Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

75726 - BIOTECNOLOGIE MICROBICHE PER LA FILIERA AGRO-ALIMENTARE

insegnamento
ID:
75726
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
52
CFU:
6
SSD:
MICROBIOLOGIA AGRARIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BIOTECNOLOGIE AGRARIE PER LA FILIERA AGRO-ALIMENTARE/Percorso Comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge di fornire conoscenze sulla caratterizzazione, ecofisiologia, utilizzazione e controllo dei microorganismi negli ecosistemi naturali, agrari, agroalimentari, e nelle relative filiere. Altri obiettivi formativi del corso sono volti alla comprensione delle biotecnologie microbiche riferite alle produzioni vegetali, ai processi industriali, anche per il recupero delle biomasse, alla produzione di bioenergie, alla produzione di ingredienti alimentari e di bevande, nonché alla sicurezza agro-alimentare.

Prerequisiti

Conoscenze di botanica e di morfo-fisiologia delle piante.

Metodi didattici

Lezioni teoriche anche con l’impiego di ppt e di video. Esercitazioni in laboratorio con l’uso di preparati freschi e conservati.

Verifica Apprendimento

Le verifiche di apprendimento prevedono preferenzialmente colloqui orali, non è tuttavia da escludere la possibilità di compiti scritti a domande aperte.

Testi

Microbiologia agroambientale - Bruno Biavati, Claudia Sorlini. Casa Editrice Ambrosiana

Contenuti

Citologia e fisiologia dei microrganismi (batteri, funghi, alghe), con particolare riferimento alla loro funzione in natura e alla loro utilizzazione nelle biotecnologie agrarie, in relazione alla fertilità del suolo (microrganismi come agenti geochimici), ai processi di decomposizione della sostanza organica, all'interazione dei microrganismi con le piante e con gli altri componenti dell'ecosistema agrario, alle associazioni tra i microrganismi dell’agro-ecosistema. Quorum sensing.
Impiego dei microrganismi nel biorisanamento di suoli agrari contaminati e nel trattamento biologico delle acque. Impiego di microrganismi in processi di fitostimolazione e come ammendanti in agricoltura.
Rischio di natura microbiologica nel sistema agroalimentare. Descrizione dei principali microrganismi contaminanti della filiera agro-alimentare: dalla produzione primaria alla trasformazione alimentare. Parametri fisici e chimici che determinano la sopravvivenza/resistenza/attività dei microrganismi che contaminano gli alimenti. Meccanismi di risposta agli stress dei microrganismi patogeni negli alimenti.
Microbiologia applicata: il concetto di starter e le sue applicazioni in campo alimentare, ambientale, industriale.
Esercitazioni in laboratorio finalizzate alle tecniche di isolamento dei microrganismi da matrici agro-alimentari. Tecniche di coltivazione in solido e in liquido. Misurazioni della crescita cellulare. Analisi microscopiche ed ultramicroscopiche

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Durante il corso sono previsti seminari svolti da esperti del settore agro-alimentare

Corsi

Corsi

BIOTECNOLOGIE AGRARIE PER LA FILIERA AGRO-ALIMENTARE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PANCALDI Simonetta
Settore BIOS-01/A - Botanica generale
Gruppo 05/BIOS-01 - BOTANICA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0