ID:
000035
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
72
CFU:
9
SSD:
ANATOMIA UMANA
Url:
FARMACIA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
Dati Generali
Periodo di attività
Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento di Anatomia Umana si propone di fornire agli studenti e alle studentesse le nozioni utili per la conoscenza della conformazione e della struttura anatomica, sia macroscopica che microscopica, di apparati e sistemi del corpo umano sotto un profilo sistematico e funzionale. Lo studente acquisirà conoscenze di base rispetto all’organizzazione generale del corpo umano e all’identificazione delle diverse componenti degli apparati/sistemi al fine di comprenderne le connessioni sia a livello strutturale che funzionale.
Gli studenti e le studentesse acquisiranno conoscenze rispetto a:
- la distribuzione dei tessuti nell’organismo, la correlazione delle attività cellulari e l’organizzazione strutturale e ultrastrutturale dei tessuti rispetto alle loro principali attività funzionali;
- l’identificazione e la struttura morfologica dei diversi apparati e sistemi
- la terminologia anatomica necessaria per le descrizioni dei diversi apparati e sistemi del corpo umano
Gli studenti e le studentesse acquisiranno le abilità di:
- comprendere i meccanismi che consentono lo svolgimento di specifiche funzioni a livello cellulare, di tessuti, organi ed apparati dell’organismo umano;
- descrivere l'organizzazione generale del corpo umano, dei diversi apparati, i loro rapporti fisici e funzionali al fine di poter comprendere i processi fisiologici e patologici;
- valutare e saper applicare i concetti acquisiti di anatomia e di terminologia specifica utili per la comprensione delle patologie umane.
Gli studenti e le studentesse acquisiranno conoscenze rispetto a:
- la distribuzione dei tessuti nell’organismo, la correlazione delle attività cellulari e l’organizzazione strutturale e ultrastrutturale dei tessuti rispetto alle loro principali attività funzionali;
- l’identificazione e la struttura morfologica dei diversi apparati e sistemi
- la terminologia anatomica necessaria per le descrizioni dei diversi apparati e sistemi del corpo umano
Gli studenti e le studentesse acquisiranno le abilità di:
- comprendere i meccanismi che consentono lo svolgimento di specifiche funzioni a livello cellulare, di tessuti, organi ed apparati dell’organismo umano;
- descrivere l'organizzazione generale del corpo umano, dei diversi apparati, i loro rapporti fisici e funzionali al fine di poter comprendere i processi fisiologici e patologici;
- valutare e saper applicare i concetti acquisiti di anatomia e di terminologia specifica utili per la comprensione delle patologie umane.
Prerequisiti
Conoscenze di base della cellula animale e delle strutture che stanno alla base delle diverse funzioni cellulari.
Metodi didattici
Il corso è erogato tramite lezioni di stampo teorico finalizzate all'esposizione e alla spiegazione dei contenuti del programma, integrate con esempi pratici e momenti di approfondimento.
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento è costituita da un’unica prova scritta o, in alternativa, da una prova parziale integrata da una prova finale, entrambe in forma scritta, e sarà relativa a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso come sopra definiti. La prova parziale scritta consisterà di un esame a risposta multipla (4 o 5 opzioni per ogni domanda) composto da 32 domande e della durata di 40 minuti. Ogni risposta corretta verrà valutata 1.0 punto e non sarà prevista alcuna penalizzazione per risposte non corrette o non date. Il punteggio finale è attribuito in trentesimi. Il voto minimo per il superamento della prova, pari a 18/30, è conseguito da chi risponderà esattamente a 18 domande su 32 ed il voto massimo di 30 e lode verrà attribuito a chi supera il punteggio di 30. La prova parziale scritta potrà essere sostenuta a metà del periodo didattico in un unico appello e non sarà ripetibile. La prova finale successiva alla prova parziale sarà scritta con domande a risposta aperta. Il punteggio minimo per superare la prova sarà di 18/30. Se gli studenti e le studentesse non supereranno la prova finale successiva alla prova parziale, il risultato della prima prova parziale resterà comunque valido per tutte le sessioni relative all’anno accademico di riferimento della presente scheda. Il voto finale sarà dato dalla media aritmetica dei punteggi ottenuti nelle due prove parziali. La prova finale successiva alla prova parziale, così come la prova unica per coloro che non intendono sostenere le prove parziali o non hanno superato la prima, sarà scritta con domande a risposta aperta e prevederà la valutazione di almeno tre argomenti trattati a lezione. In particolare, verrà valutata la capacità dello studente di trattare con efficacia espositiva e competenza nel lessico specialistico gli argomenti richiesti. Anche nell’opzione della prova unica il punteggio minimo per superare l’esame sarà di 18/30.
Testi
Uno a scelta tra i seguenti testi:
- Martini et al. -Anatomia Umana- EdiSES
- Saladin -Anatomia Umana- Piccin
- Barbatelli et al. -Anatomia Umana-Fondamenti- Edi-Ermes
- Martini et al. -Anatomia Umana- EdiSES
- Saladin -Anatomia Umana- Piccin
- Barbatelli et al. -Anatomia Umana-Fondamenti- Edi-Ermes
Contenuti
Il corso di Anatomia Umana prevede i seguenti contenuti:
Cenni di organizzazione strutturale e ultrastrutturale dei tessuti:
- Tessuto epiteliale: Classificazione e funzioni del tessuto epiteliale. Caratteristiche e funzioni degli epiteli di rivestimento e ghiandolari.
- Tessuto connettivo: Caratteristiche e funzioni del tessuto connettivo. Descrizione degli elementi di base: cellule, fibre e matrice extracellulare. Classificazione e descrizione dei tessuti connettivi: tessuto connettivo propriamente detto; cartilagine (ialina, fibrocartilagine ed elastica); tessuto osseo (cellule dell’osso, struttura dell’osso compatto e spugnoso). Descrizione del sangue e sue funzioni. Componenti del sangue: plasma, eritrociti, leucociti, piastrine. Gruppi sanguigni. Accenni di emopoiesi.
- Tessuto muscolare: Proprietà del tessuto muscolare. Caratteristiche e funzioni del tessuto muscolare scheletrico. Accenni al meccanismo di contrazione delle fibre muscolari scheletriche. Tipologie di muscolo scheletrico. Caratteristiche e funzioni del tessuto muscolare cardiaco e del muscolo liscio.
- Tessuto nervoso: Organizzazione cellulare del tessuto nervoso. Struttura e classificazione dei neuroni. Neuroglia. Mielinizzazione assonica. Accenni alla trasmissione sinaptica.
Anatomia sistematica:
- Nomenclatura anatomica: Definizione di “posizione anatomica”; regioni e piani di simmetria del corpo umano; definizione di organo pieno ed organo cavo.
- Apparato tegumentario: Cute ed annessi cutanei.
- Apparato cardiocircolatorio: Morfologia, struttura e funzioni principali del cuore. Principali vasi arteriosi e venosi della Grande e Piccola Circolazione; circolo portale epatico. Struttura dei vasi sanguigni e linfatici. Sistematica delle arterie e delle vene della grande circolazione.
- Apparato linfatico: Definizione di organo linfatico primario e secondario. Descrizione anatomo-funzionale di timo, milza, linfonodi e tonsille.
- Apparato endocrino: Descrizione anatomo-funzionale delle principali ghiandole endocrine: ipofisi (adenoipofisi, neuroipofisi e circolo portale ipotalamo-ipofisario), tiroide, paratiroidi e ghiandole surrenali (corticale e midollare del surrene).
- Apparato locomotore: Introduzione al sistema scheletrico. Articolazioni fisse e mobili. Descrizione della colonna vertebrale, della gabbia toracica e cenni degli arti superiore ed inferiore. Struttura e rapporti delle ossa del neurocranio e del massiccio facciale. Introduzione al sistema muscolare scheletrico. Muscoli coinvolti nella meccanica respiratoria.
- Apparato respiratorio: Descrizione delle vie respiratorie e dei polmoni. Pleure.
- Apparato digerente: Peritoneo e cavità peritoneale. Descrizione relativa alle strutture macroscopiche/microscopiche degli organi appartenenti all’apparato digerente: cavità buccale, lingua, ghiandole salivari, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso, fegato e pancreas.
- Apparato urinario: Rene e vie urinarie.
- Apparato genitale: Cenni sull’apparato genitale maschile e femminile.
- Sistema nervoso: Cenni sullo sviluppo del SN. Morfologia generale e funzione. Midollo spinale e nervi spinali. Caratteristiche generali di talamo, ipotalamo, cervelletto. Corteccia cerebrale e principali aree sensitive e motorie. Vie sensitive e motrici. Organizzazione morfo-funzionale del sistema nervoso autonomo (ortosimpatico e parasimpatico). Organi di senso: occhio ed orecchio.
Cenni di organizzazione strutturale e ultrastrutturale dei tessuti:
- Tessuto epiteliale: Classificazione e funzioni del tessuto epiteliale. Caratteristiche e funzioni degli epiteli di rivestimento e ghiandolari.
- Tessuto connettivo: Caratteristiche e funzioni del tessuto connettivo. Descrizione degli elementi di base: cellule, fibre e matrice extracellulare. Classificazione e descrizione dei tessuti connettivi: tessuto connettivo propriamente detto; cartilagine (ialina, fibrocartilagine ed elastica); tessuto osseo (cellule dell’osso, struttura dell’osso compatto e spugnoso). Descrizione del sangue e sue funzioni. Componenti del sangue: plasma, eritrociti, leucociti, piastrine. Gruppi sanguigni. Accenni di emopoiesi.
- Tessuto muscolare: Proprietà del tessuto muscolare. Caratteristiche e funzioni del tessuto muscolare scheletrico. Accenni al meccanismo di contrazione delle fibre muscolari scheletriche. Tipologie di muscolo scheletrico. Caratteristiche e funzioni del tessuto muscolare cardiaco e del muscolo liscio.
- Tessuto nervoso: Organizzazione cellulare del tessuto nervoso. Struttura e classificazione dei neuroni. Neuroglia. Mielinizzazione assonica. Accenni alla trasmissione sinaptica.
Anatomia sistematica:
- Nomenclatura anatomica: Definizione di “posizione anatomica”; regioni e piani di simmetria del corpo umano; definizione di organo pieno ed organo cavo.
- Apparato tegumentario: Cute ed annessi cutanei.
- Apparato cardiocircolatorio: Morfologia, struttura e funzioni principali del cuore. Principali vasi arteriosi e venosi della Grande e Piccola Circolazione; circolo portale epatico. Struttura dei vasi sanguigni e linfatici. Sistematica delle arterie e delle vene della grande circolazione.
- Apparato linfatico: Definizione di organo linfatico primario e secondario. Descrizione anatomo-funzionale di timo, milza, linfonodi e tonsille.
- Apparato endocrino: Descrizione anatomo-funzionale delle principali ghiandole endocrine: ipofisi (adenoipofisi, neuroipofisi e circolo portale ipotalamo-ipofisario), tiroide, paratiroidi e ghiandole surrenali (corticale e midollare del surrene).
- Apparato locomotore: Introduzione al sistema scheletrico. Articolazioni fisse e mobili. Descrizione della colonna vertebrale, della gabbia toracica e cenni degli arti superiore ed inferiore. Struttura e rapporti delle ossa del neurocranio e del massiccio facciale. Introduzione al sistema muscolare scheletrico. Muscoli coinvolti nella meccanica respiratoria.
- Apparato respiratorio: Descrizione delle vie respiratorie e dei polmoni. Pleure.
- Apparato digerente: Peritoneo e cavità peritoneale. Descrizione relativa alle strutture macroscopiche/microscopiche degli organi appartenenti all’apparato digerente: cavità buccale, lingua, ghiandole salivari, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso, fegato e pancreas.
- Apparato urinario: Rene e vie urinarie.
- Apparato genitale: Cenni sull’apparato genitale maschile e femminile.
- Sistema nervoso: Cenni sullo sviluppo del SN. Morfologia generale e funzione. Midollo spinale e nervi spinali. Caratteristiche generali di talamo, ipotalamo, cervelletto. Corteccia cerebrale e principali aree sensitive e motorie. Vie sensitive e motrici. Organizzazione morfo-funzionale del sistema nervoso autonomo (ortosimpatico e parasimpatico). Organi di senso: occhio ed orecchio.
Lingua Insegnamento
ITALIANO
Corsi
Corsi
FARMACIA
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found
Persone
Persone
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found