Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53382 - INFERMIERISTICA TRANSCULTURALE

insegnamento
ID:
53382
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
8
CFU:
1
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Sede:
Sede di Pieve di Cento
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - SEDE DI PIEVE DI CENTO/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2025 - 14/01/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

INFERMIERISTICA TRANSCULTURALE
Questo modulo si propone di analizzare i concetti di salute, malattia e cura dal punto di vista antropologico per comprendere il rapporto tra scienze infermieristiche ed antropologiche.
Al termine del modulo lo studente sarà in grado di assistere la persona/famiglia di diversa cultura nel rispetto dei valori, tradizioni, credo religioso dell'altro e delle persone come risorsa.

Prerequisiti

Contenuti del corso integrato Disciplina Infermieristica e del modulo di Metodologia clinica generale

Metodi didattici

Case method, seminari

Verifica Apprendimento

INFERMIERISTICA TRANSCULTURALE
Esame scritto: questionario a risposte aperte brevi sui principali contenuti emersi nel corso. Il tempo a disposizione è di circa 1 ora. Vengono valutati la correttezza dei contenuti, la capacità di integrazione con le altre discipline, l'utilizzo del linguaggio scientifico e la capacità di soluzione del problema.
IL VOTO FINALE RISULTA DALLA MEDIA PONDERATA DEI VOTI CONSEGUITI IN CIASCUNA PROVA.

Testi

Cozzi, Nigris, Gesti di cura, ed. Colibrì 1996
Riviere, Introduzione all'antropologia culturale,
Aletto, Di Leo, Nursing nella società multiculturale, ed. Carocci Faber 2003
Manara D.F., Infermieristica interculturale, ed. Carrocci Faber, Roma 2004

Contenuti

- Diversità, alterità. Preconcetti e limiti pregiudiziali del rapporto interculturale
- Relativismo ed etnocentrismo.
- La relatività antropologica dei concetti di salute, malattia, cura. Il rapporto tra cura e salute.
- L'approccio di cura transculturale.
- Il nursing transculturale: il modello teorico di Madeleine Leininger
- L’infermiere nell’approccio alla persona immigrata
- Il mediatore culturale nel rapporto di cura.

Gli argomenti saranno trattati secondo l’approccio della medicina di genere.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - SEDE DI PIEVE DI CENTO 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

KANA MADELEINE
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1