Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

005413 - FISIOLOGIA GENERALE

insegnamento
ID:
005413
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
FISIOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso rappresenta l’insegnamento di Fisiologia Generale ed esamina gli elementi di base dei un sistemi d’organo dal punto Biologico, Biochimico e Fisiologico, trattando la biologia funzionale dell’organismo animale ed umano.
L'obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti le basi per lo studio dei sistemi biologici complessi e delle loro interconnessioni nel mantenimento delle funzionalità vitali ed omeostatiche e le interrelazioni tra l’ambiente interno ed esterno dell’organismo.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
o Elementi funzionali di base dei sistemi di mantenimento dell’omeostasi cellulare;
o Conoscenze relative al potenziale di membrane e meccanismi di comunicazione tra cellule eccitabili;
o Elementi funzionali dei sistemi recettoriali della sensibilità somatica;
o Fisiologia della sensibilità specifica, occhio, orecchio, gusto e olfatto
o Caratteristiche fondamentali del sistema nervoso centrale e vegetativo;
o Fisiologia del sangue e conoscenze di base per lo studio del sistema vascolare
o Fisiologia del muscolo cardiaco, integrazione della funzione cardiovascolare nella regolazione della pressione arteriosa sistemica;
o Fisiologia della respirazione;
o Elementi funzionali del rene nel mantenimento dell’omeostasi idro salina e pressoria;
o Conoscenze della fisiologia del muscolo e del movimento muscolare;
o Caratteristiche funzionali del sistema endocrino
o Studio dei processi di regolazione dell’equilibrio energetico dell’organismo e termoregolazione;


Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno:
• capacità di integrare le conoscenze acquisite in altre discipline;
• utilizzare le conoscenze acquisite per l’applicazione pratica in ambito farmaceutico.

Prerequisiti

E’ necessario avere acquisito e assimilato le seguenti conoscenze fornite dai corsi di Biologia, Morfologia e Biochimica
• conoscenze dei concetti fondamentali di biologia;
• conoscenze della citologia, istologia ed anatomia dell’uomo;
• conoscenze dei meccanismi biochimici cellulari e molecolari.

Metodi didattici

Lezioni in aula su tutti gli argomenti del corso;

Verifica Apprendimento

L’esame è orale in un’unica prova. Durante l'esame verrà valutata la non solo la conoscenza degli argomenti trattati a lezione, ma anche la capacità di organizzare la conoscenza attraverso un ragionamento critico e un discorso lineare, caratterizzato da lessico specifico. Verrà inoltre valutata la capacità dello studente nel collegare i diversi argomenti all'interno di un discorso logico.

Testi

• D.U. Silverthorn: Fisiologia Umana. Casa Editrice Ambrosiana, 2017.
• S.Silbernalg, A Despopolus: Fisiologia 4 Edizione Casa Editrice Ambrosiana 2017.
• Squire L.R., Berg D., Bloom F.E., DuLac S., et al.:Fondamenti di Neuroscienze: Casa Editrice Ambrosiana. 2016.
• Widmaier Eric P., Raff H., Strang K.T.: Vander Fisiologia. 2 Edizione Casa Editrice Ambrosiana. 2018.
• E. Carbone, G. Aicardi, R. Maggi. Fisiologia dalle molecole ai sistemi integrati. 2 Edidione 2018


Contenuti

Il corso prevede 72 ore di didattica.
Omeostasi e Fisiologia cellulare (4 ore)
Meccanismi omeostatici. La fisiologia cellulare (organizzazione cellulare e membrane biologiche, contatti intercellulari, organuli cellulari. Energia e metabolismo, membrane e trasporti di membrana.
Potenziali di membrana (8 ore)
Cellule eccitabili e potenziali di membrana. Cellule nervose, muscolari e cardiache.
Fisiologia del movimento (4 ore)
Muscoli e movimento. Muscolo scheletrico e muscolo liscio.
Controllo dei movimenti del corpo.
Sistema nervoso centrale e periferico (8 ore)
Fisiologia del sistema nervoso centrale ed autonomo. Organi di senso speciali e periferici. Il dolore e le vie dolorifiche. Riflessi neuromuscolari.
Sistema recettoriale (8)
Potenziale recettoriale, intensità dello stimolo, controllo centrale delle informazioni afferenti. Sensibilità somatica.
Vista, Udito e sensi chimici (olfatto, gusto) (8)
Sangue e circolo vascolare (4 ore)
Sangue e funzione cardiocircolatoria. Scambio dei gas respiratori
Fisiologia del cuore (4 ore)
Fisiologia del muscolo cardiaco. Eventi meccanici del ciclo cardiaco. Gittata cardiaca.
Fisiologia renale (6 ore)
Funzione renale. Regolazione della pressione arteriosa.
Sistemi di controllo ormonali (6 ore)
I sistemi di controllo endocrini e nervosi.
Sistema Digerente (4 ore)
Digestione ed assorbimento, regolazione dei meccanismi gastrointestinali.
Fisiologia della respirazione. (4)
Regolazione della termogenesi (4)
Perdita e guadagno di calore. Temperatura ed acclimatazione.


Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BENEDUSI Mascia
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
PAVAN Barbara
Settore BIOS-06/A - Fisiologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-06 - FISIOLOGIA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0