Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

52079 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA APPLICATA

insegnamento
ID:
52079
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
76
CFU:
9
SSD:
MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (01/03/2026 - 31/05/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali per comprendere: - la struttura, il metabolismo e la genetica dei microrganismi; - i meccanismi di interazione tra microrganismo e ospite; - la risposta immunitaria dell'organismo alle infezioni; - i principi di profilassi, diagnosi e terapia delle malattie infettive; - le principali tecniche di laboratorio per lo studio e il controllo dei microrganismi. Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e comprensione - Struttura e fisiologia dei microrganismi; - Meccanismi di patogenicità e risposta immunitaria; - Applicazioni industriali e biotecnologiche; - Principi di terapia antimicrobica e vaccinazione; - Controllo e prevenzione delle infezioni; - Tecniche di identificazione e caratterizzazione dei microrganismi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Analisi delle relazioni ospite-patogeno; - Interpretazione di dati sperimentali di laboratorio; - Utilizzo di metodologie microbiologiche di base; - Applicazione pratica delle conoscenze in ambito diagnostico e farmaceutico.

Prerequisiti

Per una piena comprensione degli argomenti trattati, si raccomanda una buona conoscenza dei principi fondamentali di biologia cellulare e molecolare, chimica generale, biochimica e genetica.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni frontali con l’ausilio di diapositive, video ed esempi pratici. È incoraggiata la didattica interattiva con domande e discussioni in aula. È garantita la piena disponibilità della docente per chiarimenti in presenza o tramite Google Meet. È inoltre prevista la possibilità di erogazione di una parte dei contenuti (fino a un massimo di 1 CFU) tramite video-lezioni preregistrate, fruibili in modalità asincrona, secondo calendario comunicato con congruo anticipo dal docente. Le attività di laboratorio sono accompagnate da un fascicolo operativo, suddiviso in: - Introduzione con obiettivi e finalità dei protocolli; - Descrizione dettagliata delle procedure; - Risultati attesi. Ogni studente lavora su campioni individuali, potendo così isolare microrganismi, classificarli, effettuare test biochimici e realizzare un antibiogramma, sviluppando competenze pratiche fondamentali per l’apprendimento della microbiologia.

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente elencati. L’esame consiste in una prova orale finalizzata a valutare: chiarezza espositiva, padronanza dei contenuti, utilizzo della terminologia scientifica, capacità critica e di collegamento tra gli argomenti

Testi

TESTI CONSIGLIATI: • Microbiologia Farmaceutica. 3 edizione – Carlone N., Pompei R. - Edises editore • Le Basi Della Microbiologia. – R.A Harvey, P.C. Champe, B.D Fisher – Casa Editrice Zanichelli • Murray P.R. – Microbiologia Medica, EMSI editore.

Contenuti

Il programma è suddiviso in 64 ore frontali e 12 ore di laboratorio pratico. Contenuti del corso (64 ore di lezione frontale) - Microbiologia generale: storia della disciplina, struttura e classificazione dei microrganismi, cellule procariotiche ed eucariotiche. - Batteriologia: morfologia, metabolismo, genetica, strategie di sopravvivenza (spore, biofilm), impiego industriale. - Micologia: struttura e riproduzione dei funghi, classificazione, applicazioni industriali. - Virologia: classificazione, replicazione, coltivazione. - Immunologia: immunità innata e adattativa. - Rapporti microrganismo/ospite: microbiota, patogenicità batterica, fungina e virale. - Controllo microbiologico: disinfezione, sterilizzazione. - Diagnosi e terapia: campionamento, diagnosi diretta e indiretta, agenti antimicrobici, vaccini. - Microbiologia sistematica: principali gruppi batterici e virali di rilevanza medica. Laboratorio pratico (1 CFU – 12 ore) Le esercitazioni si svolgono in turni da 16–18 studenti e includono: - Preparazione e sterilizzazione dei terreni di coltura; - Raccolta e semina di campioni biologici e ambientali; - Conta vitale e osservazione morfologica delle colonie; - Isolamento di colture pure; - Colorazione di Gram e osservazione al microscopio; - Identificazione biochimica dei microrganismi; - Test di sensibilità agli antibiotici (MIC, MBC, antibiogramma).

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Codice del corso

Corsi

Corsi

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

CAPRONI ANNA
Assegnisti
MARCONI Peggy Carla Raffaella
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MEDS-03/A - Microbiologia e microbiologia clinica
Gruppo 06/MEDS-03 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1