Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

53250 - IL LABORATORIO DI ASCOLTO ATTIVO

insegnamento
ID:
53250
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
16
CFU:
2
SSD:
SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere)/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (01/10/2024 - 14/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscere le dimensioni di una competenza comunicativa e l’efficacia dell’ascolto attivo.
Conoscere le varie tecniche dell’ascolto e sviluppare capacità di ascolto attivo
Essere in grado saper confrontare/valutare: problemi – alternative – scelte – soluzioni.
Essere in grado di esaminare e praticare le ragioni del confronto/dialogo con l’altro.

Prerequisiti

Nozioni di infermieristica generale

Metodi didattici

Lezione interattiva; lettura di brani significativi e loro commento.

Verifica Apprendimento

Stesura di una tesina individuale, il cui mandato e la modalità di svolgimento viene definita dalla docente.

Testi

M. Sclavi “Arte di ascoltare e mondi possibili. Come si esce dalle cornici di cui siamo parte”, Mondadori Bruno,Mi, 2003.
“Volersi bene senza farsi male”,L.Scarpa,Mondadori.
“Essere registi di se stessi”,L.Scarpa, Mondadori.
“L’arte di essere felici e scontenti”, L.Scarpa,Mondadori.
“L’arte di ascoltare”, F.Torralba,Rizzoli;
"Capirsi Istruzioni per l'uso" L.Scarpa Mondadori

Contenuti

Comunicazione: significante e significato - Elementi di comunicazione - Fattori distorcenti il processo comunicativo: le barriere mentali - Blocchi della comunicazione
Ascolto: attitudine o capacità? - Ascolto attivo: i presupposti Tecniche per ascoltare attivamente - Come migliorare le capacità di ascolto - Comunicazione verbale e non verbale in chi è orientato ad ascoltare attivamente - Risonanza ed empatia: come guardare il mondo con gli occhi dell’altro
Le diverse modalità di ascolto; le 7 regole dell’arte di ascoltare; il triangolo dell’arte di ascoltare.
La competenza sociale e la comunicazione efficace secondo T. Gordon.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

INFERMIERISTICA (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

VILLANI Carolina
Docenti
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0