Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIFE
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture

UNI-FIND
Logo UNIFE

|

UNI-FIND

unife.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  1. Insegnamenti

27147 - BIOLOGIA ANIMALE

insegnamento
ID:
27147
Tipo Insegnamento:
Obbligatorio
Durata (ore):
48
CFU:
6
SSD:
ZOOLOGIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
FARMACIA/PERCORSO COMUNE Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Biologia Animale
Conoscenze (il sapere): concetti sull'origine della terra, degli organismi viventi e dell'uomo, sulle macromolecole della vita, su Procarioti e di Eucarioti, sulla biologia della cellula, sulla riproduzione animale; comprensione delle leggi che regolano l'ereditarietà; definizione del concetto biologico di specie e descrizione dei vari rapporti che possono instaurarsi tra specie diverse; conoscenza delle caratteristiche dei principali Protozoi e Metazoi e dei cicli parassiti dell'uomo (con particolare riferimento ai phyla Platelminti, Nematodi, Artropodi).

Le abilità (il sapere): Capacità di riconoscere Procarioti e gli Eucarioti. Capacità di conoscere gli organuli di una cellula animale, conoscere la differenza tra gli invertebrati e vertebrati.

Prerequisiti

Biologia Animale
Conoscenze di biologia di base: la cellula come unita morfo-funzionale della vita

Metodi didattici

Biologia Animale
Il metodo didattico è fondato sulla lezione frontale: si avvale del contributo di slides proiettate, testo e gli schemi che facilitano lo studio della materia illustrati alla lavagna, a guida del percorso formativo, reperibili su libri di testo e materiale pubblicato dal docente sul minisito dell’insegnamento. La struttura delle lezioni è impostata su un dialogo interattivo docente-studente.

Verifica Apprendimento

Biologia Animale
La prova scritta di Biologia Animale mira ad appurare la preparazione sugli argomenti trattati nel modulo, attraverso 16 domande chiuse a risposta multipla (con valutazione 2/30 per ogni risposta corretta, 0/30 se sbagliata): il punteggio totale raggiungibile è di 32 ossia 30/30 e lode. La durata della prova di Biologia Animale sarà di 30 minuti massimo. Per gli studenti con Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) verrà concordata singolarmente la modalità e la durata di svolgimento della prova.

Testi

Testi per Biologia Animale:

Titolo: Biologia (quinta edizione)
Volume 1: La cellula
Volume 2: L'ereditarietà e il genoma
Volume 3: L'evoluzione e la biodiversità
Autori: Sadava et al.
Editore: ZANICHELLI (2019)

Titolo: Parassitologia Medica e diagnostica parassitologica, Edizione 2013
Autore: I. De Carneri
Casa Editrice Ambrosiana

Contenuti

Contenuti del corso Biologia Animale:
Il modulo prevede 48 ore di didattica.
Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti:

Cenni sull'origine della vita sulla Terra. Le macromolecole della vita: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici. Citologia: dai procarioti agli eucarioti. Organizzazione delle cellule eucariote: ultrastruttura e funzioni della membrana e degli organuli cellulari. Mitocondri e respirazione aerobica. Ciclo cellulare. Cromosomi, mitosi e meiosi. Riproduzione e sviluppo. Genetica: i principi fondamentali dell'eredità. Incroci monoibridi e diibridi. Le leggi della probabilità. (24 ore)
Biodiversità. Concetto di specie e classificazione zoologica. Introduzione all'evoluzione degli animali. Studio delle diverse funzioni e dei relativi organi ed apparati in alcuni phyla animali: Cnidaria, Lophotrochozoa, Mollusca, Annelida, Nematoda, Arthropoda, Echinodermata. Simbiosi ed associazioni animali. Ciclo biologico, azione patogena, manifestazioni cliniche, profilassi e terapie dei principali parassiti dell'uomo. Protozoi parassiti umani: Trichomonas vaginalis, Toxoplasma gondii. La malaria. Platelminti importanti nella parassitologia umana: Cestodi (Taenia solium e T. saginata). Artropodi ectoparassiti e animali velenosi. Farmaci e farmacoresistenza in parassitologia. Sostanze derivate dagli animali usati per i biofarmaci e prodotti del benessere e nell'alimentazione. (24 ore)

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Corsi

Corsi

FARMACIA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

BERTOLUCCI Cristiano
Settore BIOS-03/A - Zoologia
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Docenti di ruolo di Ia fascia
GATTO Elia
Settore BIOS-03/A - Zoologia
Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA
AREA MIN. 05 - Scienze biologiche
Ricercatori a tempo determinato - Tipo A
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1