Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

005987 - CHIRURGIA GENERALE

insegnamento
ID:
005987
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
CHIRURGIA GENERALE
Sede:
Sede di Pieve di Cento
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - SEDE DI PIEVE DI CENTO/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 14/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- assistere la persona che deve essere sottoposta ad intervento di chirurgia generale nelle fasi perioperatorie
- garantire il sollievo dal dolore nella persona assistita
- garantire la corretta applicazione delle prescrizioni terapeutiche relativamente alla medicazione della ferita chirurgica e dei drenaggi
- garantire la sicurezza della persona assistita nella prevenzione delle complicanze chirurgiche principali;
- educare la persona sottoposta a intervento chirurgico al nuovo regime terapeutico al momento della dimissione
MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
Il corso si propone di fornire le conoscenze teorico-pratiche relativamente alle principali patologie Ortopediche (con particolare riferimento alle patologie degenerative articolari) e Traumatologiche.
Al termine del Corso lo studente dovrà saper indicare le priorità cliniche e strumentali al fine di una corretta diagnosi attraverso l'anamnesi, la semeiologia e la diagnostica strumentale.
Lo studente dovrà, altresì, conoscere le principali tipologie di trattamento di queste patologie.

Prerequisiti

Conoscenze di Anatomia, Fisiologia e Patologia generale

Metodi didattici

Lezioni frontali

Verifica Apprendimento

Per i moduli di:
ANESTESIOLOGIA E TERAPIA ANTALGICA, INFERMIERISTICA CLINICA CHIRURGICA E SEMINARIO DI INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CHIRURGICA: Modalità orale integrata
CHIRURGIA GENERALE
Esame orale:1-2 domande sugli argomenti trattati; durata variabile fra 15-30 minuti; i criteri di valutazione sono la chiarezza espositiva, la padronanza dell'argomento materia d'esame e la capacità di trasferimento dei contenuti nella pratica clinica.

Testi

Bresadola, Chirurgia per le professioni sanitarie, EDISES, 2006
Brunner, Suddarth, Nursing Medico-Chirurgico, III ed., vol I e II, Ambrosiana, 2008
Colombo, Paletto, Trattato di chirurgia, Ed. Minerva Medica, 2003

Contenuti

- Storia della chirurgia e della infermieristica in chirurgia
- Incisioni chirurgiche
- Malattie funzionali, benigne e maligne dell'esofago: MRGE, ernie iatali, acalasia e cancro dell'esofago
- Malattie benigne e maligne dello stomaco: Ulcera peptica e tumori dello stomaco
- Malattie del fegato, colecisti, vie biliari e pancreas: Cisti e tumori del fegato, colelitiasi e coledocolitiasi, pancreatite acuta e cronica e tumori maligni del pancreas
- Malattie dell'intestino tenue: Malattie infiammatorie croniche, tumori e ileostomie
- Malattie benigne e maligne del colon e del retto: Malattia diverticolare e diverticoliti, tumori del colon e del retto e colostomie
- Trauma toracico
- Trauma addominale (incluse fratture del bacino)

Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio della medicina di genere.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - SEDE DI PIEVE DI CENTO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

CARCOFORO Paolo
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1