Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

156385 - ENTOMOLOGIA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E COMMERCIALI

insegnamento
ID:
156385
Tipo Insegnamento:
Opzionale
Durata (ore):
36
CFU:
6
SSD:
ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
TECNOLOGIE AGRARIE E ACQUACOLTURA DEL DELTA/Percorso Comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti conoscenze sull’entomologia dei:
- prodotti alimentari (materie prime, derrate e prodotti lavorati), comprese conoscenze sul ruolo degli insetti in campo zootecnico;
- prodotti non alimentari di interesse commerciale (ad esempio legname, tessili, pellame e materiale cartaceo) soggetti all’attacco entomatico.
L’insegnamento si propone inoltre di fornire alle studentesse e agli studenti conoscenze sull’uso degli insetti per produzioni alimentari e commerciali (ad esempio miele e seta), e conoscenze su temi di attualità (ad esempio utilizzo degli insetti come alimento).
L’insegnamento infine si propone di fornire alle studentesse e agli studenti conoscenze di acarologia dei prodotti alimentari.

Riguardo ai risultati di apprendimento attesi, al termine dell’insegnamento le studentesse/gli studenti saranno in grado di:
- utilizzare in modo corretto e appropriato il linguaggio scientifico direttamente correlato all’entomologia dei prodotti alimentari e commerciali;
- effettuare un corretto inquadramento sistematico degli insetti infestanti i prodotti alimentari e commerciali, e degli acari infestanti i prodotti alimentari;
- comprendere e interpretare dati entomatici per redigere attività di monitoraggio, prevenzione e lotta contro insetti infestanti i prodotti alimentari e commerciali, e acari infestanti i prodotti alimentari;
- impiegare le conoscenze acquisite per reperire e comprendere informazioni riguardanti l’entomologia dei prodotti alimentari e commerciali, usando database e motori di ricerca specifici.

Prerequisiti

La studentessa/lo studente deve avere acquisito le conoscenze di base nel campo della Biologia generale fornite dai normali programmi di studio delle scuole superiori.

Metodi didattici

L’insegnamento è organizzato in 36 ore di didattica tramite lezioni videoregistrate in formato mp4 caricate nella Classroom dell’insegnamento. Durante il semestre di erogazione dell’insegnamento saranno inoltre organizzati “focus group”.

Verifica Apprendimento

La prova d’esame di “Entomologia dei prodotti alimentari e commerciali” ha lo scopo di verificare il livello di conoscenza degli argomenti trattati nell’insegnamento, la capacità di ragionamento sugli argomenti trattati e l’acquisizione del linguaggio tecnico da parte della studentessa/dello studente.
L’esame consiste in una prova orale, che avrà inizio con l’esposizione da parte della studentessa/dello studente di un argomento a scelta tra quelli trattati nel programma. Terminata l’esposizione dell’argomento a scelta, alla studentessa/allo studente saranno poste domande su argomenti del programma.
Il voto finale sarà assegnato considerando i seguenti criteri di valutazione: rigore argomentativo, completezza ed esattezza delle informazioni riportate, proprietà di linguaggio, capacità espositiva e di integrazione tra i vari argomenti. Per il superamento dell’esame la studentessa/lo studente dovrà ottenere un voto minimo di 18/trentesimi. Il voto massimo ottenibile dalla studentessa/dallo studente è di 30/trentesimi e lode.

Testi

- Chiappini E., Liotta G., Reguzzi M.C., Battisti A. (2001): Insetti e restauro. Legno, carta, tessuti, pellame e altri materiali. Calderini Edagricole, Bologna, Italia. ISBN: 88-506-0016-X.
- Süss L. (2004): Gli intrusi. Manuale di entomologia urbana. Edizioni l’Informatore Agrario, Verona, Italia. ISBN: 88-7220-193-4.
- Süss L., Guerra P. (2021): Gli infestanti nelle industrie alimentari. La gestione sulle derrate e nell’industria. Riconoscimento, modalità di prevenzione, monitoraggio e lotta. Edizioni Avenue media, Bologna, Italia. ISBN: 8886817584.

Contenuti

Introduzione sul phylum Arthropoda, sulla classe Insecta e sulla sottoclasse Acarina. Aspetti ecologici degli ambienti produttivi: artropodi infestanti degli ambienti e infestanti dei prodotti alimentari e commerciali. Ruolo degli artropodi infestanti come elemento di disturbo verso l’uomo e gli animali, e come vettori e trasportatori di patogeni.

Classe Insecta: biologia, morfologia, comportamento, ecologia (compresi gli elementi che favoriscono l’instaurarsi dell’infestazione), tipologia di danno arrecato, metodi di gestione e lotta degli ordini che hanno almeno un ruolo come infestanti di materie prime alimentari, derrate e prodotti lavorati, di prodotti commerciali (ad esempio legname, tessili, pellame e materiale cartaceo) e ambienti di trasformazione e conservazione. Saranno inoltre trattati gli insetti infestanti in ambito zootecnico e l’utilizzo degli insetti per produzioni alimentari e commerciali (ad esempio miele e seta), e per alimentazione umana e animale.

Sottoclasse Acarina: biologia, morfologia, comportamento, ecologia (compresi gli elementi che favoriscono l’instaurarsi dell’infestazione), tipologia di danno arrecato, metodi di gestione e lotta agli acari che hanno almeno un ruolo come infestanti di materie prime alimentari, derrate e prodotti lavorati, e di ambienti di trasformazione e conservazione.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

TECNOLOGIE AGRARIE E ACQUACOLTURA DEL DELTA 
Laurea
3 anni
No Results Found

Persone

Persone

PEZZI Marco
Settore BIOS-05/A - Ecologia
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Gruppo 05/BIOS-05 - ECOLOGIA
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0