Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

91718 - GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FERTILITÀ DEL SUOLO

insegnamento
ID:
91718
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
52
CFU:
6
SSD:
CHIMICA AGRARIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE AGRARIE PER LA FILIERA AGRO-ALIMENTARE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Lo/la studente/essa dovrà conoscere:
Le caratteristiche chimiche dei costituenti del suolo, gli elementi nutritivi e i cicli biogeochimici, i fattori della fertilità chimica del terreno e i metodi per la sua valutazione. Le conoscenze acquisite saranno alla base della comprensione da un punto di vista chimico delle caratteristiche del terreno e delle funzioni dei suoi componenti, ai cicli dei nutrienti e agli aspetti relativi alla fertilità del suolo. Le competenze che acquisirà lo studente gli permetteranno di avere una valutazione critica dei dati relativi alle analisi chimico-fisiche dei terreni finalizzati alla valutazione degli interventi necessari per il mantenimento della fertilità e la correzione delle situazioni anomale

Prerequisiti

Nozioni di base di chimica generale (fondamenti di struttura atomica, strutture di Lewis) e stechiometria (nomenclatura, equilibrio chimico, acidi e basi, stati di ossidazione e proprietà redox). Vengono richieste nozioni di base della chimica organica (la conoscenza della struttura e reattività di molecole organiche sulla base dei gruppi funzionali presenti; l’uso delle strutture di Lewis e delle strutture tridimensionali; l’uso della nomenclatura; la stereochimica delle molecole chirali; le principali classi di reazioni in cui le molecole organiche sono coinvolte e infine la relazione tra struttura e reattività).

Metodi didattici

Lezioni frontali
Esercitazioni teoriche e dimostrative
Seminari di approfondimento sui temi elencati in programma anche in lingua inglese

Verifica Apprendimento

L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. L’esame consisterà in una prova scritta ed una successiva prova orale. La valutazione è espressa in trentesimi (voto minimo 18). La prova scritta prevede domande relative ai principali argomenti trattati nel corso. La prova orale consiste nella presentazione di una tra le tematiche proposte a lezione

Testi

Fondamenti di chimica del suolo
Paolo Sequi -Pàtron, 2017

Chimica e fertilità del suolo -Pietro Violante - Edagricole

Contenuti

PARTE 1 - 4 cfu (32 ore - 16 lezioni)
Chimica del suolo: importanza e funzioni del suolo, componenti del suolo, proprietà fisiche, proprietà chimiche, entità microbiche del suolo, grado di reazione del suolo (effetto tampone e potenziale redox), ciclo degli elementi.
PARTE 2 – 1 CFU (8 ore - 4 lezioni)
Qualità del suolo e agricoltura sostenibile: valutazione della qualità del suolo, effetto di pratiche eco-friendly sulla salute del suolo.
LABORATORIO 1CFU (12 ore- 3 esperienze):
verranno proposte esperienze di laboratorio in linea con il programma proposto

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE AGRARIE PER LA FILIERA AGRO-ALIMENTARE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

ALLEVATO Enrica
Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
STAZI Silvia Rita
AREA MIN. 07 - Scienze agrarie e veterinarie
Gruppo 07/AGRI-06 - GENETICA, CHIMICA E PEDOLOGIA AGRARIA E FORESTALE
Settore AGRI-06/B - Chimica agraria
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1