.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - SEDE DI PIEVE DI CENTO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

DE MATTEI Monica
Gruppo 05/BIOS-13 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA
Settore BIOS-13/A - Istologia ed embriologia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
MELLONI Elisabetta
Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA
Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1