Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

97719 - DIGITAL LAW AND ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY

insegnamento
ID:
97719
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
64
CFU:
8
SSD:
DIRITTO COMMERCIALE
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GREEN ECONOMY AND SUSTAINABLE TRANSITIONS/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

La prima parte del Corso si propone di analizzare le principali questioni relative alla complessa e crescente infrastruttura giuridica del mercato digitale.

La seconda parte del Corso si propone inoltre di analizzare gli strumenti giuridici per il raggiungimento della sostenibilità ambientale e dell'economia circolare.


Al termine del Corso gli Studenti saranno in grado di:

i) conoscere i principi della regolazione dell'economia digitale e della sostenibilità ambientale;

ii) essere in grado di discutere casi pratici complessi;

iii) risolvere casi pratici complessi.

Prerequisiti

Principi fondamentali del Diritto privato, del Diritto commerciale e del Diritto pubblico. Buona conoscenza della lingua inglese.

Metodi didattici

I corsi sono altamente interattivi. Il metodo didattico si basa su una sinergia tra parte teorica e discussione di casi pratici.

Verifica Apprendimento

Unico esame scritto finale sulle tematiche trattate durante le lezioni.
L'esame scritto consiste in due domande a risposta aperta.

Testi

Slides e decisioni analizzate durante le lezioni.

Contenuti

I contenuti del Corso includono:

PARTE A:

I. Piattaforme online in una prospettiva business-to-consumer ed il Digital Services Act dell'Unione europea - Parte I
a. Il ruolo contrattuale delle piattaforme online
1. La piattaforma come intermediario
2. La piattaforma come parte contraente: Relazioni contrattuali multilaterali
3. La giurisprudenza della Corte di giustizia dell'UE
b. Obblighi di informazione della piattaforma e responsabilità delle piattaforme online
1. Responsabilità per informazioni fuorvianti
2. Responsabilità per inadempimento
3. Responsabilità per la cancellazione dei dati caricati sulla piattaforma.
c. Legge sui servizi digitali
1. Premessa
2. Esenzioni di responsabilità
3. Obblighi di diligenza
4. Attuazione e applicazione
2. Piattaforme online in una prospettiva business to consumer e la Legge sui servizi digitali dell'UE -

II: La sfida della pubblicità personalizzata
a. Come funzionano i mercati pubblicitari online?
1. Tipi di pubblicità digitale
2. Principali attori e modelli di business
3. Evoluzione del mercato e implicazioni di COVID-19
b. Sfide e opportunità della pubblicità digitale
1. Il ruolo chiave delle piattaforme
2. Trattamento dei dati personali e privacy
3. Obblighi di trasparenza
4. Mercato interno
5. Divieto di determinate pratiche
c. Soluzioni applicabili
1. Confronto tra i contesti nazionali
2. Progettazione e attuazione delle risposte
3. Valutazione delle esperienze degli Stati membri dell'UE e dei Paesi terzi
d. Conclusioni e raccomandazioni
1. Raccomandazioni per una migliore protezione dei consumatori
2. Raccomandazioni per tutelare meglio gli SMS come editori e inserzionisti

III. Piattaforme online in una prospettiva business-to-business: dal Regolamento 2019/1150/UE al Digital Markets Act dell'UE
a. Termini e condizioni
b. Restrizione, sospensione e cessazione
c. Abuso di dipendenza economica
d. Classificazione
e. Beni e servizi accessori
f. Trattamento differenziato
g. Condizioni contrattuali specifiche
h. Accesso ai dati
i. Restrizioni all'offerta di condizioni diverse attraverso altri mezzi
j. Sistema di gestione dei reclami
k. Codici di condotta
l. Applicazione della normativa

IV. Disciplina dei contratti per la fornitura di contenuti digitali e servizi digitali - Vendita di "smart goods":
a. Le nozioni di Contenuto digitale, Servizio digitale e "Smart goods"
b. I dati personali come controprestazione
1. Problemi di protezione dei dati
2. Questioni di diritto contrattuale
c. Fornitura di contenuti digitali, servizi digitali e beni intelligenti
d. Conformità dei contenuti digitali e dei servizi digitali
1. Requisiti soggettivi di conformità
2. Requisiti oggettivi di conformità
e. Diritti di terzi
f. Responsabilità del commerciante
g. Rimedio per la mancata fornitura
h. Rimedi per il difetto di conformità
i. Obblighi del Commerciante e del Consumatore in caso di risoluzione del contratto
j. Limiti di tempo
k. Modifica del contenuto digitale del servizio digitale
l. Obsolescenza precoce digitale
m. Applicazione

PARTE B:

I. Piattaforme online e ruolo del commercio elettronico nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite;

II. Il ruolo dell'Intelligenza Artificiale nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite: conciliare Green Nudges, Boosts e Protezione dei Dati.

III. I requisiti di conformità dei beni con elementi digitali e l'interazione con la direttiva sull'Eco-Design; i rimedi per la non conformità, l'obsolescenza precoce e il raggiungimento di un'economia circolare.

IV. Il passaporto digitale di prodotto e la proposta di regolamento UE sull'Eco-Design.

V. Giustizia climatica.

Lingua Insegnamento

INGLESE

Corsi

Corsi

GREEN ECONOMY AND SUSTAINABLE TRANSITIONS 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

DE FRANCESCHI Alberto
Settore GIUR-01/A - Diritto privato
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Gruppo 12/GIUR-01 - DIRITTO PRIVATO
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1