ID:
53280
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
300
CFU:
10
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Sede:
Sede di Pieve di Cento
Url:
INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - SEDE DI PIEVE DI CENTO/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)
Syllabus
Obiettivi Formativi
TIROCINIO Applicare la metodologia infermieristica per esercitare le competenze assistenziali in ambiti professionali di media ed elevata complessità con la supervisione di un tutor clinico nel dipartimento medico, oncologico, malattie infettive, cure primarie. LABORATORIO Garantire la corretta applicazione della principali procedure di responsabilità infermieristica e di tutela della sicurezza dell'operatore e della persona assistita. Stabilire una relazione terapeutica con la persona assistita
Prerequisiti
Aver frequentato le lezioni e il tirocinio relativi ad Attività formative professionalizzanti primo anno (53365) con superamento del relativo esame, i Moduli di Infermieristica clinica medica (53415), Infermieristica oncologica
Metodi didattici
TIROCINIO e LABORATORIO
Tirocinio guidato, laboratorio delle competenze gestuali e relazionali
Tirocinio guidato, laboratorio delle competenze gestuali e relazionali
Verifica Apprendimento
La valutazione dell’Insegnamento prevede modalità e svolgimento d’esame integrate per il modulo di Tirocinio, quello di Laboratorio, e il tirocinio clinico. L’esame di tirocinio utilizza la metodologia dell’ esame strutturato oggettivo a stazioni (OSCE), l’esame di laboratorio consiste in una prova scritta. Il tirocinio clinico verrà valutato attribuendo un voto in base al numero degli obiettivi core raggiunti. Gli esiti delle prove sono espressi in trentesimi come voto parziale. La valutazione finale corrisponderà alla media ponderata dei tre parziali. 1. Esame di tirocinio L’esame strutturato oggettivo a stazioni prevede la valutazione della competenza clinica acquisita in tirocinio attraverso il superamento di un differente numero di prove affrontate in tappe successive, definite stazioni. La prima stazione è "cognitiva", consiste in una prima parte in cui lo studente analizza un caso individualmente con l’utilizzo dei testi (NANDA DI, NOC,NIC) o della piattaforma Florence (tempo a disposizione 40 minuti) per identificare la pianificazione infermieristica; successivamente è prevista una seconda parte di discussione orale (tempo a disposizione 15 minuti). -- STAZIONE COGNITIVA (TEMPO 40 MINUTI) Lo studente pianifica l’assistenza individuando D.I. NANDA-I, NOC e NIC relativi ad una situazione clinica e/o di educazione alla salute rispetto ai principali problemi prioritari di salute trattati durante l'anno NB. PER LA STAZIONE COGNITIVA OGNI STUDENTE DEVE AVERE CON SE’ I TESTI O IL PROPRIO PC PERSONALE La stazione cognitiva è propedeutica alle tappe successive definite stazioni "gestuali" e "relazionale", in cui lo studente deve dimostrare di saper eseguire correttamente un certo numero di tecniche infermieristiche e di sapersi relazionare in modo efficace con la persona assistita in diverse situazioni assistenziali. Lo studente ruota nelle varie stazioni predisposte con manichini e/o simulatori e finti pazienti, il mancato superamento di una stazione blocca l’esame e pertanto lo studente lo dovrà sostenere nuovamente. La prova cognitiva, propedeutica alle altre stazioni viene mantenuta valida per un anno. -- STAZIONE GESTUALE (MAX 10 MINUTI PER OGNI STAZIONE) Lo studente deve essere in grado di: 1. rilevare la PA 2. rilevare la FC 3. effettuare un clistere a piccolo volume 4. eseguire l’igiene del cavo orale alla persona non collaborante 5. eseguire l’igiene perineale 6. eseguire l’iniezione intramuscolare 7. eseguire l'iniezione sottocutanea 8. eseguire il prelievo venoso 9. eseguire il cateterismo vescicale a circuito chiuso nella donna 10. posizionare un catetere venoso periferico 11. rilevare la glicemia attraverso prelievo capillare 12. eseguire il prelievo venoso da PICC 13. eseguire la medicazione degli accessi vascolari 14. medicare una ferita chirurgica addominale infetta 15. posizionare il sondino naso gastrico 16. gestire la stomia: sostituzione placca e sacchetto 17. gestire il drenaggio toracico: sostituzione presidio di raccolta 18. eseguire ECG 19. eseguire EGA 20. eseguire la tracheoaspirazione 21. eseguire la medicazione della tracheostomia 22. eseguire l'igiene delle mani Punteggio minimo: 7, punteggio massimo: 8 -- STAZIONE RELAZIONALE (MINIMO 7 MINUTI - MAX 10 MINUTI ) Lo studente dimostra capacità di ascolto e di ricettività nella relazione con la persona durante: 1.l’accertamento del Modello Attività ed esercizio fisico 2. 2. l’accertamento del Modello Nutrizionale metabolico 3. l’accertamento del Modello Eliminazione 4. l’accertamento del Modello Percezione e gestione della salute 5.una seduta di educazione terapeutica relativa all’addestramento della persona diabetica all’esecuzione della terapia insulinica 6.una seduta di educazione terapeutica relativa all’addestramento della persona per renderla autonoma nella gestione della colostomia a domicilio Punteggio minimo: 4, punteggio massimo: 7 Lo studente viene valutato tramite griglie di valutazione per la stazione cognitiva, check list per le stazioni gestuali e griglia di osservazione per la stazione relazionale, nelle quali sono evidenziati tutti i criteri e punteggi adottati dalla commissione d’esame. Criteri di ammissione: - aver effettuato tutte le ore di tirocinio - valutazione finale del tirocinio positiva - partecipazione a ragionamento clinico - compilazione del questionario di valutazione del tirocinio 2. Esame di laboratorio L’esame di laboratorio consiste in una prova scritta della durata di 30 minuti con domande sia a risposta aperta che a risposta chiusa con scelta multipla, ogni domanda viene valutata con questi criteri: -domanda a risposta aperta: 0 punti: risposta completamente errata o mancata risposta 3 punti: risposta corretta ma parziale nei contenuti/parzialmente corretta 6 punti: risposta corretta e completa con contenuti che fanno riferimento ad evidenze scientifiche - domanda a risposta chiusa (scelta multipla): 0 punti: risposta errata 2 punti: risposta corretta per un totale di 30/30 e lode. L’esame di laboratorio verte sui contenuti dei laboratori gestuali svolti durante il primo e il secondo anno di corso;
Testi
TIROCINIO • T. Heater Herdman, Shigemi Kamitsuru, Camila Takao Lopes - NANDA International - Diagnosi Infermieristiche - definizione e classificazione 2021/2023 dodicesima edizione CEA, 2021. • Howard Butcher , Gloria Bulechek , Joanne Mccloskey Dochterman , Cheryl Wagner - Classificazione NIC degli interventi infermieristici, terza edizione italiana sulla settima edizione originale, 2020. • Marion Johnson, Meridean Maas, Sue Moorhead, Elizabeth Swanson - Classificazione NOC dei risultati infermieristici, Misurazione dei risultati di salute, terza edizione italiana sulla sesta edizione originale, 2020. • T. Heater Herdman, Shigemi Kamitsuru, Camila Takao Lopes - NANDA International - Diagnosi Infermieristiche - definizione e classificazione 2024/2026 tredicesima edizione CEA, 2024. • Cheryl Wagner, Howard Butcher , Gloria Bulechek , Mary F. Clarke - Classificazione NIC degli interventi infermieristici, quarta edizione italiana sull’ottava edizione originale, 2025. • Sue Moorhead, Elizabeth Swanson, Marion Johnson - Classificazione NOC dei risultati infermieristici, Misurazione dei risultati di salute, quarta edizione italiana sulla settima edizione originale, 2025. • Bibliografia dei Block Book Moduli di Infermieristica inerenti gli argomenti d’esame. LABORATORIO Bibliografia delle singole check list per anno di corso: 1. Craven - Hirnle “Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica” 7° edizione. 2024. Casa ed. Ambrosiana 2. A. Berman, J.S. Shirlee, G. Frandsen-2023 “Fondamenti di assistenza Infermieristica - secondo Kozier ed Erb - Concetti, procedure e pratica” 3. Di Muzio M., “Manuale di procedure infermieristiche basate sulle evidenze”, EdiSES: 2018 4. Taylor, Lillis, Lynn Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica, Piccin Ed 2018 5. Lynn P (2016) Manuale di tecniche e procedure infermieristiche di Taylor, Piccin PD 6. Timby B. K. (2011) Fondamenti di assistenza infermieristica, McGraw-Hill, Milano 7. Saiani L, Brugnolli A.(2011) Trattato di cure infermieristiche, Sorbona Milano 8. Wilkinson et all., “Fondamenti di assistenza infermieristica. Teoria, concetti e applicazioni”, CEA, 2022 9. BRUNNER, SUDDARTH, NURSING MEDICO CHIRURGICO, CEA EDIZIONI, V° ED. 2017 VOLUME 1 E 2 10. Maurizio Chiaranda 2016 “Urgenze ed emergenze” 4° edizione Piccin editore 11. Ledonne G., Tolomeo S. (2014) Calcoli e dosaggi farmacologici. Responsabilità dell’infermiere, seconda edizione - Ambrosiana
Contenuti
TIROCINIO
Pianificazione, erogazione e valutazione dell'assistenza infermieristica alla persona/famiglia con problemi di salute: diabete, patologia cardiovascolare, broncopneumopatia cronico ostruttiva, AIDS, patologia oncologica
Pianificazione, erogazione e valutazione dell'assistenza infermieristica alla persona/famiglia con problemi di salute: diabete, patologia cardiovascolare, broncopneumopatia cronico ostruttiva, AIDS, patologia oncologica
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
No Results Found
Persone
Persone
Docenti
No Results Found