Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

66536 - PROJECT APPRAISAL AND COST BENEFIT ANALYSIS FOR THE ENVIRONMENT

insegnamento
ID:
66536
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
POLITICA ECONOMICA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GREEN ECONOMY AND SUSTAINABLE TRANSITIONS/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (24/02/2025 - 06/06/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze teoriche e gli strumenti tecnici per realizzare valutazioni economiche e analisi costi benefici di progetti pubblici o privati o di politiche pubbliche, con particolare attenzione all’impatto ambientale e sociale di tali interventi.
Al termine del corso gli studenti sono in grado di:
- Identificare gli approcci rilevanti per la valutazione economica di progetti e per analisi costi benefici in specifici contesti
- realizzare valutazioni economiche e analisi costi benefici utilizzando opportune tecniche quantitative e statistiche
- valutare i risultati quantitativi ottenuti da analisi costi benefici

Prerequisiti

Gli studenti devono aver sostenuto l'esame di Microeconomia e Metodi matematici per l'economia.
In particolare sono richiesti:
- concetti elementari di algebra
- capacità di risoluzione di problemi di massimizzazione
- elementi di Statistica e Econometria

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni e analisi di casi di studio.

Verifica Apprendimento

Esame scritto
L’obiettivo della prova d’esame è verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. La prova scritta consiste di domande a risposta aperta ed esercizi su tutti gli argomenti trattati nel corso.
Tutte le parti riguardano gli argomenti teorici e gli esercizi trattati nel corso.
Il voto finale è dato dalla valutazione dell’esame scritto. Per superare l’esame è necessario acquisire un punteggio minimo di 18 su 31.


Testi

- Cost-benefit analysis and the environment, Pearce, Atkinsons, Mourato, OECD, 2006
- Cost-benefit analysis and the environment, Atkinsons, Mourato, OECD Working Paper 97, 2015

Materiale aggiuntivo (dispense, esercizi, simulazioni di esame) è disponibile nella pagina dell'insegnamento:
http://www.unife.it/economia/lm.economics/lectures/project-appraisal-cost-benefit-analysis-for-environment
e sul sito Classroom del corso (codice: 6cs3ih7)

Contenuti

Il corso introduce i principali concetti e procedure impiegati per realizzare valutazioni economiche e analisi costi benefici, con riferimento in particolare all’impatto ambientale.
I costi ed i benefici di interventi pubblici e privati o di modificazioni dell’attività economica possono essere oggetto di valutazione per diversi motivi. Il decisore pubblico può essere interessato a valutare l’impatto di politiche pubbliche sull’intera società o sottogruppi di essa, mentre operatori privati possono avere interesse prevalente per l’impatto di progetti sul benessere loro o di altri di loro interesse.
Il corso è strutturato in due moduli. Il primo modulo (32 ore) introduce i concetti e le tecniche di base dell’analisi costi benefici. Il secondo modulo (24 ore) approfondisce le tecniche dell’analisi costi benefici e applica i metodi dell’analisi costi benefici alla valutazione dell’impatto ambientale di progetti con lezioni frontali e seminari di esperti.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Corsi

Corsi

GREEN ECONOMY AND SUSTAINABLE TRANSITIONS 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (3)

CAPPELLI Federica
Docenti
MAZZANTI Massimiliano
Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Docenti di ruolo di Ia fascia
ZECCA Emy
Settore ECON-02/A - Politica economica
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Gruppo 13/ECON-02 - POLITICA ECONOMICA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0